1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Novizio, ma non troppo :)
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 10:02
Messaggi: 13
Un saluto a tutti i membri del forum, mi sono iscritto da poco e sono in cerca di preziosi consigli.
Dunque vi riassumo brevemente la mia "storia", all'età di 12-13 anni ho eseguito le prime osservazioni, in particolare lunari, ma vuoi per la scarsa abilità vuoi per la poca pazienza ho lasciato presto perdere demoralizzato dagli scarsi risultati, avevo un piccolo rifrattorino, credo un 70mm, non ricordo.
Attualmente mi è stato regalato un rifrattore Sky Watcher D60/F700, ci ho smanettato un pochino e sono riuscito ad osservare, malamente giove e le pleiadi.
i risultati non mi soddisfano molto e vorrei cimentarmi anche nell'osservazione planetaria e del deep sky, chiedo consiglio a voi circa che tipo di telescopio potrei acquistare e anche che ottiche, come budget siamo intorno ai 300 euro, non pretendo grandi cose anche perchè per il momento mi accontento di avere una media qualità.
Che cosa potete consigliarmi?!

Cieli sereni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio, ma non troppo :)
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovrebbe andare bene come inizio questo, no? :mrgreen: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... onian.html

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio, ma non troppo :)
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 10:02
Messaggi: 13
Grazie della risposta, effettivamente stavo guardando per conto mio e più o meno come caratteristiche potrebbe essere quello che fa al caso mio, mi lascia perplesso solo la montatura, avrei bisogno di un treppiede...
avevo adocchiato questo http://www.amazon.it/Seben-Boss-1400-15 ... 13RDHSE4BD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio, ma non troppo :)
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto :) , sarebbe utile sapere se abiti in città o in campagna (ricorda che per il deepsky viene prima il cielo e poi il telescopio), se intendi osservare da un giardino o da un terrazzino, sono tutte cose che influiscono sulla scelta di uno strumento.

E comunque io fossi in te userei ancora un poco il rifrattore che hai, su luna e pianeti se ci prendi la mano ci si diverte, e se il cielo è buio hai parecchi oggetti del catalogo Messier da osservare. Un poco di esperienza in più ti permette anche di valutare meglio quale tipologia ti serve.

Se fai qualche ricerca qui sul forum, troverai racconti di gente che ha spremuto un sessantino fino al limite, con ottimi risultati.

PS: Comunque lascerei perdere i Seben :roll:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio, ma non troppo :)
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 10:02
Messaggi: 13
Ciao Andrea,
Abito in città, Genova per l'esattezza, ma in zona periferica dove l'inquinamento luminoso non è esagerato, tuttavia per l'osservazione mi posso spostare e "andare sui monti" poco fuori città, la volontà di cambiare è dettata dal fatto che ho già avuto un oggetto del genere e onestamente so i suoi limiti, per i seben ho notato che ci sono diverse discussioni che non ne parlano granchè bene... sto facendo delle ricerche.
http://www.astroshop.it/orion-telescopi ... ob/p,13770
un oggetto del genere?

p.s. non ho la smania dell'acquisto immediato, l'estate è alle porte e ho ancora un'pò di tempo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio, ma non troppo :)
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Se rimani perplesso davanti alla montatura di un Dobson e preferiresti un treppiede, ti dico subito che, per telescopi riflettori in configurazione Newton, è di gran lunga preferibile la montatura Dobson (per alcune ragioni che se ti interessa si possono valutare).

P.S.
di astrofotografia, mi pare, che per il momento tu non abbia parlato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio, ma non troppo :)
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 10:02
Messaggi: 13
Ok, ma visto che andrei ad osservare anche all'aperto il dobson non dovrei metterlo su di un tavolino? o comunque una superficie piana?

L'astrofotografia, a quanto vedo è abbastanza complessa da realizzare per il momento non ho il bugdet necessario.

Ringrazio tutti per le risposte fin'ora ricevute :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio, ma non troppo :)
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Il Dobson dovrai postarlo su di una superficie piana. Sopra un rialzo, come un piccolo tavolo, ad esempio, personalmente sarei contrario, per questioni di stabilità. E' meglio utilizzare un'apposita sedia per astrofilo che si trova facilmente, in diversi modelli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio, ma non troppo :)
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 10:02
Messaggi: 13
Ok, ponendo allora di voler prendere qualcosa con il classico treppiede...
che ne pensi di questo?
http://www.amazon.it/CELESTRON-31045-Ce ... uctDetails

non mi sembra malaccio, rimane sotto il mio bugdet così da permettermi l'acquisto di qualche oculare aggiuntivo, come suggerisce la pagina...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio, ma non troppo :)
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Certo che con 132 euro, compresa la montatura, non so cosa possano darti. Per vedere qualcosa la vedrai, ma non so dirti come. Non mi ricordo quanto sia il tuo budget, ma in ogni caso, ascolta me, non buttare via soldi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010