1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2014, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 14:32
Messaggi: 29
salve a tutti. la mia domanda è questa. se non ho capito male, prima di osservare, si deve, aprire il coperchio del tele e all esterno, lasciarlo cosi per 2 ore circa, per l equilibrio termico interno del tubo. cosa che faccio quasi sempre col mio dobson.dico quasi sempre perchè a volte, dalla fretta non lo faccio. ma la mia domanda è, ma in estate quando di sera non fa freddo, questa procedura, va eseguita lo stesso? in pratica si esegue con qualsiasi temperatura?



saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2014, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che diametro ha lo specchio? Così tanto tempo ci mette ad acclimatarsi?
Ti rispondo da neofita, ma l'acclimatamento è necessario ogni volta che si passa da un ambiente che ha una temperatura ad uno con temperatura diversa, indipendentemente che sia estate o inverno. Questo perchè lo specchio subisce delle variazioni dovute allo scambio termico. Ovviamente se lo specchio subisce un forte sbalzo termico il tempo per l'acclimatamento sarà ampio, altrimenti più breve.

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2014, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 14:32
Messaggi: 29
bluvega ha scritto:
Che diametro ha lo specchio? Così tanto tempo ci mette ad acclimatarsi?
Ti rispondo da neofita, ma l'acclimatamento è necessario ogni volta che si passa da un ambiente che ha una temperatura ad uno con temperatura diversa, indipendentemente che sia estate o inverno. Questo perchè lo specchio subisce delle variazioni dovute allo scambio termico. Ovviamente se lo specchio subisce un forte sbalzo termico il tempo per l'acclimatamento sarà ampio, altrimenti più breve.

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2



è un 30cm di diametro. per la verità non so quanto tempo ci voglia per acclimatarsi, perchè non conosco il fattore che si può rilevare quando è in equilibrio e quando no. cioè, da cosa si rileva quando non è in equilibrio? quel tempo di 2 ore l'ho letto in alcuni siti ma ho interpretato male e l'ho generalizzato solamente.

ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2014, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A bassi ingrandimenti, si osserva anche con il tele non acclimatato. Salendo, la visione migliora con il riequilibrio, anche se l'effetto si distingue a fatica da quello dovuto al seeing.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2014, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
La devi fare anche in estate, c'è comunque sbalzo termico dal luogo dove hai il telescopio e fuori, anche se minore, si passa dal fresco al caldo.
E non tenere il telescopio in una stanza con l'aria condizionata, e se lo trasporti in macchina per osservare fuori città, dovrai fare un po' di sauna ma non accendere il climatizzatore.
Se fai lo star test e osservi una stella alta sull'orizzonte, o comunque osservando ad alto ingrandimento purchè ci sia buon seeing, vedrai l'immagine ribollire o la classica piuma di calore http://aberrator.astronomy.net/html/tube_current.html, evidente nei tubi chiusi.
Comunque proprio in estate, quando il Sole è tramontato, gli edifici, pavimento del terrazzo, muri, l'asfalto rilasciano il calore accumulato creando un pessimo seeing locale finchè non si sono raffreddati dopo un po' di ore, e questo rovinerà le immagini anche se il telescopio è acclimatato. L'ottimo sarebbe osservare da un bel prato fuori città.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010