mazzeip ha scritto:
La scuola è fuori città, il cielo non è troppo inquinato, comunque mi orienterei anch'io per ora sul sistema solare, anche perché vanno verificate le competenze degli insegnanti, ma non vorrei che questo fosse un limite troppo rigido, cioè da dover cambiare il telescopio se l'interesse va oltre.
No, il telescopio va bene per osservare tutto (entro certi limiti), quello che cambia è che la camera per le riprese non funziona su nebulose, galassie o cose del genere, dove ci vogliono tempi lunghi di posa e pesanti elaborazioni (se poi sono bambini siamo del tutto fuori target)
mazzeip ha scritto:
Rovesciamo il discorso del budget: quanto servirebbe per una configurazione che soddisfi questi requisiti? Dovrei arrivare non solo ad una marca ma anche ad un modello, inclusa la camera (che si compra a parte, come per i miscroscopi?), non so se qui sul forum il regolamento consente di scendere nel dettaglio, eventualmente chiederei qualche aiutino in privato...
I link ai negozi sono consentiti, se funzionali alla discussione
Non so come funziona per le tasse in Israele comprando in Europa o in America, comunque in termini di prezzi UE starei fra un SC 6" monobraccio (esempio
questo) e un 8" a forcella (tipo
questo), ancora maneggevoli e di buone prestazioni.
Poi negli stessi negozi online trovi camere planetarie (anche sui 150 - 200 euro) e magari uno o due oculari per le osservazioni visuali.