1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ordinato GSO 150/750
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Credevo che il giorno in cui mi sarei preso un telescopio sarebbe stato molto lontano, invece eccomi qui, pronto anc'io ad entrare nel fantastico mondo dei telescopi! 8)
L'ho trovato su teleskope-service in offerta per natale a 300 euro, e siccome mi è sembrato un ottimo prezzo per un 150 l'ho ordinato....devo dire che sono stati davvero gentili e disponibili, e mi hanno fatto un vero favore spedendolo oggi proprio perchè era l'ultimo giorno dell'anno in cui spedivano materiale.
Sono veramente contento...il mio umore è...alle STELLE!! non vedo proprio l'ora che arrivi.

Comunque, ho aperto questo topic per chiedervi di aiutarmi se ne avrò bisogno...sono sicuro che prima di vederci qualcosa mi ci vorranno giorni...e per condividere la gioia del nuovo arrivo :D :D :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ordinato GSO 150/750
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
lorenz90 ha scritto:
Credevo che il giorno in cui mi sarei preso un telescopio sarebbe stato molto lontano, invece eccomi qui, pronto anc'io ad entrare nel fantastico mondo dei telescopi! 8)
L'ho trovato su teleskope-service in offerta per natale a 300 euro, e siccome mi è sembrato un ottimo prezzo per un 150 l'ho ordinato....devo dire che sono stati davvero gentili e disponibili, e mi hanno fatto un vero favore spedendolo oggi proprio perchè era l'ultimo giorno dell'anno in cui spedivano materiale.
Sono veramente contento...il mio umore è...alle STELLE!! non vedo proprio l'ora che arrivi.

Comunque, ho aperto questo topic per chiedervi di aiutarmi se ne avrò bisogno...sono sicuro che prima di vederci qualcosa mi ci vorranno giorni...e per condividere la gioia del nuovo arrivo :D :D :D :D :D


Felice per te! :wink: :)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
si, sono felicissimo, l'unica cosa che mi da a pensare è se la montatura skyview sia sufficiente per il peso del tele
Cosa ne pensi?
se vuoi una foto ecco il link
http://www.telescope-service.com/GSO/ne ... .html#1507
un po'sotto c'è il link specifico della montatura....
....comunque, per fare fotografia dovrò per forza cambiarla, quindi per ora credo dovrebbe essere perfetta per solo osservare :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, sembrerebbe una eq 3.2.
Non è il massimo nemmeno per il visuale, però è passabile.
Certamente una eq5 sarebbe mooooooooooolto meglio. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
hai idea di cosa possa costare usata una heq 5 o 6? Riguardo alla stabilità, i problemi di vibrazioni sono legati maggiormente al vento e ai fattori atmosferici o anche a quando si mette a fuoco o si ruota il tubo con le apposite manopole?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ebbi questo telescopio all'inizio dell mia carriera di astrofilo, ti posso dire che con il senno del poi non lo avrei mai comprato e veramente pensoso sia come ottiche che come stabilità della montatura.
Non vorrei farti stare male, ma è la verità, comunque se sei proprio all'inizio ti puoi fare le ossa tranquillamente ma ben presto lo metterai nel dimenticatorio per qualcosa di più sofisticato.
Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao...
L'eq3.2 è abbastanza sottodimensionata per un 150/750, in visuale avrai un po di vibrazioni con il vento o nel mettere a fuoco in particolare con ingrandimenti spinti...(parlo per esperienza diretta :) ) comunque puoi sempre sostituirla con un'eq5 quando ti sarai chiarito un po' le idee. Intanto complimenti dell'acquisto e goditelo... vedrai che ti divewrtirai un sacco!!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
si rocketman, non ho mai messo l'occhio nell'oculare di un telescopio...comunque per 300 euro è ovvio che non mi aspetto un taka...però per questi soldi mi sono guardato veramente molto in giro, anche in altri negozi online e su ebay e non ho trovato niente con un rapporto qualità-prezzo così vantaggioso. Poi ripeto, deve ancora arrivarmi quindi non so dare un giudizio esatto, ma c'è anche da dire che con una cosa così posso metterci le mani su senza problemi, mentre con un telescopio da 2000 euro avrei paura di rovinarlo a portarlo solo in terrazza!!.............Oppure intendevi dire che rispetto a suoi simili tipo lo SW150/750 o lo ziel galazy 1 sia molto inferiore?(ti prego spero non la seconda :roll: )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2006, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ti rispondo ora perchè ieri sono andato a dormire presto. :wink:
Cmq nuova della Skywatcher una eq5 costa 285€, scontata perchè normalmente viene 300 € ( senza motorizzazione).
Usata credo sui 200/230€ con i motori.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2006, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
lorenz90 ha scritto:
si rocketman, non ho mai messo l'occhio nell'oculare di un telescopio...comunque per 300 euro è ovvio che non mi aspetto un taka...però per questi soldi mi sono guardato veramente molto in giro, anche in altri negozi online e su ebay e non ho trovato niente con un rapporto qualità-prezzo così vantaggioso. Poi ripeto, deve ancora arrivarmi quindi non so dare un giudizio esatto, ma c'è anche da dire che con una cosa così posso metterci le mani su senza problemi, mentre con un telescopio da 2000 euro avrei paura di rovinarlo a portarlo solo in terrazza!!.............Oppure intendevi dire che rispetto a suoi simili tipo lo SW150/750 o lo ziel galazy 1 sia molto inferiore?(ti prego spero non la seconda :roll: )


Io ho iniziato con un piccolo rifrattore 70/700 e mi sono fatto le ossa con quello
E' chiaro le prime volte facciamo degli errori che vanno a nostre spese
Ma con il tempo vedrai che farai esperienze ecc ecc e avrai soddisfazioni in questo campo
E' comprensibile il desiderio di avere un tele, apertura di 15 a 300 euro
è stato un occasione per realizzare il tuo sogno
Ma bisogna stare attenti perchè la pubblicità che fanno poi c'è il rovescio della medaglia
Comunque un consiglio che voglio darti è questo...Prima di fare l'aquisto chiedi a qualcuno.Non comprare e poi domanda perchè poi ci rimaniamo male

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010