1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson o Rifratttore?
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti, la domanda è semplice e credo che troverò sicuramente risposte contrastanti, per me sarà il primo telescopio e dopo averli anche provati sul campo sono piu indeciso di prima; Vivo in campagna, non ho problemi di spazio e il cielo è abbast buono; cosa mi consigliate a parità di budget? (diciamo sui 300- 450) Io penso che ce li vorrebbero tutti e due...ma per iniziare sono piu orentato sul rifrattore e una buona equatoriale.....che ne pensate?

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Rifratttore?
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
va dove ti porta il cuore :D
Che ti piace osservare?
Definisci "abbastanza buono" e soprattutto chiarisci a che distanza si trova un cielo "molto buono" :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Rifratttore?
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
che un rifrattore ed una buona equatoriale costano un bel po' di piu' :D

p.s.: a parte gli scherzi, purtroppo, la risposta è sempre la stessa: dipende.
dipende da cosa vuoi osservare, innanzitutto.
il deep? e allora vai col dob senza pensarci.
vuoi anche fare foto? e allora serve l'equatoriale...

insomma possiamo andare avanti per 20 pagine ma la risposta sarà sempre che dipende, non c'è una risposta oggetiva pronta!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Rifratttore?
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 14:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mirco,
Tutti i consigli son giusti e son sbagliati.
Da un lato la montatura equatoriale ti fa imparare come funziona il cielo, dall'altra la montatura altazimutale dobsoniana è più immediata, però per inseguire devi fare due movimenti.
Per il tubo il ragionamento è lo stesso: il rifrattore per la maggioranza dei casi non si deve collimare e va subito in temperatura. Il newton invece ha generalmente un diametro più grande, dunque è più luminoso, ma ha bisogno di più attenzioni.

A mio parere un rifrattore acromatico 100mm f/10 su eq5 è un bellissimo strumento per iniziare: immagini molto incise e stelle come capocchie di spillo. Allo stesso modo però lo è un dobson da 25 cm, con cui inizi veramente a osservare il profondo cielo, dunque galassie ammassi e nebulose, sotto un cielo buio s'intende.

A mio parere quel che distingue veramente gli strumenti è quanto li usi. Se la sera non hai voglia di montare e stazionare la montatura equatoriale, il dobson è di una comodità allucinante: lo prendi e osservi. Se invece non vuoi avere grossi pesi da spostare, il rifrattore è sicuramente più leggero. Sembra assurdo, ma la vera discriminante alla fine sarà la lotta tra la fatica di preparare l'osservazione contro la comodità del divano :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Rifratttore?
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
kappotto ha scritto:
... la vera discriminante alla fine sarà la lotta tra la fatica di preparare l'osservazione contro la comodità del divano :D


perfetto.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Rifratttore?
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
va dove ti porta il cuore :D
Che ti piace osservare?
Definisci "abbastanza buono" e soprattutto chiarisci a che distanza si trova un cielo "molto buono" :wink:

Ho capito che vuoi dire cmq sto in campagna e il paese è a 15 km in abruzzo

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Rifratttore?
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
che un rifrattore ed una buona equatoriale costano un bel po' di piu' :D

p.s.: a parte gli scherzi, purtroppo, la risposta è sempre la stessa: dipende.
dipende da cosa vuoi osservare, innanzitutto.
il deep? e allora vai col dob senza pensarci.
vuoi anche fare foto? e allora serve l'equatoriale...

insomma possiamo andare avanti per 20 pagine ma la risposta sarà sempre che dipende, non c'è una risposta oggetiva pronta!


Hai perfettamente ragione, cmq io penso che siccome sono molto neo neo fita credo che sia meglio iniziare con il planetario = rifrattore e magari (se la passione tiene) passare ad altro in seguito...

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Rifratttore?
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ciao Mirco,
Tutti i consigli son giusti e son sbagliati.
Da un lato la montatura equatoriale ti fa imparare come funziona il cielo, dall'altra la montatura altazimutale dobsoniana è più immediata, però per inseguire devi fare due movimenti.
Per il tubo il ragionamento è lo stesso: il rifrattore per la maggioranza dei casi non si deve collimare e va subito in temperatura. Il newton invece ha generalmente un diametro più grande, dunque è più luminoso, ma ha bisogno di più attenzioni.

A mio parere un rifrattore acromatico 100mm f/10 su eq5 è un bellissimo strumento per iniziare: immagini molto incise e stelle come capocchie di spillo. Allo stesso modo però lo è un dobson da 25 cm, con cui inizi veramente a osservare il profondo cielo, dunque galassie ammassi e nebulose, sotto un cielo buio s'intende.

A mio parere quel che distingue veramente gli strumenti è quanto li usi. Se la sera non hai voglia di montare e stazionare la montatura equatoriale, il dobson è di una comodità allucinante: lo prendi e osservi. Se invece non vuoi avere grossi pesi da spostare, il rifrattore è sicuramente più leggero. Sembra assurdo, ma la vera discriminante alla fine sarà la lotta tra la fatica di preparare l'osservazione contro la comodità del divano :D


Giustissimo, cmq vedo che anche tu hai due strumenti per deep e pianeti... :look:
Mi aspettavo queste risposte, è un bel pò che leggo il forum e credo di aver inquadrato quante problematiche si celano dietro certe scelte, quindi ogni scelta è personale in base alle proprie considerazioni...
Detto ciò mi butto sul rifrattore e a questo punto scatta la richiesta del consuglio sull'acquisto: Credo che lo comprerò su internet perchè nella mia zona le ottiche non sanno nemmeno cosa sia un telescopio...mi sono reso conto che dovevo spiegare io certe differenze...Mi potreste indicare dei link per un buo rifrattore con una spesa di 350 - 400?
Grazie in anticipo e grazie per le vostre risposte puntuali!

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Rifratttore?
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 15:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
A quella cifra secondo me è meglio se guardi nell'usato. Magari riesci a trovare un'eq5 di seconda mano a 200 euro e un tubo ottico alla stessa cifra.

Sennò l'alternativa dobson è sempre molto economica: http://astrosell.it/mercato.php?Id=1&tx ... =S&chkTC=1

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson o Rifratttore?
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mak 127 su eq 3.2 usato! E ti resta qualcosa per gli oculari, credo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010