1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 11:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: stampa reticolo telrad
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 5:55
Messaggi: 60
Ciao a tutti,
sono un nuovo astrofilo e questo è il mio primo post :) :)
In attesa che mi consegnino il mio primo setup, mi sto organizzando per cercare gli oggetti del cielo senza usare il GoTo, in quanto ritengo che sia il modo migliore per imparare a riconoscere stelle e costellazioni.
Quindi mi sto attrezzando di Telrad e, nell'attesa, ho cercato di ricostruirmi una versione del retino da stampare su foglio trasparente ed utilizzare sull'atlante Deep Sky Hunter, stampato da http://www.deepskywatch.com/files/deepsky-atlas/Deep-Sky-Hunter-atlas-full.pdf.

Come riferimento sono partito da http://www.custerobservatory.org/docs/messier2.pdf.
A pagina 3 c'è un reticolo abbastanza libero intorno a M37.
L'ho salvato in un'immagine bitmap e modificato con il paint per ripulirlo.
Il risultato lo potete vedere nella foto profilo (non sapevo come altro fare per postarla :mrgreen: )
I cerchi hanno diametro di 62, 32 e 10 pixel.
Considerando che le tavole del Deep Sky Hunter le ho stampate in formato A4, e non nell'originario A3,
pensate che possa andar bene come dimensione?

Infine una piccola nota sull'atlante Deep Sky Hunter:
salvandolo in locale non mi permette di aprirlo.
Stampando la parte che mi interessava invece ho avuto problemi con la pagina 23.... non c'era verso di stamparla.
Ho risolto salvandola singolarmente in un altro PDF e stampandola dal nuovo documento 8)

Cieli sereni a tutti :)

_________________
SkyWatcher MN190 Black Diamond su NEQ6 Pro
Zoom Hyperion 8-24 Mark III
Barlow Baader 2,25x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stampa reticolo telrad
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto :D

Per dimensionare esattamente i cerchi Telrad, visto che il loro campo reale è di 4, 2 e 0.5 gradi basta verificare sull'atlante con la scala della declinazione.

Poi dicci che setup stai aspettando :mrgreen:

Per caricare immagini nei tuoi post usa "Invia allegato" in basso :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stampa reticolo telrad
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 5:55
Messaggi: 60
andrea63 ha scritto:
... verificare sull'atlante con la scala della declinazione.

arabo :oops: :oops:
andrea63 ha scritto:
Poi dicci che setup stai aspettando :mrgreen:

Skywatcher MN 190 Black Diamond su montatura Eq-6 Pro
andrea63 ha scritto:
Per caricare immagini nei tuoi post usa "Invia allegato" in basso :wink:

Grazie del suggerimento :)

_________________
SkyWatcher MN190 Black Diamond su NEQ6 Pro
Zoom Hyperion 8-24 Mark III
Barlow Baader 2,25x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stampa reticolo telrad
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intendo dire che sul tuo atlante c'è un reticolo tratteggiato tipo i meridiani ed i paralleli sulle carte terrestri.

I "meridiani" hanno riportati numeri tipo 1h, 2h... quelli sono i valori di ascensione retta

I "paralleli" hanno numeri tipo 40°, 45°... quelli sono i valori di declinazione

Sono gli equivalenti di longitudine e latitudine nel sistema di coordinate equatoriali. Poiché userai una montatura equatoriali, dovrai prenderci molta confidenza. :)

Quindi le linee di declinazione sono a 5 gradi di distanza una dall'altra

Poiché il cerchio più grande del telrad è di 4 gradi, il diametro del cerchio più grande, stampato, dovrà essere pari ai 4/5 di quella distanza. Se sul foglio stampato le linee di declinazione distano 5 centimetri, il cerchio dovrà avere diametro di 4 centimetri. :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: stampa reticolo telrad
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 5:55
Messaggi: 60
tutto chiaro :-)
Dopo la tua prima risposta stavo ragionando su quanto c'è scritto sulla prima pagina: each chart covers 20x30º.
Dovrebbe essere la stessa cosa ma considerando solo i 5º i conti sono molto + semplici.
Thanks :P:P

_________________
SkyWatcher MN190 Black Diamond su NEQ6 Pro
Zoom Hyperion 8-24 Mark III
Barlow Baader 2,25x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stampa reticolo telrad
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 5:55
Messaggi: 60
seguendo i puntuali consigli di andrea63, ho creato 2 mirini (con segmenti di spessore diverso), ecco il risultato:


Allegati:
mirinotelrad_fil1.jpg
mirinotelrad_fil1.jpg [ 6.26 KiB | Osservato 1899 volte ]
mirinotelrad_proporz.jpg
mirinotelrad_proporz.jpg [ 7.98 KiB | Osservato 1899 volte ]

_________________
SkyWatcher MN190 Black Diamond su NEQ6 Pro
Zoom Hyperion 8-24 Mark III
Barlow Baader 2,25x
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stampa reticolo telrad
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo, ma devi stare attento alle dimensioni una volta stampato.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stampa reticolo telrad
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao! Ho fatto un lavoro identico proprio sul Deep Sky Hunter, tra l'altro ottima scelta perché è un atlante a mio avviso fatto molto bene.
Anch'io come dice Andrea feci una banalissima proporzione centimetri-gradi, su Word avevo fatto dei cerchi e per esempio quello corrispondente ai 4° dovrebbe avere un diametro di 3,6cm.
Inoltre puoi anche aggiungere te a tuo piacimento anche il campo inquadrato dagli oculari a più lunga focale per capire meglio quali stelle di riferimento ci stanno dentro.
Questi qua erano i miei che dopo avevo stampato su un foglio trasparente e poi ritagliato:
Immagine Immagine

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stampa reticolo telrad
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 5:55
Messaggi: 60
grazie Robb per il tuo contributo :)
Anche io avevo calcolato 3,6 cm per il cerchio più grande.
L'ho stampato su un foglio di acetato, la misura è venuta precisa, sono andato a provarlo... e il mio entusiasmo si è spento :(
Mi sono accorto che i 5° della declinazione coprono via via millimetri in più, quindi il reticolo fisso di 36mm non va sempre bene :?
Deduco che questo atlante è certamente buono ma non adatto allo scopo, a meno di non fare reticoli per tutti i vari casi...

Qualcuno ha altre idee?

_________________
SkyWatcher MN190 Black Diamond su NEQ6 Pro
Zoom Hyperion 8-24 Mark III
Barlow Baader 2,25x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stampa reticolo telrad
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
marsandre ha scritto:
Mi sono accorto che i 5° della declinazione coprono via via millimetri in più

Questa non l'ho capita. Io ho stampato il Deep Sky Hunter su fogli A3 (per praticità, tanto si vede bene lo stesso) e 5° corrispondono sempre a 4,5cm.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010