1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:22
Messaggi: 176
Località: vinovo
esiste un software o un modo per usare il cercatore ( webcammato ) come guida...ossia senza dover fare lo stazionamento del telescopio????lo so faccio queste domande da idiota....ma lo sono!!!! ;) ;)

_________________
Meade lxd75 newton 6" + autostar

Philips 900nc modificata da me ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'utilità?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:22
Messaggi: 176
Località: vinovo
non fare lo stazionamento...ed avere la possibilita di avere un prog che segue in automatico, senza bisogno di allinearsi a nulla, i corpi e le nebule...con possibilita di esposizioni quasi infinite.....

_________________
Meade lxd75 newton 6" + autostar

Philips 900nc modificata da me ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 20:13
Messaggi: 79
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beusx ha scritto:
non fare lo stazionamento...ed avere la possibilita di avere un prog che segue in automatico, senza bisogno di allinearsi a nulla, i corpi e le nebule...con possibilita di esposizioni quasi infinite.....


Visto che parli di fotografia lo stazionamento a maggior ragione dovrebbe essere il più accurato possibile, sia per avere un inseguimento preciso che per evitare il fenomeno della rotazione di campo nell'immagine finale... ma anche io sono un neofita, quindi passo la palla ai più esperti :wink:

_________________
"Nessuno è nato sotto una cattiva stella; ci sono semmai uomini che guardano male il cielo."
Dalai Lama


Rifr. Bresser 127/1200 Mon2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:22
Messaggi: 176
Località: vinovo
:) grazie cmque per la risposta....e da questa.....tanto neofita non sei.... ;)

_________________
Meade lxd75 newton 6" + autostar

Philips 900nc modificata da me ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Questo implica avere una webcam attaccata al cercatore, come minimo, senza contare il fatto che normalmente i computer di puntamento richiedono proprio che la montatura sia stazionata :P

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
credo che paolo79 abbia ragione, basta uno scarto minimo per non avere l'inseguimento ideale...
A meno che il software in qualche modo non ti dica se sei in asse.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
E cmq il cercatore da troppo pochi ingrandimenti per poter inseguire oggetti deep, forse ce la si farebbe con la luna ma il gioco non vale la candela.

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte lo stazionamento che devi sempre fare in modo più che perfetto in teoria puoi usare la webcam per inseguire purché:
a) il cercatore abbia una focale sufficiente per funzionare correttamente in autoguida (se la focale è troppo corta rispetto alla focale di ripresa l'inseguimento non corregge a sufficienza)
b) la staffa che regge il cercatore e i relativi anelli devono esser sufficientemente robusti per non avere flessioni.
c) la webcam deve essere sufficientemente sensibile per cogliere le stelle riprese con solo 5 cm di apertura
d) la montatura deve essere ovviamente in grado di fare correzioni sufficienti e precise per la guida e robusta per evitare vibrazioni.

Se hai tutto ciò in teoria puoi farcela però non hai più il cercatore per puntare.
Penso che sia meglio un telescopino in parallelo comunque. Molti meno problemi, alla fine.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che proponi non è per nulla una cosa senza senso.
Anzi.
Ho un amico astrofilo con cui spesso esco ad osservare che utilizza per la guida automatica (o autoguida appunto) un rifrattorino montato sopra al suo tele principale, dotato di webcam al posto dell'oculare. Ci sono poi dei software appositi che usano l'immagine acquisita dalla webcam per mantenere puntato automaticamente (e in modo molto preciso) l'oggetto inquadrato. Occorre però che la montatura che stai utilizzando sia dotata di porta per autoguida, altrimenti il software non sa come comunicare alla montatura gli spostamenti che deve effettuare.

Certo, la vedo dura riuscire a farlo con un cercatore, però se al posto del cercatore ci metti un rifrattorino è esattamente ciò che si usa in un'autoguida.

Resta il fatto che lo stazionamento lo devi comunque fare, e sempre al massimo della precisione!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010