1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ...ma perché ci mettono due tappi?
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 16:37
Messaggi: 38
:lol:
Ok, sono sincero e voglio farmi prendere un po' in giro!
Ho un rifrattore 80mm f400 e mi sono sempre chiesto perché effettivamente l'apertura anteriore fosse solo della metà! Non riuscivo proprio a spiegarmelo... e per mesi ho osservato con un 40mm invece che con un 80!
Ieri finalmente mi sono messo a smanazzare e, forzando un po' il tappo a "corona circolare" che normalmente timoroso non toccavo, mi si è rivelato un mondo: anche l'altra parte del tappo si rimuove!!!

Ovviamente ho portato subito fuori il bambino per testarlo. Sul planetario, come mi aspettavo, non è cambiato moltissimo a bassi ingrandimenti. Ma prima avevo grossi problemi a fuocheggiare giove con un 5mm + barlow 2x. Ora invece ottengo un fuoco più che buono.

Ho poi osservato m42 e lì la differenza era abissale! Fin'ora avevo praticamente osservato il nulla!
:lol: :lol: :lol:

Beh... a questo punto mi viene da chiedermi: perché questi due tappi? Per disorientare il neofita tonto come me?
:D

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tappino di riduzione serviva un tempo per osservare il sole con il filtro oscurante avvitato all'oculare. Visto che la piena apertura comportava anche una maggiore raccolta di luce, i telescopi venivano diaframmati a ø40mm per evitare che il filtro interno si spaccasse.

Fortunatamente al giorno d'oggi i filtri all'oculare non si usano più e il sole si osserva con filtri a tutta apertura in vetro (un tempo costosissimi) o in astrosolar (che una volta non esisteva). Il doppio tappo credo sia rimasto per ragioni storiche o per osservare il sole in proiezione su schermo bianco.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
eaglekeeper ha scritto:
:lol:
... e per mesi ho osservato con un 40mm invece che con un 80!
....


nooooo! :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Va bene così: da ora in poi, proverai l'ebbrezza di osservare con ben 80mm, anziché 40. E magari scoprirai che a volte (molto di rado), l'immagine diaframmata a 40mm potrebbe essere migliore di quella fornita dalla piena apertura :D ..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vabbè dai sarà come aver comprato un telescopio nuovo :lol:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh è vero hai raddoppiato il diametro a costo zero! :wink:


Pure il mio Newton 114 è piuttosto antico e ha quel doppio tappo. I primi giorni non capivo a che servisse. Lo usavo solamente per rendere meno accecante la Luna quando si avvicinava ad essere piena..

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D adesso troverai più difficile la messa a fuoco forse, e ti renderai conto di altre imperfezioni ottiche che con il "diaframma" non si evidenziano...ma lo troverai più luminoso :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 16:37
Messaggi: 38
:lol: :lol:
Si infatti era come avere un tele nuovo a costo zero!
I difetti credo di non aver abbastanza esperienza per valutarli e apprezzarli, però ho avuto l'impressione che Giove fosse contornato sul bordo da un bagliore rosso che prima mi sembra non ci fosse. Come se fosse una distorsione cromatica. Sicuramente tanta più luce!

Grazie a tutti :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho anch'io un tele come il tuo e, mettendo il tappo, in teoria dovresti diminuire le aberrazioni ottiche, dato che il nostro f/5 si dovrebbe trasformare in un più corretto f/10... in realtà, da prove che ho fatto e rifatto, lascialo senza che è meglio :-) .
Con gli 80 mm di piena apertura vedrai che, con dei buoni oculari, il tuo piccolo ti darà qualche bella soddisfazione anche sul deep leggero ( per esempio, a 60x con un ES 82° se ne vedono di cose interessanti, anche con un 80ino acro come il nostro).

Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, benvenuto!
Se hai dovuto forzare per torglierlo, sei giustificato.
Quei maledetti o li fanno troppo larghi, che cadono appena si mette tutto via, o, appunto, li fanno troppo stretti :evil:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010