1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Newton e fotografia con AZEQ6
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Dopo tanti ripensamenti mi stavo convincendo a prendere il telescopio e non guardare solo in quello degli altri.
Logicamente volevo fare un compromesso e tra visuale e poterci attaccare le reflex un giorno.
In passato avevo anche considerato SC ma poi in fotografia mi sembra una bella sfida.
Avevo allora pensato a un Newton di generoso diametro e montatura AZEQ6. La AZEQ6 dovrebbe avere il vantaggioche con il newton in visuale dovrebbe mandare l'oculare in posizioni meno scomode di come fa l'equatoriale, o sbaglio?
Ora a questo punto la domanda è quale è il limite che si può usare con AZEQ6 in fotografia? Le specifiche dicono 20kg, ma in pratica a cosa corrisponde? Un newton da 8" f4 con reflex e telescopio guida o OAG o si riesce anche a fotografare con un 10" f4 (magari in carbonio per risparmiare qualche kg). In visuale penso che entrambi siano sostenibili da questa montatura. Chi ha avuto esperienze a riguardo, magari anche con la EQ6 che penso si comporti in maniera similare alla nuova sorella?
Grazie
Ste


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton e fotografia con AZEQ6
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sebbene ci sia qualcuno che utilizzi un 25cm su una EQ6 per fare foto, è un abbinamento molto complesso da domare. Io consiglio di non andare oltre un 20cm

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton e fotografia con AZEQ6
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Anche f4 che fa guadagnare peso ingombro e luminosità?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton e fotografia con AZEQ6
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla AZ-EQ6 uno Skywatcher widephoto 200mm ci va perfetto. Non andrei oltre, per fare foto basta e avanza. E' buono anche per osservare visualmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton e fotografia con AZEQ6
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con gli interventi di Fabio e Valerio: pur non conoscendo la AZEQ6 non escludo del tutto che ci si possa fare astrofoto con un Newton da 10", tuttavia si dovrebbe essere al limite. Forse con un'intubazione leggera e con una GFA si potrebbe provare, ma sarebbe indicata la postazione fissa, magari riparata dal vento. In astrofotografia, "less is more", ovvero meno è meglio... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton e fotografia con AZEQ6
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
E come marca del tubo, tra skywatcher e GSO più o meno si equivalgono come prestazioni e come backfocus? Per SW avevo chiesto al tecnico di Salmoiraghi e mi aveva detto che con correttore di come andava a fuoco con la reflex, ma non avanzava niente per mettere una guida fuori asse. Quindi serve il telescopio guida


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton e fotografia con AZEQ6
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stevesp ha scritto:
Per SW avevo chiesto al tecnico di Salmoiraghi e mi aveva detto che con correttore di come andava a fuoco con la reflex, ma non avanzava niente per mettere una guida fuori asse. Quindi serve il telescopio guida

Sul piccolo newton SW da 13cm monto l'autoguida senza problemi con il correttore Baader MPCC. Ovvio , non si può usare una GFA spessa 8 cm! :mrgreen:
Quindi penso che si possa usare su tutta la famiglia di newton SW

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010