1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2013, 10:15
Messaggi: 42
Località: Lugano
Ciao bella gente devo rifare il mio arsenale dato che ormai con il plosl ho visto tutto cio che si puo vedere. Si come ho cambiato tele vorrei prendere dei oculari come Dio comanda.
Vicino a casa mia ce un negozio che vede gli oculari ma solo quelli della Celestron,cosi mi sono fatto dare la lista e ho deciso di prendere la merce seguente:

p.s. (Tele: GSO 980DX 12")

Per il planetario:

X-Cel LX 7mm 1.25" (con il tele F1500 avrei un ingrandimento di 215X)
Luminos 2,5x Barlow 2" (se ci metto anche la barlow arrivo a 535x....se le condizioni meteo lo consentono)

Per lo Deep Sky:

Luminos 31 mm 2" 82° (ingrandimento 48x) dite che va bene?
Poi con la Luminos 2,5x Barlow a andrei a 120x eventualmente per gli oggetti un po poi lontani.

Filtri:

Celestron UHC 2" e OIII 2"

E tutto ,fatemi sapere cosa ne :wave:

_________________
Telescopio: Meade 16" 406/1829 ---- GSO 10" 880 Deluxe 250/1250
Oculri: Televue Nagler 82° 26-12-7-3.5-2.5mm
ES 9mm 100°
Ed 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 9:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io ti consiglio di prendere un oculare di ottima fattura: spendi una volta e non ci pensi più. Quindi Televue, Pentax, Explore Scientific o LVW.

Una dotazione base può essere dotato di tre oculari: uno a bassi ingrandimenti, uno a medi ingrandimenti, uno a medio alti ingrandimenti

Per primo oculare ti consiglio una focale tra i 12mm e i 14mm. Ottimi i nagler, che ormai si trovano anche nell'usato a ottimi prezzi. Sennò l'explore scientific da 14mm 82° va benissimo.

L'oculare a ingrandimento medio alto potrebbe essere compreso tra 8mm e 10mm. Devi prenderlo in modo che, accoppiato ad una buona barlow ti raddoppi la dotazione di oculari.

Infine ti consiglio di non spender troppo per l'oculare a bassi ingrandimenti. Per avere una qualità accettabile su un f5 devi spendere parecchio, perciò va bene anche un plossl o un ortho da 30mm.

Un'ottima dotazione potrebbe essere:
Plossl 30mm
ES 14mm
ES 8,8mm
Barlow 2x (la televue da 31,8 va benissimo).

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 11:49 
Io cambierei il 30 con un ES24, così non esce di pupilla


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì, il maxvision da 850g, così vediamo se riesce a bilanciarlo (io ci sono riuscito 8) )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 12:07 
C'ha un dobson da 300.. non un sessantino ED... :mrgreen:
Basta la catena per bilanciare un Dobson...

del resto se vuol montare 2 pollici decenti su quelle focali, il peso è quello... ;)
altrimenti resta sul 31.8 che spende meno anche in filtri...
con quello che risparmia di filtri si prende un Panoptic24 e non ce n'è più per nessuno, specie sulle nebulose... :D


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Ciao io con il tuo stesso tele ho definito i primi accessori che sono in arrivo:

Telrad
Oculare ES 1,25" 82° 14
TS Barlow apo 2,5x

Budget finito e quindi aspetterò per

completare con ES 82° 6,7mm
e soprattutto un ancor non identificato oculare grandangolare 82° con focale compresa tra 24 e 20mm.

saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2013, 10:15
Messaggi: 42
Località: Lugano
kappotto ha scritto:
Ciao, io ti consiglio di prendere un oculare di ottima fattura: spendi una volta e non ci pensi più. Quindi Televue, Pentax, Explore Scientific o LVW.

Una dotazione base può essere dotato di tre oculari: uno a bassi ingrandimenti, uno a medi ingrandimenti, uno a medio alti ingrandimenti

Per primo oculare ti consiglio una focale tra i 12mm e i 14mm. Ottimi i nagler, che ormai si trovano anche nell'usato a ottimi prezzi. Sennò l'explore scientific da 14mm 82° va benissimo.

L'oculare a ingrandimento medio alto potrebbe essere compreso tra 8mm e 10mm. Devi prenderlo in modo che, accoppiato ad una buona barlow ti raddoppi la dotazione di oculari.

Infine ti consiglio di non spender troppo per l'oculare a bassi ingrandimenti. Per avere una qualità accettabile su un f5 devi spendere parecchio, perciò va bene anche un plossl o un ortho da 30mm.

Un'ottima dotazione potrebbe essere:
Plossl 30mm
ES 14mm
ES 8,8mm
Barlow 2x (la televue da 31,8 va benissimo).

Kapp
quindi mi stai dicendo di evitare i Celestron ?

fede67 ha scritto:
Io cambierei il 30 con un ES24, così non esce di pupilla
cosa intendi per uscita di pupilla ?
Ce una calcolo da fare?

andreaconsole ha scritto:
sì, il maxvision da 850g, così vediamo se riesce a bilanciarlo (io ci sono riuscito 8) )
mica lo bilanci ogni volta che cambi oculare :D

fede67 ha scritto:
C'ha un dobson da 300.. non un sessantino ED... :mrgreen:
Basta la catena per bilanciare un Dobson...

del resto se vuol montare 2 pollici decenti su quelle focali, il peso è quello... ;)
altrimenti resta sul 31.8 che spende meno anche in filtri...
con quello che risparmia di filtri si prende un Panoptic24 e non ce n'è più per nessuno, specie sulle nebulose... :D
ma tra un 1.25" sa 82° e uno da 2" da 82° che differenza ce a parte il peso e il prezzo ?

rinorho ha scritto:
Ciao io con il tuo stesso tele ho definito i primi accessori che sono in arrivo:

Telrad
Oculare ES 1,25" 82° 14
TS Barlow apo 2,5x

Budget finito e quindi aspetterò per

completare con ES 82° 6,7mm
e soprattutto un ancor non identificato oculare grandangolare 82° con focale compresa tra 24 e 20mm.

saluti
il Telrad lo gia preso e veramente va da dio , e u ottimo strumento :please:

per il resto devo ancora decidere anche se mi tocca ordinare in Germania dato che non riesco a trovare un shop on-line dove ordinare gli oculari Televue ....(anche se mi andrebe benissimo le altre mache che mi avete indicato)

_________________
Telescopio: Meade 16" 406/1829 ---- GSO 10" 880 Deluxe 250/1250
Oculri: Televue Nagler 82° 26-12-7-3.5-2.5mm
ES 9mm 100°
Ed 5mm


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 6 aprile 2014, 12:09, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
WormCyborg ha scritto:
ma tra un 1.25" sa 82° e uno da 2" da 82° che differenza ce a parte il peso e il prezzo ?

beh, intanto il 24 televue non è 82° ma 68°, dato che il barilotto da 1,25 è un vincolo per il campo reale.
Campo a parte, il televue è in generale considerato un oculare di qualità superiore.


WormCyborg ha scritto:
mica lo bilanci ogni volta che cambi oculare

Ebbene sì :D
Ma è semplice: ho un peso con calamita che posso spostare istantaneamente da una parte all'altra del tubo per cambiare il bilanciamento.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nota di servizio:

WormCyborg per rispondere con citazione, non è necessario fare un singolo messaggio per ogni risposta, ma puoi fare tutto in un unico messaggio (ad esempio come ho fatto sopra unendo i tuoi).

Quando clicchi sul pulsante un basso a sinistra Immagine nella schermata di risposta in basso troverai il riquadro "Revisione argomento", li troverai tutte le risposte del topic, per citarne il testo clicca sul pulsante in alto a destra Immagine del messaggio è cosa che puoi fare piu volte con diversi messaggi, se vuoi citare solo parte del messaggio, seleziona col mouse la parte che ti interessa e poi clicca su Immagine ed apparirà citata solo la parte evidenziata.

Per dubbi e consigli, sono disponibile via MP. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non li posseggo, ma so che i Celestron X-Cel-LX sono degli oculari validi per il prezzo che hanno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010