1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson Vs. Schmid-Cassegrain??
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2010, 10:20
Messaggi: 4
Ciao a tutti. Mi presento brevemente: sono Serena e sono una neofita appassionata di astronomia. Abito in zona Lago di Gard Nord e fortunatamente qui ci sono dei bei posti a pochi minuti di macchina dai quali si può osservare bene.
Da un paio di anni a questa parte ho iniziato a leggere e documentarmi per l'acquisto di un telescopio. Ho letto tante cose su questo forum e mi ero indirizzata su un Dobson 10'' o 12'' (dimensioni e peso permettendo) con un sistema autotracking/GoTo, tipo questo http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 78&famId=2

Perché:
- mi interessano gli oggetti del cielo profondo
- non mi interessa l'astrofotografia, sia per un discorso economico, sia perché trovo più soddisfazione nell'osservare gli oggetti piuttosto che fotografarli.
- non scarto a priori l'osservazioni planetaria, di tanto in tanto
- inizialmente non avevo considerato il sistema GoTo, ma visto che vorrei osservare anche con amici e fidanzato, è sicuramente comodo poter seguire un oggetto senza che sfugga dal campo dopo pochi secondi.
- non mi spaventa né il discorso collimazione, né il pensiero di non avere una montatura equatoriale. mi piace pensare che la ricerca degli oggetti sia "parte del gioco".
- avendo un budget di € 2000, il Dobson penso sia un buon candidato, che permette per relativamente poco, di avere grandi aperture

Poi venerdì scorso ho fatto visita all'Ottica San Marco a Pordenone per avere un'idea tra le altre cose delle dimensioni effettive di un giocattolo del genere, e se sarei riuscita a trasportarlo in macchina e in giro...
Peccato che in negozio non ne avessero uno!!! :(
Andata male. Poi ho fatto due chiacchere (quasi 2 ore) con Marco del negozio. Abbiamo parlato di tante cose (non ho capito sempre davvero tutto quello che mi diceva), MA lui sostiene che col mio budget forse sarebbe stato meglio puntare su uno Schmidt-Cassegrain da 203mm con motorizzazione e montatura equatoriale. Costo totale ca. € 1600.

Chiedo a voi un consiglio per capire un po' meglio. Onestamente sono partita così sparata sul Dobson che ora mi viene difficile pensare di acquistare qualcos'altro... Mi mancava solo il nome da dargli!!!
Tra l'altro col mio budget volevo inizialmente stare dentro anche comprando qualche oculare, telrad, laser per la collimazione, strumentazione complementare (uno sgabello, pila a led rossa, astrolabio e chi più ne ha ne metta), e quindi propendevo tra il modello 12'' truss semplice o il 10'' truss con GoTo, ma mi sono fatta convincere dal moroso a spendere di più!!! Vuol dire che in caso aspetterò di più per la restante attrezzatura.

Vi ringrazio per i vostri preziosissimi consigli. Ammiro la passione che mettete nel dare una mano a tutti noi alle prime armi e il tempo che investite...
Ciao :)


Ultima modifica di sere-marti il domenica 23 febbraio 2014, 2:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ciao sere e ben venuta. Non mi meraviglio che all'ottica San Marco non abbiano niente (o poco) in negozio. Purtroppo, salvo eccezioni, è un po' così presso tutti i rivenditori: bisogna scegliere dai loro cataloghi e ordinare il pezzo a occhi chiusi.
Visto che le cose stanno così, tanto vale ordinare, per esempio, all'Astroshop, che, da quanto ne so, è puntuale nell'evadere gli ordini.
Detto questo, se hai una certa propensione per i Dobson, non posso che darti ragione: in genere sono ottimi telescopi, facili soprattutto da maneggiare.
Se ti dimostri così interessata, potrebbe andarti bene questo: http://www.astroshop.it/orion-telescopi ... ob/p,33296
Pensaci; a me sembra un buono strumento, molto vicino a quello che desideravi tu.
Ciao.
P.S.
dimenticavo che forse lo preferivi truss. Allora guarda questa pagina: http://www.staroptics.it/astronomia/Sky ... n_goto.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2012, 11:39
Messaggi: 19
Località: Catanzaro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Serena, procedendo con ordine :
sere-marti ha scritto:
- mi interessano gli oggetti del cielo profondo

Bene, senza dilungarci molto, con questo strumento ti sbalordiresti molto in tal senso.
sere-marti ha scritto:
- non mi interessa l'astrofotografia, sia per un discorso economico, sia perché trovo più soddisfazione nell'osservare gli oggetti piuttosto che fotografarli.

Arrrrrgghhhh...Va benissimo la prima motivazione, ma la seconda è un azzardo! A mio avviso il rapporto visualisti/astrofotografi è totalmente sbilanciato verso i secondi (ma può anche esser solo una statistica personale) ed a questo punto ti chiedo : che momenti speciali/soddisfacenti sono se non puoi testimoniare di averli vissuti e, pertanto, condividerli? Ma in ogni caso, relativamente al tuo interesse visuale, la risposta è più che identica : questo strumento fa assolutamente al caso tuo - non per niente il Dobson è LO Strumento del visualista.
sere-marti ha scritto:
- non scarto a priori l'osservazioni planetaria, di tanto in tanto

Idem come sopra, hai tutto il giusto compromesso per sfruttare aperture considerevoli!
sere-marti ha scritto:
- inizialmente non avevo considerato il sistema GoTo, ma visto che vorrei osservare anche con amici e fidanzato, è sicuramente comodo poter seguire un oggetto senza che sfugga dal campo dopo pochi secondi.

Assolutamente vero! Non ci sono dubbi, inutile pararsi dietro futili giustificazioni, a nessuno piace dover manualmente intervenire anche solo nel "correggere il tiro" quando ci si sposta per far osservare ad altri (specie se ad alti ingrandimenti). Il GoTo, specie su un Dobson, è più che mai un validissimo supporto da non sottovalutare (ovviamente fa lievitare i prezzi).
sere-marti ha scritto:
- non mi spaventa né il discorso collimazione, né il pensiero di non avere una montatura equatoriale. mi piace pensare che la ricerca degli oggetti sia "parte del gioco".

Perché dovrebbe spaventarti il non avere una equatoriale se sei una visualista orientata su un Dobson? Ma quella "ricerca degli oggetti" in un sistema GoTo è un tantino agevole a mio giudizio (per un neofita), perdi un pò il vero gusto dell'esplorazione.
sere-marti ha scritto:
- avendo un budget di € 2000, il Dobson penso sia un candidato, permettendo per relativamente poco, di avere grandi aperture

Considerato il quadro generale delle tue premesse e delle tue aspirazioni, ti consiglierei un prodotto davvero speciale : l'Orion SkyQuest XX14g TrussTube GoTo. Un 356mm a tralicci e GoTo che merita veramente l'attenzione di qualsiasi visualista. Come budget siamo grossomodo li :wink:

In bocca al lupo per tutto 8)

_________________
Immagine
"Chiunque si pone come arbitro in materia di conoscenza è destinato a naufragare nella risata degli dei"
(Albert Einstein) -http://www.uacz.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Orion però non ha nè goto nè, ed è la cosa più utile, l'inseguimento. Ha solo una facilitazione per la ricerca degli oggetti. Io tornerei ad un Dobson goto come nei primi desiderata, oppure verso un telescopio S.C. a forcella, tipo un CPC 9+1/4 costa più o meno quanto il budget iniziale. E' più piccolo di diametro, ma è uno strumento sempre molto performante, poi se si prende uno sgabello da batterista si osserva sempre da comodamente seduti, e non con la schiena piegata come capita spesso coi Dobson, cosa che spesso non si considera all'inizio, ma dopo mezz'ora di osservazioni si considera benissimo, anche se siamo (= siete) giovani!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Ciao e benvenuta.
Per il telescopio anch'io ti consiglio un dobson goto, per restare ne budget un 300mm truss come quello che Orion USA http://www.astroshop.eu/orion-dobson-skyquest-xxg12-n-305-1500-truss-tube-goto-telescope/p,22786che è con tralicci smontabili rispetto al collassabile ma non divisibile e quindi più pesante della Skywatcher http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=2778&famId=2.
In questo modo ti restano soldi per gli accessori come oculari e filtri.

Ti consiglio sempre il dobson rispetto allo Schmidt-Cassegrain su forcella goto innanzitutto per la notevole differenza di diametro che puoi comprare a parità di prezzo. Inoltre il campo inquadrato dagli S.C. è limitato dal paraluce interno del primario e dal diametro del foro di attacco del portaoculari sulla culatta (38mm). Per il C8 il campo massimo, anche sostituendo il portaoculari con uno da 2 pollici ed usando oculari a grande campo è limitato a circa 1,1°.

Poi ti consiglio di cambiare il titolo del topic (usando il tasto modifica), eliminando Ottica San Marco, che non ha attinenza con la discussione, e non mi sembra corretto nei confronti della ditta.
E poi ogni negozio è libero di fare il magazzino che vuole, che è un costo, sui prodotti che desidera.
Puoi scrivere "Scelta tra Dobson o Schmidt_Cassegrain"

Stefano Tomasello ha scritto:
Arrrrrgghhhh...Va benissimo la prima motivazione, ma la seconda è un azzardo! A mio avviso il rapporto visualisti/astrofotografi è totalmente sbilanciato verso i secondi (ma può anche esser solo una statistica personale) ed a questo punto ti chiedo : che momenti speciali/soddisfacenti sono se non puoi testimoniare di averli vissuti e, pertanto, condividerli?

Scusa ma questo non lo condivido. Mi limito a rispondere perchè finirei come minimo per essere OT.
E comunque chi osserva visualmente (e poi può anche fotografare) può anche darsi che viva di più questi momenti di chi esclusivamente fotografa visto che "si inocula direttamente negli occhi la luce vergine degli astri"
http://www.reginato.it/supermaser.html

Cito Salvatore Albano, libro "Universo Conoscerlo per vederlo", pag 118
.......
Dopo aver tenuto una conferenza sull'osservazione visuale mi capitò di intrattenermi con alcuni amici astrofotografi molto bravi...... In fin dei conti dicevano "noi portiamo a casa i nostri trofei, ben visibili da chiunque", il tutto condito con la domanda finale - classica - "tu che porti a casa?". La mia risposta fu lapidaria:"emozione pura"!
.......

La passione per l'astronomia porta anche a condividere questi momenti con gli altri, a farglieli vivere; e non glieli fai certo vivere con delle fotografie, che poi non testimoniano affatto che chi fotografa li ha vissuti.

Puoi testimoniare, ed esempio, con pur delle bellissime fotografie l'emozione di un'eclisse totale di sole.
O vuoi essere tra quelli che alla loro prima e casomai unica eclisse, la vedono solo attraverso il mirino della reflex, preoccupati delle foto da fare, e non hanno nella loro mente l'immagine in diretta, senza alcun diaframma dell'evento? E lo stesso vale per quando si osservano tutti gli oggetti celesti.

Cito "Eclisse totale di sole in europa" 1999, Edizioni Scientfiche Coelum.
Per favore, specialmente se questa sarà la vostra prima eclisse totale, fate in modo di non seguirla solamente nel mirino della camera fotografica, e non permettete che la vostra attenzione sia distratta da insignificanti preoccupazioni legate alla buona riuscita della ripresa. Per quanto grande possa essere la vostra abilità, non riuscireste mai a infondere in una fotografia tutto quello che potreste raccogliere (con gli occhi, la mente, il respiro, con tutta la vostra persona esposta al vento nero dell'ombra che avanza) restando semplicemente lì, in comunione con quanto vi circonda e vi sovrasta.
Negli anni a seguire, così facendo, ricorderete quei momenti con tale vivida limpidezza da poter rinunciare al rito dell'album fotografico che si mostra al figlio o all'amico: basteranno le vostre parole, che rese intense dall'emozione vissuta, molto più di una fotografia, faranno capire a chi vi ascolta quanto grande è stato quel momento, e quanto irripetibile.

Potrei citare anche molti libri di Daniele Gasparri, ma sarebbe lungo per me e per chi legge il topic; Daniele per quanto un valente astrofotografo, ma con forte vocazione all'attività di ricerca scientifica, tante volte ha preferito fare delle "personali fotografie mentali", ben più belle di quelle digitali.

E lo stesso vale in campo non astronomico, quando per esempio al matrimonio, o alla laurea di figli o parenti, si guarda tutto l'evento sul dispay della videocamera. Chi riprende o fotogrtafa non ha nella sua mente l'immagine in diretta, senza filtri, dell'evento.
E' fisicamente presente, ma non lo è. E' come chi vedrò il filmino o le foto successivamente, le vede sullo schermo pc o tv, ma nella sua mente l'immagine "dal vivo" non c'è. Incredibile!! E per me triste.

Grazie per chi arriva a leggere questa riga.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2012, 11:39
Messaggi: 19
Località: Catanzaro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salvatore, ho letto il libro di Albano (peraltro mio compaesano ed amico) ;) io ho espresso una statistica personale (e l'ho anche sottolineato). Non c'è bisogno di farne polemica.

E poi Fabio, ti rendi conto che hai consigliato anche tu lo SkyQuest GoTo serie XX??? Io non ho mica parlato dell'intelliscope, ho scritto chiaramente l'XX14 Truss GoTo ;)

Ad ogni modo Serena, come vedi siamo in tre a consigliare lo stesso strumento 8)

_________________
Immagine
"Chiunque si pone come arbitro in materia di conoscenza è destinato a naufragare nella risata degli dei"
(Albert Einstein) -http://www.uacz.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Ok, e mi scuso per aver interpretato male quello che hai scritto.
E visto che ci sono vorrei precisare, perchè potrei essere frainteso e danneggiare Salvatore Albano;
per chi non ha letto il libro, in questo e nel precedente suo libro, questa è una breve parentesi di poche righe e non c'è alcuna intenzione dell'autore di fare polemiche con gli astrofotografi, e lo dice lui stesso, non ricordo se in questo o nel precedente suo libro. Anzi lui è amico di tantissimi astrofotografi, appassionati di astronomia, molti dei quali gli hanno fornito le immagini da inserire nel libro. E lui stesso ha provato a fare astrofotografia, ma non si è appassionato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 1:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Ciao,
ti parlo da neofita che più neofita non troverai... :)

Io ho appena ricevuto un Dobson GSO 12" deluxe. La mia scelta è stata dettata soprattutto dal budget veramente limitato. :cry: Tuttavia, con €700, tondi tondi mi sono portato a casa, nuovo di pacca, il massimo diametro possibile con ottiche e meccanica di base più che dignitosi :D
Ho fatto un po' di conti, per completare decentemente lo strumento arriverò non lontano dal tuo budget...

Perciò permettetemi tutti un paio di considerazioni da neofita qualificato alle prese con i primi problemi di TUBONE.

Che senso ha andare sotto un bel cielo, digitare qualcosa ed avere uno strumento che ti trova quello che cerchi... Tanto vale starsene a casa davanti ad uno schermo di 3 metri e googlare su qualsiasi oggetto celeste conosciuto. Spenderesti di meno! Potrei farti esempi sulla caccia o sulla pesca.... che comprendi già da sola. Perché dovresti rinunciare all'esplorazione?

Se prendi un dobson 12" in versione traliccio/collassabile sei a € 1000. Un parco di oculari decenti fa salire la spesa di altri 500. Mettici un po' di filtri, qualche
accessorio importatane come il telrad, collimatori, qualche buon atlante, software ed una IMMANCABILE WEBCAM (anche economica) e sei arrivata al limite del tuo BUDGET.

Perciò sappi che per completare un dobson e sfruttarne le potenzialità devi preventivare altri €1000 che io non brucerei con sistemi automatici di ricerca o puntamento, spessoi inutili, come l'intelliscope... Se hai invece "birra" sali invece di diametro pensando ad un 16" :)

Di pareri autorevoli in questo spazio ne troverai moltissimi, ma sai tante volte un pari livello...

Ah, dimenticavo... il TUBONE ti arreda una sala e non scherzo ed il mio è un parere professionale. Fidati :wink:


Saluti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson scelta giusta?
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 3:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2010, 10:20
Messaggi: 4
Eccomi di nuovo! Grazie a tutti per i consigli... :D
Tutto sommato pensavo avrei ricevuto pareri più discordanti.. forse dopo tanto leggere e ricercare ho davvero trovato lo strumento che fa al caso mio.

Allora volevo dire un paio di cose in merito a quanto scritto finora:

Salvatore Damato ha scritto:
Poi ti consiglio di cambiare il titolo del topic (usando il tasto modifica), eliminando Ottica San Marco, che non ha attinenza con la discussione, e non mi sembra corretto nei confronti della ditta.
E poi ogni negozio è libero di fare il magazzino che vuole, che è un costo, sui prodotti che desidera.
Puoi scrivere "Scelta tra Dobson o Schmidt_Cassegrain"


Grazie Salvatore, ho già rinominato il topic.. è molto più fair.

rinorho ha scritto:
Che senso ha andare sotto un bel cielo, digitare qualcosa ed avere uno strumento che ti trova quello che cerchi... Tanto vale starsene a casa davanti ad uno schermo di 3 metri e googlare su qualsiasi oggetto celeste conosciuto. Spenderesti di meno! Potrei farti esempi sulla caccia o sulla pesca.... che comprendi già da sola. Perché dovresti rinunciare all'esplorazione?


Il GoTo lo avevo proprio scartato all'inizio, proprio perché mi intriga anche la capacità di trovare gli oggetti del cielo. Ma se poi voglio condividere con qualcuno dei miei amici non astrofili le bellezze del cielo? Non è forse più comodo avere un sistema di Autotracking? Tant'è che ho cercato in lungo e in largo Dobson dotati solo di funzione Autotracking, cioè inseguimento, e non GoTo, ma invano.
Poi nessuno toglie il fatto che un Dobson con GoTo può benissimo essere usato manualmente, e siccome sono dell'idea (per le competenze che ho) che sia più difficile comprare un dobson senza motorizzazione e poi montarla in un secondo momento piuttosto che comprarlo già equipaggiato, ho pensato che avesse dopo tutto un senso avere questa possibilità.
Tenendo inoltre conto che l'astrofotografia la scarto, in quale altro modo posso rendere partecipi le altre persone di questa mia passione? Se volessi usare il telescopio esclusivamente per me il problema non sorgerebbe, ma non vorrei privarmi della gioia della condivisione quando la possibilità c'è.
Poi, ripeto, aspiro fortemente ad essere autonoma nello scovare gli oggetti celesti.
Per farti l'ultimo esempio sono stata mesi davanti a stellarium puntando il mouse sul punto dove ritenevo esserci le nebulose che conoscevo, e già all'epoca ero tanto fiera quando riuscivo nel tentativo :D (si, mi faccio un po' pena da sola!!)

Per il discorso dell'astrofotografia: avevo un minimo dubbio che in futuro potrebbe essermi interessata, poi Marco del negozio mi ha fatto vedere le sue foto scattate e devo dire che non mi hanno suscitato nessuna emozione. Sicuramente foto bellissime, ma ho capito che non sarebbe stato il mio scopo.

Poi per le altre cose rimando a domani, vista l'ora tarda.

PS: mi scrivo già l'appunto: Orion serie Intelliscope vs. GoTo? che differenza c'è?

Intanto grazie e buona notte!
Serena


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Vs. Schmid-Cassegrain??
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2012, 11:39
Messaggi: 19
Località: Catanzaro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagina l'intelliscope come un sistema di ausilio alla ricerca. Una sorta si SkyScout che ti fa capire dove si trovi l'oggetto che desideri, ma devi provvedere tu a muovere lo strumento nella direzione indicata.

Il GoTo rappresenta la motorizzazione vera e propria. Tu allinei, scegli e lui centrerà da solo l'oggetto tracciandolo automaticamente per tutto il tempo che desideri

_________________
Immagine
"Chiunque si pone come arbitro in materia di conoscenza è destinato a naufragare nella risata degli dei"
(Albert Einstein) -http://www.uacz.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010