1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 settembre 2013, 16:10
Messaggi: 36
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti
premetto, sono un neofita, con qualche esperienza con l'osservazione tramite binocoli e sono da poco venuto in possesso del mio primo telescopio, l'ETX-90 (mi arriva a giorni).
Trattasi di un Maksutov-Cassegrain, diametro menisco 90mm, ostruzione secondario 31%, lunghezza focale 1250 mm, F/13.8, cercatore Red Dot, funzione GoTo con Autostar 497 (ok, mi fermo altrimenti sembra una televendita :D )
Innanzitutto, qualcuno lo possiede e magari ha preziosi consigli da darmi per i primi utilizzi?
Ma principalmente volevo informarmi sugli accessori, giusto per sapere dove indirizzare i primi acquisti:
- gli oculari sono standard o vanno bene solo quelli della serie ETX? In dotazione mi sono stati forniti un Super Plössl 26mm e un 9.7mm serie 4000 da 31.8 mm. Quali altri oculari valgono l'acquisto per gli inizi, per osservare pianeti e, per quello che mi permette il diametro, qualcosa di deep sky?
- lo stesso dicasi per le balrow... cercando ne trovo di tutti i prezzi, non vorrei acquistare una ciofeca o magari spendere un patrimonio di lente che poi, per lo strumento che ho, non viene sfruttata.
- ho letto nelle varie recensioni che il cercatore è poco performante e troppo vicino al telescopio, infatti si consigliava di acquistarne uno migliore, magari con un angolo di 90°, cosi che sia anche più comodo. Voi come vi siete regolati?
- pensavo di prendermi un prisma 45°, cosi da essere sia più comodo verso lo zenit, sia ho la possibilità di spostare l'oculare di lato, quindi sarei più comodo per le osservazioni.
- filtri lunari, set di filtri colorati, filtri polarizzati, possono essere utili per iniziare?
- per fare qualche ripresa/foto, cosa è meglio usare? Con un budget sui 250€ ci sono alcuni sensori CCD, qualcosa a meno si riesce a fare?
Grazie a tutti e buone osservazioni :)

_________________
Dobson Orion XT8 Plus
10mm, 28mm, Vixen Zoom 8-24mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel forum :D e complimenti per l'acquisto :thumbup:

Gli oculari in dotazione per iniziare vanno benissimo, non avere fretta di prenderne altri, prima fai esperienza con quelli che non sono affatto dei fondi di bottiglia. Poi magari più in la ti prendi un oculare per spingere sui pianeti (ma senza esagerare, è un 90 mm, più di 200 ingrandimenti non andrei). Barlow al momento non ti servono.
Il red dot in dotazione non ho idea se è scomodo o no, ma prima di prendere altro lo proverei, anche perché avendo il go-to (l'ETX è caro per quello) non lo userai in continuazione. Il diagonale (quello che chiami prisma).. sei sicuro che non ci sia nella dotazione di serie? In genere c'è.

Aspetta un attimo pure per i filtri, che su un 90mm difficile che dia fastidio anche la luna... per fare riprese ai pianeti puoi invece prendere una webcam (se non vuoi spendere troppo si trovano nellusato a meno di 50 euro) o una camera planetaria dedicata che costa dai 150 euro (più o meno) in su.

Prova un po' di sere il tele quando arriva e poi ne riparliamo. E non ti fare prendere dalla fretta... :wink: :wave:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 settembre 2013, 16:10
Messaggi: 36
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dei consigli
la diagonale 45° non era compresa, ma non ho trovato affatto scomodo l'uso cosi com'è del mio telescopio.
speriamo che faccia bel tempo va, che per ora ho visto poco... 'nnaggia sta foschia :D

_________________
Dobson Orion XT8 Plus
10mm, 28mm, Vixen Zoom 8-24mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 16:57 
Ciao!
Io prima di tutto spenderei soldi per un alimentatore, e/o una batteria power tank da potersi anche portare in giro.
Il telescopietto è bellino assai, ma senza corrente non funziona... :D


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jun_shindo ha scritto:
- lo stesso dicasi per le balrow... cercando ne trovo di tutti i prezzi, non vorrei acquistare una ciofeca o magari spendere un patrimonio di lente che poi, per lo strumento che ho, non viene sfruttata.

- pensavo di prendermi un prisma 45°, cosi da essere sia più comodo verso lo zenit, sia ho la possibilità di spostare l'oculare di lato, quindi sarei più comodo per le osservazioni.


Intervengo nella discussione permettendomi di consigliarti l'acquisto di componenti di ottima qualità per quanto riguarda barlow e diagonale. Sono accessori che, se sbagliato l'acquisto, rendono inutile l'utilizzo di uno strumento di buona qualità. Per la barlow prenditi una bella Celestron Ultima apocromatica, e per il diagonale un dielettrico (ad es. io uso un William Optic). Cerca anche nel mercato dell'usato. :thumbup:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma scusa, non hai l'ETX 90, il piccolo Maksutov? Perchè il diagonale ce l'ha già incorporato, c'è una levetta che fa ruotare lo specchio per usare l'oculare a 90° oppure per usare l'apertura dritta col tubo, che necessita di altri accessori da comprare a parte. Se hai il cercatore ottico dritto non ti serve cambiare nulla, è piccolo ma funziona bene, serve poi solo per fare l'allineamento iniziale, poi si usa il goto. Se vuoi prendere altri oculari prendi modelli leggeri e non tanto grossi che sbilanciano inutilmente la montatura. Ottimi i vecchi Vixen LV, se ne trovi usati prendili, ora non li fanno più. Il Superplossl 26 mm di serie è un oculare molto buono, usabilissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 settembre 2013, 16:10
Messaggi: 36
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti per i consigli
cambiare oculare per ora non ne sento il bisogno, il red dot fa bene il suo dovere ed è preciso.
Penso che come primi acquisti mi prenderò una buona barlow e il cavo per il collegamento al pc, dato che sul firmware del mio autostar manca il modello del mio telescopio (ok, non che cambi molto, saturno è sempre là e il computer lo trova al volo) ma ho il feticismo del firmware aggiornato XD.
Leggevo che le lenti del mio etx90 reggono bene gli ingrandimenti (sembra anche oltre il 2x diametro), quindi pensavo di acquistarmi un buon oculare più corto dei 9,7mm e con buon campo apparente, cosi da godermi, quando serve, il massimo ingrandimento. O dite che mi basta la barlow?
Poi non so, altre cose vedrò...

_________________
Dobson Orion XT8 Plus
10mm, 28mm, Vixen Zoom 8-24mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come sarebbe a dire che sul firmware della pulsantiera 497 manca l'ETX90? C'è di sicuro, se ci imposti un telescopio diverso poi non funziona più, ossia punta da tutt'altra parte perchè cambia il rapporto degli ingranaggi. Fai attenzione a fare l'aggiornamento, se si interrompe a metà poi è molto difficile ripristinarlo. Se trovi un oculare 7 mm o 7.5mm puoi provare a vedere come rende sulla Luna ad esempio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 settembre 2013, 16:10
Messaggi: 36
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Come sarebbe a dire che sul firmware della pulsantiera 497 manca l'ETX90? C'è di sicuro, se ci imposti un telescopio diverso poi non funziona più, ossia punta da tutt'altra parte perchè cambia il rapporto degli ingranaggi. Fai attenzione a fare l'aggiornamento, se si interrompe a metà poi è molto difficile ripristinarlo

c'è l'etx70, etx80, tutti gli altri modelli più grossi, l'etx 90 manca... ma il puntamento funziona perfettamente, e nelle impostazioni si può aggiungere la focale ed il diametro... penso che questo settaggio sia per evitare che il telescopio proponga di spostarsi su un messier blando e invisibile se si imposta sul modello da 70mm, che non lo vedrebbe...
Si, per l'oculare, volevo spendere un pochino per una focale corta, così che possa, quando voglio, spremere l'ingrandimento al massimo senza avere lenti che facciano sentire i loro limiti...

_________________
Dobson Orion XT8 Plus
10mm, 28mm, Vixen Zoom 8-24mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimi consigli quelli di Fabio. Posso solo aggiungere che io sul mio vecchio etx mi trovavo benissimo con uno zoom che, tra l'altro, copre perfettamente le focali utilizzabili. In ogni caso non scendere sotto un 7mm. Fidati, con quel tele risparmia i soldi dellla barlow ed investi in un buono zoom, magari sul mercato dell'usato.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010