1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 18:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acquisto primo telescopio serio
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 marzo 2014, 0:01
Messaggi: 9
Ciao a tutti, volevo comprare un telescopio un pò più professionale rispetto a quello che i miei mi hanno regalato quando ho fatto la cresima, con cui vedevo solo la luna ed il resto tutto sfuocato o semplici puntini luminosi, ma cmq buono per le osservazioni terresti, visto le mie finanze sto cercando qualche libro per iniziare a capire al di fuori della luna come e cosa posso osservare, (la stella polare nn sono mai stato in grado di vederla, ma la costellazione di orione la vedo tutte le sere, diciamo che mi oriento con quella) torniamo al telescopio pensavo ad un nexstar 6se, anche se l'8se lo trovo altrettanto invitante, purtroppo nn riesco a capire quanto migliore sia la visuale degli oggetti che andrò ad osservare...

Vorrei quindi:

-consigli su un buon libro dove apprendere qualcosa di astronomia

-capire cosa differenzia il 6 dall'8 nella qualità delle immagini


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio serio
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto, per darti qualche consiglio mirato dovresti dirci qualche cosa di più. Ad esempio se intendi osservare sotto un cielo luminoso di città od uno buio di campagna, da un balcone o da un giardino, se pensi di spostarti od osservare da casa... tutti elementi che influenzano la scelta di uno strumento.

Vedo che ti sei orientato su una tipologia molto precisa, il nexstar (cioè uno SC computerizzato monobraccio), è una scelta frutto di un ragionamento o solo di un impressione? Sono strumenti di costo già non indifferente, che hanno delle alternative, che magari andrebbero valutate prima di fare un acquisto.

Riguardo i libri, sul "cosa" osservare, i primi mesi sono comunque dedicati alla luna che già conosci, ai pianeti e, nel deep sky, al catalogo Messier. Per familiarizzarti con le posizioni celesti ti consiglio di scaricare il software gratuito Stellarium. Sul "come" osservare, il testo migliore secondo me (ma difficile da trovare) è "Astronomi per passione" dei coniugi Thompson.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio serio
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se leggi in inglese, il libro dei Thompson lo trovi su Amazon.uk....

Altrimenti sono riuscito a farmelo prestare in italiano dalla mia biblioteca comunale (la quale aveva dovuto farselo arrivare da altra biblioteca...).

Interessante anche "Primo incontro con il cielo stellato" di Daniele Gasparri, un tempo scaricabile gratuitamente dal web (adesso non so..)

Ciao,
Philip

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio serio
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 marzo 2014, 0:01
Messaggi: 9
andrea63 ha scritto:
Ciao e benvenuto, per darti qualche consiglio mirato dovresti dirci qualche cosa di più. Ad esempio se intendi osservare sotto un cielo luminoso di città od uno buio di campagna, da un balcone o da un giardino, se pensi di spostarti od osservare da casa... tutti elementi che influenzano la scelta di uno strumento.


per la luce è una via di mezzo in quanto c'è un parchetto vicino casa mia che solo un paio di lampioni, altrimenti posso sempre andare dai miei in campagna e osservare da lì che c'è anche della larga quindi niente alberi o lampioni in mezzo.

andrea63 ha scritto:
Vedo che ti sei orientato su una tipologia molto precisa, il nexstar (cioè uno SC computerizzato monobraccio), è una scelta frutto di un ragionamento o solo di un impressione? Sono strumenti di costo già non indifferente, che hanno delle alternative, che magari andrebbero valutate prima di fare un acquisto.


Ho letto i tre tipi di tipologie di telescopio e siccome cercavo una via di mezzo per vedere sia i pianeti che il deep sky mi sembrava l'alternativa migliore. le ricerche su internet mi hanno portato a quello, e poi visto la mia poca abilità nel seguire gli oggetti quello compiuterizzato mi avrebbe dato una grossa mano, adesso mi sorge una domanda, anche se è compiuterizzato, io potrò anche manovrarlo manualmente, quindi potrei usarlo come più mi aggrada o no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio serio
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Purtroppo la montatura Nexstar SLT o SE come nel tuo caso non può esse mossa manualmente (a meno ovviamente di non andare a rimuovere i carter dei motori, non semplice in azimut, e allentare i dadi delle frizioni).
Il Nexstar 8 SE ha una montatura monobraccio e anche sottodimensionata per le dimensioni del tubo ottico. E dato quello che costano, il 6" e 8", ti consiglierei con la stessa cifra o meno di comprare un bel Dobson GoTo 10" come quello della Skywatcher link o a tubo intero della Orion link. Questi Dobson GoTo sono spostabili a mano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio serio
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 7:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 marzo 2014, 0:01
Messaggi: 9
PHIL53 ha scritto:
Interessante anche "Primo incontro con il cielo stellato" di Daniele Gasparri, un tempo scaricabile gratuitamente dal web (adesso non so..)


si lo trovato ieri sera in formato pdf, adesso lo leggerò, mentre l'altro nn ho trovato nulla, quei pochi siti che ho trovato lo davano esaurito, vedo se riesco a risalire al codice del libro e poi sento da una biblioteca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio serio
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
a questo link

http://www.tecalibri.info/T/THOMPSON-RB ... i.htm#p003

trovi qualche estratto del libro, così puoi farti un'idea....

Ciao,
Philip

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio serio
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 marzo 2014, 0:01
Messaggi: 9
Salvatore Damato ha scritto:
Purtroppo la montatura Nexstar SLT o SE come nel tuo caso non può esse mossa manualmente (a meno ovviamente di non andare a rimuovere i carter dei motori, non semplice in azimut, e allentare i dadi delle frizioni).


Scusa ma vai al minuto 7.30 del video, a casa mia la movimentazione che esegue è manuale e nn automatica perché segue l'oggetto o perché ha impostato l'inquadratura di un'oggetto del database...
https://www.youtube.com/watch?v=QDXyBIRooRA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio serio
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 21:27 
Ciao.
Sarebbe interessante sapere che telescopio hai adesso, tanto per capire come sei messo...
perchè mi sembra strano assai... un qualsiasi telescopio che ti faccia vedere la Luna è in grado di farti vedere diversi oggetti nel deep leggero...
se dici di vedere Orione, dovresti vedere anche la Polare... ma specialmente se dici di vedere Orione devi poter vedere almeno M42, che si vede anche con un binocolino 8x35, da poche decine di Euro...
non è "per caso" che non vedi niente perchè non sai ne cercare ne trovare gli oggetti?
E' normale vedere puntini, al telescopio... si chiamano "stelle"... :wink:
Dubito che il tuo telescopio sia "peggio" di un newtoncino 76/700 su trespolino altazimutale...
e già con quello si può vedere molto!
Mentre decidi cosa fare col "prossimo acquisto", potresti imparare a spremere per benino quello che già hai, che sicuramente è migliore di quello con cui Galileo vide Giove e Saturno... :wink:
Per capirci, io ho un vecchio acromatico Kaewa 50/300... "meno" di quello ci sono solo i giocattoli della Clementoni... eppure ci posso vedere molte cose! :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio serio
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 marzo 2014, 0:01
Messaggi: 9
Questi sono i dati del telescopio che ho ora:
d=60mm f=900mm, le lenti in coordinato sono barlow lens 3x e erecting eyepiece 1.5x, poi ho 3 lenti il primo f=6mm h12.5mm e il terzo hm 25mm

Sono io il primo a dire che nn so dove cercare e cosa sto osservando per questo ho chiesto qualche titolo di libri, poi sono anni che nn osservo il cielo sia ad occhio nudo che con il telescopio, ho sempre avuto problemi a puntare qualcosa, una volta che ero pronto si spostava :mrgreen:

Ho sempre riconosciuto Orione per la cintura una volta individuato quelle tre stelle ci metto un'attimo a capire com'è la costellazione, per la stella polare ci ho provato molte volte ad occhio nudo a capire quale fosse la sua costellazione per poi arrivare a vederla ma ancora oggi nn riesco ad individuarla, (tralasciamo che in questi giorni qui da me c'è della foschia la sera da impedirmi di vedere qualcosa)

cos'è M42?

al momento sto guardando il cielo e lo spazio con il programma Stellarium suggerito da andrea63

insomma sto cercando di recuperare il tempo perso a nn osservare il cielo in questi anni, partendo da un libro che mi faccia capire certe cose, intanto che il tempo fuori nn lo permette, e poi di uscire ed osservare il cielo, vedo di rispolverare il mio Tasco (la marca del mio telescopio, che mi farà dannare per il puntamento :P ) in tanto che mi faccio un'idea su un nuovo acquisto e che riesca a mettere da parte il denaro per l'acquisto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010