1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 marzo 2014, 20:49
Messaggi: 6
Località: Grottaferrata (Roma)
Buongiorno a tutti :)

chiedo il vostro aiuto per la scelta di un telescopio: sto aiutando una scuola israeliana (ragazzi dai 12 ai 15 anni, senza famiglia o con situazioni familiari difficili) a dotarsi di aule scientifiche e relativa strumentazione (fisica, chimica, elettronica/cibernetica, biologia...). Dovremmo scegliere un telescopio per l'aula di fisica: avrei voluto qualcosa di non troppo elementare, e soprattutto che potesse essere fruibile da parte di più studenti contemporaneamente, magari e se possibile con la possibilità di fare foto e di condividerle sulla rete LAN delle aule (ogni ragazzo ha un pc e tutti i pc sono collegati ad un server centrale), o, meglio ancora, di poter montare una telecamera collegabile ad uno dei pc in rete.

Cosa ne pensate? Qualcuno ha in mente qualche prodotto o tipologia di prodotto? Perdonatemi se le domande possono essere ingenue, ma di telescopi non so quasi nulla, e devo invece arrivare a scegliere un prodotto specifico (che sia ordinabile oltretutto da Israele, per evitare doppie spedizioni e tasse relative), spero con il vostro aiuto, il prima possibile.

Prima di parlare di budget vorrei capire le possibilità che ci sono, eventualmente potrei convincere chi finanzia l'operazione a rinunciare ad altri strumenti per avere un "buon" telescopio...

Grazie!...

_________________
Paolo Mazzei
www.leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
www.herp.it: Amphibians and Reptiles of Europe


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho alcune conoscenze a Tel Aviv!
Anzi veramente in questi giorni sto cercando di togliermi dalla testa i relativi pensieri :roll: , ma sembra non sia possibile, pure qui nel forum mi raggiungono. :D
Destino rio, vabbe'.

Di solito non rispondo a queste domande perche' non ne so molto di prodotti. Posso pero' consigliarti:
1) stabilire un budget, all'incirca
2) decidere o meno per la fotografia: se parli di pianeti e Luna ok, ma se parli di deep space, allora i prezzi aumentano abbastanza.

Esempio, un Dobson ha un rapporto prezzo qualita' eccellente, ci puoi fare un po' di fotografia ai pianeti e Luna, puoi fare ben poco di foto deep, non e' di solito automatizzato (come puntamento degli oggetti ed inseguimento del moto di rotazione).
D'altra parte un buon telescopio con montatura equatoriale ben attrezzato per foto deep, poi non e' certo semplice da gestire, occorre che i prof. siano veramente appassionati.
Sono compromessi... ma interessante la tua domanda, quale telescopio piu' essere il piu' utile didatticamente...

Intanto benvenuto!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non conosco Tel Aviv, ma se l'aula di fisica è in città immagino un cielo bello inquinato, quindi lascerei perdere il deep e mi concentrerei sulla luna ed i pianeti (e il sole, anche). Un telescopio motorizzato (computerizzato se altazimutale), una camera da collegare al PC per le riprese. Come ottica un SC o un mak, forse... a questo punto la scelta viene fissata da quanto si vuole spendere.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 marzo 2014, 20:49
Messaggi: 6
Località: Grottaferrata (Roma)
Intanto grazie delle prime risposte. :D

La scuola è fuori città, il cielo non è troppo inquinato, comunque mi orienterei anch'io per ora sul sistema solare, anche perché vanno verificate le competenze degli insegnanti, ma non vorrei che questo fosse un limite troppo rigido, cioè da dover cambiare il telescopio se l'interesse va oltre.

Riterrei comunque importante la camera per le riprese, e, visto che, con tutta probabilità, il telescopio andrà spostato ad ogni utilizzo (dall'aula di fisica non si vede una porzione apprezzabile di cielo), immagino debba avere un sistema di puntamento e inseguimento il più possibile automatizzato e user-friendly.

Rovesciamo il discorso del budget: quanto servirebbe per una configurazione che soddisfi questi requisiti? Dovrei arrivare non solo ad una marca ma anche ad un modello, inclusa la camera (che si compra a parte, come per i miscroscopi?), non so se qui sul forum il regolamento consente di scendere nel dettaglio, eventualmente chiederei qualche aiutino in privato...

_________________
Paolo Mazzei
www.leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
www.herp.it: Amphibians and Reptiles of Europe


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci provo, partiamo da un massimale, magari a scendere:
http://www.optical-systems.it/index.php ... wgodG0IAKw
questo dovrebbe soddisfare egregiamente la user friendliness. Almeno sulla carta.
Costa 2000 euro, un CCD di ripresa planetaria lo trovi indicativamente dalle 100, 200, 300 euro e cosi' ti fai una idea.
Un astrofilo "serio" riterrebbe questi solo dei gadgets :mrgreen: ma nel tuo caso la cosa puo' avere senso.
Veramente sul sito Meade si parla di prezzi a partire da 1400 dollari
http://store.meade.com/telescopes/ls.html

Mi pare si possano postare link senza problemi.
Ti consiglio di girare nella sezione Neofiti e vedere i link proposti agli altri neofiti, cosi' puoi farti una idea delle varie opzioni e prezzi.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mazzeip ha scritto:
La scuola è fuori città, il cielo non è troppo inquinato, comunque mi orienterei anch'io per ora sul sistema solare, anche perché vanno verificate le competenze degli insegnanti, ma non vorrei che questo fosse un limite troppo rigido, cioè da dover cambiare il telescopio se l'interesse va oltre.


No, il telescopio va bene per osservare tutto (entro certi limiti), quello che cambia è che la camera per le riprese non funziona su nebulose, galassie o cose del genere, dove ci vogliono tempi lunghi di posa e pesanti elaborazioni (se poi sono bambini siamo del tutto fuori target)

mazzeip ha scritto:
Rovesciamo il discorso del budget: quanto servirebbe per una configurazione che soddisfi questi requisiti? Dovrei arrivare non solo ad una marca ma anche ad un modello, inclusa la camera (che si compra a parte, come per i miscroscopi?), non so se qui sul forum il regolamento consente di scendere nel dettaglio, eventualmente chiederei qualche aiutino in privato...


I link ai negozi sono consentiti, se funzionali alla discussione

Non so come funziona per le tasse in Israele comprando in Europa o in America, comunque in termini di prezzi UE starei fra un SC 6" monobraccio (esempio questo) e un 8" a forcella (tipo questo), ancora maneggevoli e di buone prestazioni.

Poi negli stessi negozi online trovi camere planetarie (anche sui 150 - 200 euro) e magari uno o due oculari per le osservazioni visuali.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le due soluzioni proposte mi sembrano l'ideale, magari prevedendo un wedge equatoriale per le foto o, se se preferisce, lasciarlo in altazimutale e sostituire la camera di ripresa per le foto con una telecameera capace di inviare a monitor o direttamente in rete, spendendo anche meno.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ops, faccio presente che quello che ho indicato io, LS (Light Switch) l'ho indicato perche', A QUANTO SCRITTO :roll: (ma mai verificato ovviamente), ha la procedura di posizionamento totalmente automatica, insomma lo accendi come un interruttore. Infatti ha bussola e GPS integrati (non sono sicuro, forse ha anche un CCD interno per fare autoallineamento ma forse mi confondo).
Non l'avevo precisato.
Se qualcuno puo' confermare o smentire questa user-friendliness dal vero, sarebbe utile.
Se confermato, questo telescopio non dovrebbe aver rivali come facilita'. Penso...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si vuole mostrare in rete quello che si punta col telescopio in tempo reale ci vuole una telecamera Watech o una Mintron ed un telescopio non oltre f=4, altrimenti non si vede niente. Immagini solo in biano e nero, il colore è impossibile da ottenere. Quindi ci vuole un Newton f=4, un 200 o un 250mm ed una montatura adeguata, una CGEM (magari DX) oppure una AZ-EQ6 come minimo. La telecamera si può collegare ad una normale televisione oppure trasmettere l'immagine via radio alle varie televisioni. Se chi usa l'apparato non ha una buona competenza non riuscirà a far nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volevo fare una ulteriore precisazione: fin qui i telescopi indicati sono sui 1500 euro, ma eccellono o per facilita' o per raccolta luce.
Se giri qui
http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... copes.html
ci sono tutti telescopi computerizzati, partono anche dai 300 euro (vedi gli Skywatcher). Ovviamente si rinuncia al grande diametro e alla user-frienliness totale, pero' tutto dipende dal budget a disposizione.

Insomma... d'accordo che questa e' si' una passione costosa, ma non per forza cosi' costosa.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010