1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 16:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strumentazione per serate pubbliche
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Salve,
faccio parte di un'associazione culturale nata da qualche anno nella mia città.

Da qualche mese l'associazione si è trasferita in un edificio concesso in comodato d'uso gratuito che abbiamo ristrutturato per ospitare le varie iniziative lanciate e promosse dall'associazione stessa.
Avendo quest'edificio una bella terrazza quasi totalmente al buio grazie a delle mura molto alte che la cingono, ho pensato di proporre all'associazione l'organizzazione di serate osservative pubbliche (che mancano in città) utilizzando proprio la terrazza.
L'iniziativa è stata accolta molto molto bene e i soci mi hanno chiesto di non perdere tempo e di procurarmi la strumentazione necessaria il prima possibile per sfruttare la stagione estiva; tuttavia i fondi scarseggiano in quanto l'associazione viene finanziata grazie alle donazioni degli iscritti che in tempi di crisi si fanno sempre più esigue.
Ho pensato allora di chiedere un preventivo per l'organizzazione di una serata pubblica al gruppo astrofili più "vicino" in modo tale da supplire nell'immediato all'assenza di una strumentazione e di poter ricevere delle donazioni durante le serate, che serviranno all'acquisto di una strumentazione da usare nel tempo.
Ma non sapendo a quanto ammonterà (mi hanno solo detto che chiedono qualcosa ma non hanno quantificato) e se questo potrà essere sostenuto dall'associazione, devo considerare una possibile strumentazione da acquistare nel breve periodo per riuscire ad organizzare queste serate.

Mi rivolgo a voi perché non avendo partecipato molto ad osservazioni pubbliche fra appassionati e curiosi non so quale telescopio possa andare bene per osservare Luna, pianeti e profondo cielo in maniera tale da affascinare la gente e da invogliarla a tornare per i prossimi incontri.
Un diametro troppo corto potrebbe far vedere troppo "piccolo" e non generare entusiasmo; un diametro troppo esteso sarebbe costoso (anche se non significa necessariamente più ingrandimenti, dipende sempre dal seeing), quindi bisogna trovare una via di mezzo.

Per problemi di budget avevo pensato ad un Dobson 200-250 considerando che le osservazioni saranno esclusivamente visuali, almeno per adesso, ma non so quale Dobson scegliere: se GSO o Skywatcher.
Non so nemmeno se possa andare bene dalla locazione da cui osserviamo. La terrazza è molto ampia, si trova in un centro urbano, ma l'edificio "isola" l'interno dalla luce esterna.

In allegato delle immagini della terrazza verso l'esterno e verso l'interno con le luci interne accese.

Grazie.


Allegati:
19032014125.jpg
19032014125.jpg [ 62.09 KiB | Osservato 1400 volte ]
19032014126.jpg
19032014126.jpg [ 50.27 KiB | Osservato 1400 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
per quella che è la mia esperienza, non vedo troppo bene un dobson per divulgazione, a meno che le serate non siano per persone che hanno già una anche minima esperienza di osservazione, o per numeri molto esigui. Non avendo la nostra associazione ancora uno strumento dedicato, per la divulgazione utilizziamo i nostri telescopi e ho usato il mio dobson in alcune circostanze, ma non è molto agevole dover ricentrare l'oggetto tra un osservatore e l'altro: si impiega il doppio del tempo.
Anche per questo gli ho affiancato un c8 che ora uso la maggior parte delle volte nelle serate pubbliche. Valuta inoltre che le persone comuni non apprezzano, come ovvio, galassiette o oggetti deboli in generale, e per i pianeti e i messier più luminosi il c8 va benissimo.
Come accennato, la motorizzazione secondo me poi è essenziale; il goto è facoltativo, anche se ti risolve un sacco di problemi quando la gente pressa in fila all'oculare e tu stai lì e non riesci a beccare alla prima gli ammassi dell'Auriga (a volte può succedere!).
Se poi - come qualche volta mi è capitato - nel gruppone c'è qualcuno che dimostra un interesse particolare oltre a dove si compra il laser verde o se si possono in alcune sere vedere due lune (sic), i 20cm del c8 sono comunque un diametro sufficiente per esplorare un po' di più.
Capisco che i costi sono superiori ad un dobson, ma sull'usato si trovano spesso occasioni e per la divulgazione non servono strumenti immacolati, vanno benissimo anche tubi datati e vissuti, coe il c8 di una scuola nella quale mi trovai a fare una serata e la cui lastra era stata solertemente pulita da una collaboratrice scolastica con spruzzino per vetri e carta asciugatutto!

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 marzo 2014, 9:03
Messaggi: 81
Nella nostra associazione, ognuno porta solitamente il proprio telescopio a cui aggiungiamo anche qualche "pezzo" dell'associazione, dal rifrattore da 10cm sino a Dobson da 40cm.
Il nodo non è tanto con cosa osservare ma cosa. Sempre in funzione del sito in cui ci troviamo, luna e pianeti sino a Saturno ok, ammassi aperti o globulari belli intensi (M13-Style) ok. Bene anche le stelle doppie con un certo fascino (es. Albireo). Nebulose e galassie nì: dipende da quanto la gente ha la retina atrofizzata e da quanto tempo ha passato sul sito di Hubble (dovrebbero mettere un advisor spiegando che con un telescopio normale quelle cose non si vedono). Con Orione magari non ci sono problemi ma io una volta ho provato a far vedere la Anello da un C9: la vedeva un miope cecato come il sottoscritto, due o tre persone lì accanto no. A quel punto ho cambiato oggetto. Viceversa, una serata con ottimo seeing dei neofiti hanno visto la divisione Cassini sugli anelli di Saturno e bambini vedevano l'ombra del pianeta sugli anelli (verificato con domande a trabocchetto, rispondevano bene).
GoTo non indispensabile, motorizzazione comoda ma nemmeno questa indispensabile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Purtroppo nessuno di noi ha una propria strumentazione, proprio per questo un primo telescopio, qualcosa da cui cominciare, è necessario.
Per il C8 usato non ci sono problemi, ma il C8 necessita di una montatura solida. Se scelgo una equatoriale ad ogni minimo urto contro il telescopio bisogna rifare tutto.
Considerando che verranno alcuni bambini ad osservare, metto in conto i possibili urti (soprattutto quelli provocati dal bambino sollevato dal padre perché non arriva all'oculare. Casualmente urta la testa contro l'oculare e il capolavoro è compiuto).

Ci sono siti specifici dove si trovano delle occasioni? Abituato ad acquistare presso la San Marco non ne conosco neanche uno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, però gli urti fanno molto più danno in un dobson: per perdere l'allineamento polare in una equatoriale decente come la heq5 il bimbo lo deve cavalcare il tubo! Inoltre il fuoco posteriore del c8 permette l'uso di un diagonale che rende più agevole l'osservazione ai bambini, magari raccomandadogli di non aggrapparsi all'oculare. Il dobson invece talvolta può essere troppo alto e allora sì che i papà vi caricano i figli sopra :mrgreen:
Sul discorso dei costi, comunque, è ovvio che c8+equatoriale costano più di un dobson, quindi alla fine si fa con quello che ci si può permettere :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 14:01
Messaggi: 71
Località: venezia
Io per serate pubbliche uso un rifrattore 120/1000 e montatura eq3 motorizzata ,e trovo la motorizzazione quasi indispensabile ,altrimenti a 100x dovrei spostare il tele ogni 3 persone anche se a volte c'é chi si appoggia e devi ritrovare l'oggetto.normalmente si mostrano luna e pianeti e qualche globulare perché di solito i siti sono inquinati .Credo con 200 ,300 euro nell'usato ti fai un setup onesto.
Angelo

_________________
80/560 technosky carbon fibre
Guida 120/1000
Eq6 skywatcher
Dobson meade 12"
Canon 400d


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Il C8 è sicuramente un signor telescopio ed è anche molto usato, ma lo avevo escluso a priori causa costi.
L'associazione ha già difficoltà ad arrivare a 500 euro per un Dobson, figuriamoci oltre.

Il rifrattore 120 Apo è troppo costoso anche usato, quindi lo escluderei a priori.

Se non c'è la possibilità di avere degli sconti in quanto associazione culturale metto per iscritto i costi e li consegno ai soci affinché ne prendano atto. Tanto devo comunque presentare richiesta dettagliata scritta per esporre l'iniziativa.

Sapete orientativamente quanto chiede un gruppo astrofili per organizzare serate pubbliche? Ho chiesto info sui costi ma non mi hanno ancora risposto.

Se persino questo contributo non è abbordabile o opto per un binocolo :D o non se ne fa niente.
E' una iniziativa che tengo molto ad organizzare bene affinché possa essere d'aiuto sia all'associazione, sia alla città sia alle altre iniziative. E se non ci sono i presupposti desisto dall'intento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo strumento migliore in questi casi è un CPC8 oppure un Meade LX90 8". Poi uno sgabello da batterista. Sono strumenti che oltre al goto hanno un ottimo inseguimento, quindi ci si deve solo sedere, regolando l'altezza dello sgabello ed osservare. La Luna, i pianeti, gli ammassi globurari ed aperti sono degli ottimi targets, sui quali lo strumento rende benissimo. Anche diversi altri oggetti deep possono essere osservati. Questi strumenti si trovano spesso anche usati ma come nuovi, ad un ottimo prezzo, attorno ai 1200 euro. Il Meade LX90 (ne ho uno anch'io) funziona anche per diverse serate con le pile inserite dentro, quindi non necessita di altra alimentazione. Se poi ci si vuole spostare in un luogo più buio è facilmente trasportabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 marzo 2014, 9:03
Messaggi: 81
Allora prima senti un po' l'associazione di astrofili del tuo posto (a proposito, ma qual'è)....
Per quanto riguarda i siti che trattano usato, astrosell è molto usato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
I CPC mi hanno sempre affascinato per la robustezza ed il tipo di montatura. Io che ho sempre usato altazimutali con GOTO perché amo il visuale non avrei problemi ad usarlo. Il problema è la mancanza di batterie.
Un CPC 1100 viene usato da un gruppetto di astrofili non riconosciuto nella mia regione per fare osservazioni pubbliche. Ma non sapevo che usato si potesse trovare intorno ai 1200 euro.

I Meade non li ho considerati perché la San Marco mi ha esposto i problemi con la garanzia (tanto da toglierli dall'offerta commerciale del proprio sito); e non vorrei incappare in problematiche non risolvibili.

Sul C8 credo che ci sia abbastanza consenso in questo post. Resta da capire se andare per l'equatoriale o per un computerizzato a forcella, esponendone le ragioni in vista della richiesta scritta.

@928: sì, sto aspettando che mi risponda. Ad ogni modo il GAC (catanesi).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010