1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 0:12
Messaggi: 23
Buonasera , mi chiamo Andrea e sono un neo neo neofita ! Ho preso un Newton N150 focale 1200 mm , 150 D , f8 giusto per iniziare il viaggio.... e mi sono anche scelto dei "compagni" : mi sono iscritto qui !! :lol: :D :o ...

Prego agli amici di Brescia di dare un colpetto sul monitor...nuovi contatti sono graditi !!

Prima domanda della mia avventura : ho letto 10 intere pagine di forum . ma una cosa non ho trovato : a parte in biblioteca che ho già allungato le zampe , nessuno ha scritto una guida per i neonati..Ah-Ehm..neofiti alle prese col primo telescopio , per iniziare a giocare con gli oculari e con le coordinate , per iniziare più sicuri la camminata "stellare" ?? Ditemi di sì.....

Un saluto a tutti voi dal reparto astronomia neonatale di Brescia !! 8) :D

_________________
L'artista crea tutto ciò di cui l'uomo non ha bisogno , o così crede. In realtà serve il binomio che fonde scienza canonica e comprensione umana.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benevenuto Andrea! :D

Da quel che ho capito non hai mai guardato in un telescopio e non hai acnora molta conoscenza in fatto di tecnica "pratica" di telescopi.

Credo che tu non abbia trovato niente in quanto molti passaggi che devi fare oramai per "noi" sono scontati, ma per te sicuramente non è così: ogni singolo passaggio ha un ruolo ben preciso per costruirsi una buona serata osservativa e buone osservazioni sul campo.

Sul mio sito ho creato una pagina apposta, spero che ti possa essere di aiuto:
http://xoomer.alice.it/marco_bracale/Co ... ofili.html

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto Andrea anche da parte mia ciao.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 maggio 2006, 18:02
Messaggi: 64
Località: Sarezzo (BS)
Benvenuto anche da parte mia! Io sono di Brescia (provincia), tu di dove di preciso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono alcuni libri interessanti nella Biblioteca di Nuovo Orione, pensati proprio per chi inizia ed è ai primi passi col telescopio:
http://www.orione.it

Se trovi però amici di Brescia o dintorni, vedrai che in una serata tra astrofili imparerai più di mesi sui libri o on-line

:wink:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea, io sono della provincia...e anch'io alle prime armi...diciamo una decina di osservazioni...di cui la migliore la appena trascorsa notte di "S.Lucia" un saluto anche alla bresciana ile80

Fatevi sentire

A presto

Ale

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 0:12
Messaggi: 23
Grazie delle risposte immediate . Penso proprio che cercherò un circolo o un gruppo di astrofili così unirò la teoria alla pratica... X ile80 e overlap82 : sono di Brescia Nord (zona Concesio) :lol: . X Marco :ho letto la guida , grazie mille !! 8) ..e che mi dite del Bresser N150 che ho acquistato (dopo due mesi di letture e confronti) ?? ecco il link : http://www.otticasanmarco.it/MessierN150.htm 8)

_________________
L'artista crea tutto ciò di cui l'uomo non ha bisogno , o così crede. In realtà serve il binomio che fonde scienza canonica e comprensione umana.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 maggio 2006, 18:02
Messaggi: 64
Località: Sarezzo (BS)
Non ci credo!!! Io e te abitiamo "abbastanza" vicini: io sono di Sarezzo.

Un saluto anche a Overlap 82... Che bello trovare qualche astrofilo di BS! Voi due siete mai andati alla Specola in Castello?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono di Desenzano...il riflesso del lago, tanto bello di giorno è una disgrazia la notte per osservare...se trovi qualche gruppo di "malati di cielo notturno" fammi sapere...mi aggrego anch'io volentieri..ho letto il tuo profilo...sei un pianista? io trombettista...x ile80...purtroppo mai stato alla specola e sono almeno 3 o 4 anni che non vado in castello...(credo dall'ultima bruciata alle superiori...)

Ciao

Ale

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 maggio 2006, 18:02
Messaggi: 64
Località: Sarezzo (BS)
Ragazzi vi consiglio l'Unione Astrofili Bresciani (www.astrofilibresciani.it) sono molto attivi nella divulgazione. Ogni venerdì sera ci sono incontri alla Specola, adesso anche al planetario di Lumezzane (ormai l'osservatorio di Lumezzane è chiuso fino a marzo/aprile).
Giovedì sera io vado al museo di scienze naturali, ci sono due astrofili (molto bravi) che fanno una serata per raccontare la storia dell'asteroide che alcuni anni fa hanno "quasi" scoperto (purtroppo questo è l'ultimo incontro del corso elementare di astronomia). Se magari fate un salto fatemelo sapere!

X operlap82 il lago sarà un problema per osservare, ma abiti in un posto bellissimo! Io adoro Sirmione!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010