1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allineamento alla polare corretto
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 ottobre 2013, 16:08
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, ho qualche difficoltà ad allineare la mia neq6: il primo dubbio e quello del synscan quando mi chiede "time zone" devo mettere +1 quando siamo nell'ora solare e +2 nell'ora legale?
Il secondo dubbio e con l'altro metodo usando il datario del cannocchiale polare http://youtu.be/p1HCOdCpaPU
Non ho ben chiaro perché fanno -2 ore per impostare la massima combinazione superiore e per impostare l'ora attuale(apparte l'ora legale)
Invece qui
http://www.haldema.altervista.org/Halde ... eciso.html non ho ben capito come sfruttare i dati del synscan...
Insomma sono messa male... Grazie in anticipo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento alla polare corretto
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In Italia siamo in timezone +1. Questo sempre. Poi per l'ora legale o meno c'è l'opzione "Daylight saving" (=ora legale) che adesso si mette su no e poi quando va in vigore su si. E si rimette l'orologio sempre con l'ora che si ha all'orologio al polso (deve andare bene però!). Ruota l'asse polare in modo che gli asterismi di Cassiopea e il Gran carro, che vedi nel cannocchiale polare, appaiano paralleli a quelli che vedi ad occhio nudo guardando a fianco della montatura. Questo in genere è sufficiente. Poi porta la Polare nel cerchietto che è prossimo al centro del cannocchiale polare. Se ti metti ad usare i cerchi graduati non ne esci più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento alla polare corretto
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15833
Località: (Bs)
Aiutati anche con Stellarium per sapere in tempo reale la posizione della Polare rispetto al Polo (o con altri software).
E' una verifica in più.
L'importante è non sbagliare di grosso (tipo: essere dalla parte opposta! :lol: );
come ti dice Fabio, fai riferimento alle costellazioni circumpolari.
L'aggiustamento fine viene dopo, ma è roba da farmacisti.
:wink: Ciao. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento alla polare corretto
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Viola87 ha scritto:
Salve a tutti, ho qualche difficoltà ad allineare la mia neq6: il primo dubbio e quello del synscan quando mi chiede "time zone" devo mettere +1 quando siamo nell'ora solare e +2 nell'ora legale?
Il secondo dubbio e con l'altro metodo usando il datario del cannocchiale polare http://youtu.be/p1HCOdCpaPU
Non ho ben chiaro perché fanno -2 ore per impostare la massima combinazione superiore e per impostare l'ora attuale(apparte l'ora legale)
Invece qui
http://www.haldema.altervista.org/Halde ... eciso.html non ho ben capito come sfruttare i dati del synscan...
Insomma sono messa male... Grazie in anticipo

Viola,
esatto il suggerimento di fabio, ma se vuoi una spiegazione più completa riguardo l'allineamento al polo nord celeste in maniera non esattissima, ma comunque sufficiente per le prime osservazioni visuali, leggiti la seconda parte di questo link:

http://www.astrofilimaffei.org/wp-conte ... -HEQ51.pdf

P.S.
Se hai ancora dubbi, contattami con un MP.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento alla polare corretto
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 marzo 2014, 9:03
Messaggi: 81
Aggiungo solo che un allineamento polare col cannocchiale è necessario solo se si fa fotografia. Per il visuale, di solito basta anche un allineamento spannometrico (chiaramente l'asse di latitudine deve essere regolato ad un valore plausibile).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento alla polare corretto
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Certo 928,
hai ragione l'allineamento polare è indicato per chi si dedica alla fotografia. E' la stessa Viola, però, che, tra le varie difficoltà in cui si trova, dice anche di non capire bene come ci si allinea correttamente al polo; per questo io e fabio abbiamo cercato di aiutarla con spiegazione e link. Sarebbe bene allora che lei, almeno all'inizio, non si prendesse troppo a cura questo tipo di allineamento e si accontentasse di quello a due o a tre stelle, che, come dici tu non richiede un preciso allineamento al Polo, almeno in visuale.

@ Hai letto Viola? comincia, per esempio, con l'allineamento a due stelle. Per farlo è sufficiente orientare pressappoco la montatura al polo. Basta seguire le indicazioni del syn scan quando ti chiede se vuoi l'allineamento a due, a tre o a una stella, tu opta per quello a due, scegliendo in successione due stelle che conosci, fra quelle proposte dal syn scan. Se l'allineamento riesce bene, sei pronta a puntare quello che vuoi.
P.S guarda il disco nero a sinistra della montatura e fissa l'angolo della montatura stessa a 42°,43° che, per un'approssimazione al Nord vanno bene ovunque e ricordati poi di bloccare la montatura a questa gradazione, usando le leve a vite "alto e basso".


Ultima modifica di moebius il sabato 10 maggio 2014, 12:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento alla polare corretto
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'osservazione visuale, ossia se non si fa fotografia, è sufficiente mettere la Polare al centro del crocifilo del cannocchiale polare, senza fare altro. Questo è relativamente facile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento alla polare corretto
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 ottobre 2013, 16:08
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento alla polare corretto
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
In Italia siamo in timezone +1. Questo sempre. Poi per l'ora legale o meno c'è l'opzione "Daylight saving" (=ora legale) che adesso si mette su no e poi quando va in vigore su si. E si rimette l'orologio sempre con l'ora che si ha all'orologio al polso (deve andare bene però!). Ruota l'asse polare in modo che gli asterismi di Cassiopea e il Gran carro, che vedi nel cannocchiale polare, appaiano paralleli a quelli che vedi ad occhio nudo guardando a fianco della montatura. Questo in genere è sufficiente. Poi porta la Polare nel cerchietto che è prossimo al centro del cannocchiale polare. Se ti metti ad usare i cerchi graduati non ne esci più.

Bravo, non mi sarei potuta spiegare meglio.
All'inizio facevo anch'io così ma poi ho scoperto che il metodo di Bigourdan è più difficile da spiegare che non farlo e per la postazione (semi)fissa ho usato quello

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento alla polare corretto
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 17:06 
Da quello che ho visto in giro, il bigourdan è preistorico, ormai...
per il visuale non c'è nessuna necessità del Bigourdan, una polare "spannometrica" ti permette inseguimenti soddisfacenti in visuale per quasi un'ora.
Per l'astrofotografia la polare precisa la ho sempre vista fare con un software (di cui non ricordo il nome), che permette uno stazionamento perfetto in pochissimo tempo. Non so però se il sw punta la polare, o qualsiasi stella si voglia, ma credo qualsiasi stella luminosa.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010