1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CGEM o EQ6?
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 20:33
Messaggi: 13
Ciao a tutti.
sono alle prese con l'acquisto di un telescopio (a riguardo, avevo già scritto in precedenza).
Attualmente, sono orientato verso l'acquisto di un Celestron C9 con montatura CGEM (della CGEM ci sono varie teorie di pensier).
Sono un principiante in materia, conosco poche cose di questo mondo, ma da qualche parte bisognerà pur iniziare..Mi sembra di aver capito che il Celestron C9/GCEM sia uno strumento che mi dia una buona panoramica generale di questo mondo. Un pò un "tutto fare" (concordate??)
Poi, con il passare del tempo, valuterò ciò che più mi interessa e, solo in quel momento, potrò fare degli acquisti molto più mirati.
C'è qualcuno che in grado di orientarmi meglio verso la CGEM o verso l'EQ6?
Ho bisogno di pareri.
Grazie a tutti per la disponibilità!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM o EQ6?
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Io posso parlarti molto bene del C9: strumento tutto fare, con una buona apertura per il visuale, con una focale che opportunamente ridotta o allungata si presta bene per fotografia planetaria o deepsky. Insomma, potrebbe essere Lo strumento.
Riguardo alla montatura ho avuto una EQ6, cambiata per la CGEM ed ancora sostituita con una Sphinx che personalmente ritengo la migliore tra le citate.
Dalla EQ6 alla CGEM la miglioria è stata sia software che meccanica: la pulsantiera Celestron era molto più completa come funzioni di quella SkyWatcher, ma è passato del tempo e ci sono stati vari miglioramenti per cui adesso non saprei, e meccanicamente aveva degli accorgimenti e caratteristiche migliori, ma anche qui forse le nuove EQ6 hanno parzialmente rimediato.
Valuta anche la nuova EQ6-AZ che è molto più versatile di entrambe le altre due montature.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM o EQ6?
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'EQ6 ha sempre i soliti difetti, trai quali la vite che alza l'asse polare che ha un angolo sbagliato e si storce facilmente. L'AZ-EQ6 meccanicamente è migliore dell'EQ6, tra l'altro ha la possibilità di essere usata in altoazimutale per le osservazioni visuali, anche se col C9+1/4 che è uno S.C. non ci sono grossi problemi con le montature equatoriali. La CGEM ha la routine di allineamento al polo che consente di stazionare la montatura anche se non si vede la stella Polare. E funziona benissimo. Questa routine l'avrebbero messa anche nel Synscan delle EQ, peccato che funzioni male. Il software del sistema NexStar è molto migliore di quello del Synscan, c'è poco da fare. Li conosco bene entrambi perchè sono passato dalla EQ6 alla CGEM-DX.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM o EQ6?
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 20:33
Messaggi: 13
Ciao Ragazzi, grazie per le risposte. Sono molto indeciso, la cgem mi piace come estetica perché é uguale al tubo ma a sentir dire in giro la Neq6 é migliore o sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM o EQ6?
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Glassino,
l'estetica, nel nostro campo, ha un'importanza relativa: conta la funzionalità. Se preferisci la eq6, puoi acquistarla tranquillamente, perché io la uso da più anni e posso dirti che è robusta e difficilmente dà risultati sballati. Parlo per esperienza personale, in quanto non conosco la CGEM. Se però Fabio, che le conosce entrambe, ritiene migliore quest'ultima, nulla vieta che tu accolga il suo suggerimento.
Una cosa però voglio dirti: se l'unico difetto della eq6 è quello della vite di alzo che azionandola si piega facilmente ed è vero, è sufficiente sostituirla con una vite cardanica, o con il timone, come ho fatto io, che si trovano facilmente in commercio e che risolvono pienamente il problema.
Adesso cerco nel Web e poi ti posto il link.
Eccolo: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 34&famId=2

Scusa, ho dimenticato il timone: adesso provvedo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM o EQ6?
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Glassino,
Scusa ma il timone non lo trovo. In alternativa ci sarebbero questi: http://www.ebay.it/itm/Skywatcher-EQ6-N ... rid=229494


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM o EQ6?
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende anche da dove osservi. Se abitualmente osservi da un luogo dove la Polare è visibile con l'EQ6 non hai problemi. Altrimenti devi fare come me, prendere una CGEM che ha una efficiente routine di allineamento al polo. Tantochè non ha neppure il canocchiale polare. Da casa mia la Polare non si vede e non riuscivo mai a stazionare bene la EQ6, il Bigourdan poi è lunghissimo da fare e bisogna anche avere l'est o l'ovest ben liberi. Con la CGEM invece in un minuto si mette a posto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM o EQ6?
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 marzo 2014, 9:03
Messaggi: 81
Aggiungo che, dal punto di vista ergonomico, è più facile fare un'allineamento polare col ASPA piuttosto che inginocchiandosi di fronte al creato e cercare la polare nel cannocchiale. Io che poi porto gli occhiali trovavo l'operazione ancora più complessa. Peccato solo che, dopo questa operazione, il GoTo vada risincronizzato (il software non controlla con precisione quanto è stata spostata la montatura per allinearla col polo, alterando l'allineamento del GoTo).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM o EQ6?
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La EQ6 ha il vantaggio di non avere più nessun segreto perchè è in commercio da tanto tempo, regge tanto, va bene e costa meno delle concorrenti. Se con l'uso che ne faresti riuscissi a soprassedere a qualche suo difetto come la vite di latitudine o il piatto portastrumenti (sostituibili comunque) rimane una scelta sensata anche se le altre 2 montature sono più recenti e offrono altre possibilità. Se però sei disposto a spendere di più per accedere all'uso in altazimutale o per un puntamento più evoluto non vedo controindicazioni :)

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM o EQ6?
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Laura,
hai inquadrato perfettamente il problema con il solito squisito intuito economico proprio di donne avvedute.
Ciao carissima.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010