1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime prove ccd - M101
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ciau, finalmente dopo mesi, sono riuscito a battezzare tutto l'armamentario che ha sostituito la reflex: il ccd (la Atik 314L+).
Credo di aver molto da imparare, perchè non è possibile che 10 pose da 5 minuti (+5 dark) con il ccd + filtro L mi diano +/- lo stesso risultato di 10 pose da 1 minuto con dslr non modificata.
In più, ma questo credo sia un problema che salta fuori durante l'elaborazione perchè nel grezzo non lo vedo, mi viene parecchio rumore a linee trasversali (è il famoso rumore a pioggia?).
Allegato:
m101_jpg.jpg
m101_jpg.jpg [ 134.73 KiB | Osservato 2420 volte ]


Questo invece è uno dei grezzi che ho ottenuto:
Allegato:
Capture_2271001jpg.jpg
Capture_2271001jpg.jpg [ 36.08 KiB | Osservato 2420 volte ]


Mi pare strano che la galassia non si intraveda neanche. Le riprese sono state fatte circa a mezzanotte, con cielo rischiarato dalla luna, ma in direzione opposta. Luce ne faceva parecchia comunque.

Per le riprese uso artemis capture, e più che settare i tempi di esposizione, non so che altro modificare per migliorare.
La temperatura del sensore l'ho impostata a -2°.
Il tele è un 80ed

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove ccd - M101
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ale; la tua CCD non è che seleziona soltanto la luce della galassia: è evidente che registra soprattutto la luce del fondo cielo, la Luna è quasi piena e M101 non si stacca con facilità. Da ripetere tutta la ripresa in condizioni di cielo decenti: vedrai che differenza.
Comunque ogni tentativo serve per migliorare il nostro piccolo bagaglio di conoscenza. Quando non c'è il disturbo lunare, com'è la qualità del cielo dal quale riprendi?

Ciao

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove ccd - M101
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ciao Roberto, è quel che pensavo anche io, ma avevo bisogno di conforto :D
Nei momenti migliori si intravede la via lattea..... ultimamente invece una tristezza (nuvole o umidità da mesi! infatti mi sono buttato pure sul solare piuttosto di non star fermo).

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove ccd - M101
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mi pare strano che la galassia non si intraveda neanche. Le riprese sono state fatte circa a mezzanotte, con cielo rischiarato dalla luna, ma in direzione opposta. Luce ne faceva parecchia comunque.


Ciao
M101 non è un soggetto facile; con la luna men che mai, quindi direi che il tuo risultato, per un 80 mm,nelle condizioni descritte, rientra nella norma.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove ccd - M101
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 settembre 2013, 4:15
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ale, permettimi di condividere le mie esperienze con te dato il tuo FANTASTICO acquisto!
Dico fantastico perché é stato il mio primo CCD e ne sono particolarmente contento perché ti darà anche a te moltissime belle immagini.
Venendo alla tua immagine hai una presenza di flessioni nel set up, ecco il motivo dell'effetto a pioggia.
Per evitarle cerca di irrigidire il piu' possibile il setup, attento anche al peso dei cavi vaganti. evita fissaggi a vite , meglio raccordi filettati.
L'effetto a pioggia non puoi vederlo dal singolo frame , emerge dalla somma di piu' immagini.
Utilizza anche il detering, usa maxim. Molto semplice da imparare poi non lo lascerai mai piu'.
artemis é piacevole da utilizzare ma passa a maxim e vai tranquillo.
Puoi cosi impostare il detering automatico dalla pagina guida, ricordati di impostare un ritardo per l'inizio di ogni ripresa per stabilizzare la stella guida.
Inoltre ho notato che ha sottratto i Dark...... ma i flat? sono molto importanti! molto piu' per i dark per il tuo sensore. prova a farli se non hai smontato il setup e vedrai la differenza. Poi considera che hai ripreso anche con la luna, come dice Roberto.
Valuta anche un filtro IRCUT, io lo utilizzo anche per avere stelle piu' definire , meno spanciate. Devi in ultimo calcolare il tempo di esposizione corretto ma basta vedere anche il grafico dell'istogramma.
io ho ripreso la M101 dalla montagna ...uno spettacolo...pero' devo rifare l'elaborazione perché ho appreso una miglior tecnica. prova a visitare la mia pagina.
Con l'utilizzo vedrai che non paragonerai piu' la DSLR con il CCD!
Spero di esser stato utile. ciao

_________________
http://www.astrobin.com/users/astrotaxi/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove ccd - M101
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
No! Non sei stato utile! Con il discorso flessioni mi hai incasinato ancora di più!! :D :D
Va be, abbiamo di che lavorare
(i flat ho sbagliato a farli purtroppo)

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove ccd - M101
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Mi viene un dubbio: ma "l'effetto a pioggia" che dici essere dovuto a flessioni, non dovrebbe anche vedersi sulle singole stelle? Invece a me le stelle sembrano belle tonde. Non potrebbe essere invece un problema di elaborazione? Nota bene, non è una critica, è che sono agli inizi e ho tanti dubbi e cose da risolvere e soprattutto dubbi su come risolverle.

Ciauu


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove ccd - M101
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non credo si tratti di flessioni, secondo me è semplice deriva cioè fra una ripresa e la successiva c'è sempre uno spostamento nella stessa direzione, non corretto dall'autoguida. Verifica se la direzione della "pioggia" coincide con la declinazione, in caso affermativo è deriva. La risolvi allineando meglio al polo e diminuendo il valore minimo di spostamento in pixel nel software di autoguida.

L'immagine comunque non è niente male, considerando il disturbo della Luna. Centrerei un pochino meglio il soggetto :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove ccd - M101
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Purtroppo non posso più verificare sul campo perchè devo smontare tutto a fine sessione, ma confermo che in effetti tra una posa e l'altra il soggetto non è mai nella stessa posizione ma tende a spostarsi da un lato. Cosa che mi son sempre chiesto come mai, visto che se le stelle sono tonde vuol dire che l'autoguida funziona... però tra una posa e l'altra si sposta... boh...
Posso comunque cercare di risalire +/- a come era messa la camera, perchè la metto orientata (cerco di metterla) sempre nella stessa direzione, e capire da che parte si sposta.
La lista dei punti da verificare si allunga.....

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove ccd - M101
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
basta che guardi su una mappa, guardando la griglia delle coordinate celesti, e confronti il rumore a pioggia con l'orientamento delle linee di DEC.

Può essere benissimo che sul singolo fotogramma lo spostamento non sia apprezzabile (prova a fare pose più lunghe, 10-20 minuti), poi invece lo diventa nel corso di un tempo più lungo.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010