1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lente di Barlow
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2014, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 marzo 2014, 18:18
Messaggi: 57
Con un Digimax 90 focale 1250 dite che è inutile montarla con un oculare 4mm vero?
Meglio metterla con un 10mm?
E a questo punto cosa è meglio? 4mm pulito? o 10mm + Barlow?

Grazie in anticipo ragazzi ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lente di Barlow
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2014, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Considera che la regola generale dice che il massimo ingrandimento utile è 2D, due volte il diametro in millimetri, nel tuo caso 180X. Che lo raggiungeresti con un 7mm. Ma dipende da cosa osservi, dal seeing e dall'altezza dell'oggetto sull'orizzonte; un 8mm è più sfruttabile.
Poi considera che il tuo Mak ha già una lunga focale, e per l'uso visuale la barlow è poco utile, sempre che sia di buona qualità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lente di Barlow
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2014, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 marzo 2014, 18:18
Messaggi: 57
Salvatore Damato ha scritto:
Considera che la regola generale dice che il massimo ingrandimento utile è 2D, due volte il diametro in millimetri, nel tuo caso 180X. Che lo raggiungeresti con un 7mm. Ma dipende da cosa osservi, dal seeing e dall'altezza dell'oggetto sull'orizzonte; un 8mm è più sfruttabile.
Poi considera che il tuo Mak ha già una lunga focale, e per l'uso visuale la barlow è poco utile, sempre che sia di buona qualità.

Grazie Salvatore,
so della regola generale. Il fatto è che non capisco come mai le case produttrici vendano gli accessori (nel mio caso la konus ti mette nel sito, oltre agli oculari 10mm e 17mm in dotazione, un oculare 4mm e la lente di barlow che ho acquistato entrambi pensando di fare cosa buona) quando poi si esce dalla portata di utilizzo...
mah.. :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lente di Barlow
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2014, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
il problema degli accessori in effetti esiste, ma devi anche considerare che un conto è se sono accessori consigliati per il tuo specifico strumento, e allora la tua considerazione è sacrosanta, oppure generalmente intesi. Voglio dire che su una corta focale un 4mm può essere utile, ad esempio. Ma, cosa ancora più importante, non è detto che si debba acquistare dallo stesso produttore del telescopio; per gli accessori contano le misure di innesto - che sono universali - e non la marca: non è come con le reflx che hanno ognuna il suo passo.
Un forum come questo è un prezioso strumento per gli acquisti futuri :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lente di Barlow
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2014, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 marzo 2014, 18:18
Messaggi: 57
L127 ha scritto:
Ciao,
il problema degli accessori in effetti esiste, ma devi anche considerare che un conto è se sono accessori consigliati per il tuo specifico strumento, e allora la tua considerazione è sacrosanta, oppure generalmente intesi. Voglio dire che su una corta focale un 4mm può essere utile, ad esempio. .............

Grazie Luca,
1250 la intendi corta come focale?
EDIT:
mi avevano delucidato prima sulla focale: è lunga
grazie ragazzi
pazienza, ok :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lente di Barlow
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2014, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 marzo 2014, 18:18
Messaggi: 57
Almeno sull'oculare 4mm spero di non aver fatto un acquisto sbagliato...
è vero che vado a 312,5X contro i 225 (90x2,5) massimi però ad esempio quando dovevo cercare la giusta messa a fuoco e mi regolavo con osservazione terrestre su cartellone pubblicitario a caratteri molto grandi a 1,5Km circa di distanza l'immagine se non perfetta non appare sfuocata anzi, quindi in cielo a distanze di altro tipo dovrebbe rendere no?
domanda da niubbo naturalmente, cerco il vs. conforto :beer: :rotfl:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lente di Barlow
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è esattamente la stessa cosa; comunque lo sfrutterai sulla luna e su giove e saturno in serate di seeing eccezionale

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lente di Barlow
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Lo potrai usare anche per le stelle doppie e per fare lo star test. Ma a parte questo lo userai, sul cielo, molto poco.
Per la messa a fuoco, la devi fare sull'oggetto celeste che osservi. Considera che un oggetto terrestre è considerato all'infinito, e quindi non è necessaria una ulteriore messa a fuoco sugli oggetti celesti, quando è approssimativamente alla distanza di 10.000 volte la lunghezza focale; per il tuo telescopio 12,5 Km. Ma puntare un oggetto terrestre all'orizzonte, a questa distanza, genera un'immagine che sembra ribollire, pessima da asservare e per stabilire la corretta messa a fuoco .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lente di Barlow
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 1:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 marzo 2014, 18:18
Messaggi: 57
Grazie Salvatore, grazie Luca.
L127 ha scritto:
Non è esattamente la stessa cosa; comunque lo sfrutterai sulla luna e su giove e saturno in serate di seeing eccezionale

Luca

Oggi ho visto Giove sia con sola oculare 10mm sia con 10mm + barlow 2X. Deluso in entrambi i casi. Forse il mio telescopio non ce la fa o sono io scarso, di fatto vedevo una pallina molto piccola e anche agendo sul focheggiatore non vedevo molta nitidezza, il seeing non sembrava male ma forse cosi era per come lo intendo io, invece magari era non adatto...devo comunque riprovare, ormai dovrebbero arrivare le giornate belle. devo togliermi lo sfizio, sugli oggetti che citi tu, di guardarli con Barlow + 4mm, ma solo per vedere cosa viene fuori, mi aspetto disastri ma se ho questi accessori perchè non provare?
Comunque da quanto dici la miglior combinazione, anzi non combinazione ma scelta, per gli oggetti celesti citati è il 4mm, lo riproverò di sicuro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lente di Barlow
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'osservazione dei pianeti richiede un po' di abitudine e il seeing influisce moltissimo; difficilmente comunque avrai una sera che l'immagine è netta e ferma, nella maggior parte dei casi, anche nelle serate migliori, dovrai trascorrere un po' di tempo all'oculare per "rubare" i dettagli nei pochi istanti in cui la turbolenza si calma. Può aiutare molto l'acclimatamento del telescopio e osservare su un piano che non restituisca il calore del sole della giornata e, soprattutto, lontano da comignoli o sfiati di caldaie.
Infine, la barlow è un accessorio molto utile perchè di fatto raddoppia il nostro parco oculari, ma deve essere di qualità altrimenti si aggiungono difetti al treno ottico e, in tutta sincerità, con telescopi a focale molto lunga come il mak, non ne vedo molto l'utilità.
Comunque nessuno meglio di te potrà valutare la combinazione migliore; tra l'altro in queste sere c'è anche Marte :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010