1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
nella notte dei tempi postai qualche volta qui, avendo acquistato un vecchio Celestron Gt80.
Mi ricordo che acquistai alcune ottiche, e una barlow, seguendo anche dei vostri consigli.
Poi, come accade a molti "pigroni", non essendo mai riuscito a far funzionare decentemente il mio GoTo, mollai tutto ormai 10 anni fa.

Ieri, in un raptus improvviso, mi sono accaparrato (orrore !!!) uno SkyProdigy 130.
Lo so, per voi e' un orrore, ma per me e' un modo per evitare di mollare subito, cercando di vedere qualcosa che mi entusiasmi poco a poco.
Ho subito acquistato un oculare zoom della Seben, un plossl 8-24mm, giusto per cominciare con comodita'.

Ecco le prime impressioni, dopo le prime due ore al freddo:

Il telescopio si monta davvero in 3 minuti, e' semplicissimo.
La montatura pero' mi sembra un pochino "leggerina", e in effetti l'immagine si muove spesso.
Altro problemino e' il connettore del gigantesco pacco batterie: come successe al mio vecchio modello, a volte perde contatto e spegne il telescopio, rendendo vana la procedura di align.

Vabbe' non mi perdo d'animo e ritento piu' volte. Alla fine riesco a completare la procedura (purtroppo non ho un orizzonte molto libero) e mi cerca la polare.
Chiaramente non ricordo un bel niente di quello che avevo imparato, e gioco un po' con la barlow e l'ottica zoom, alla fine tolgo la barlow e lascio solo il seben.
Mi punta qualche binaria, ma si vedono solo dei puntini luminosi, mi sa che l'ottica non e' corretta.
Quasi quasi demordo, poi alla fine, anche ad occhio, mi ricordo che li' c'e' giove, che da un po' si vede bene bene al centro.
Lo punto sullo Skyalign e confermo che funziona alla grande, si ferma proprio sul puntino al centro. Gioco un po' con il focheggiatore, ed eccolo li'....meraviglioso...finalmente qualcosa degno di nota, il puntino luminoso diventa un po piu' grande e riconosco le striature colorate del gigante gassoso, con le sue 4 lune...
La visione balla parecchio, ma come prima notte sono gia' soddisfatto.

I primi dubbi sono i seguenti:

- l'alimentazione e' un disastro, motivo per cui ho gia' ordinato un power tank della celestron.
- esiste un modo per rendere piu' stabile l'immagine ?
- ho alcuni oculari, oltre allo zoom seben ho il 9 e il 24 forniti di serie, piu' un 6.5 Plossl Orbinar. E' tutta roba economica, cambia davvero molto se acquisto un oculare migliore ?
- riusciro' a fare qualche foto con questo oggetto ? come posso iniziare a provare senza acquistare roba costosissima ? Purtroppo ho solo un'ottima nikon ma non reflex (la p520).
- Puntando giove ho notato che il tele non "insegue" l'oggetto, sbaglio qualcosa ?

Grazie, lo so che sono domande da neofita rompiballe, devo togliere parecchia ruggine, scusate :(

_________________
Capena (RM) - Celestron CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Ciao, non so se hai già letto questa recensione, perché ti può essere utile,
http://www.auriga.it/images/Image/test/CE_SkyProdigy130.pdf
- Per la stabilità dell'immagine purtroppo c'è poco da fare. La montatura è una monobraccio, non è a forcella, e con un newton (in sua proporzione) lungo, rispetto ad un telescopio più compatto, tende a vibrare dopo il puntamento e la tua messa a fuoco (non so se anche mentre insegue).
Devi cercare di usare accessori leggeri.
- Lo zoom seben non lo conosco, anche se il marchio seben non depone a suo favore (ma è pur sempre rimarchiato, può pure essere discreto)
Per gli oculari, con quelli che hai ottieni, per Luna e pianeti ingrandimenti troppo bassi. Però con la corta focale di 650mm non si può ottenere molto, anche con un 5 o 4mm, se non usando una lente di barlow corta (per evitare che il fuocheggiatore non abbia corsa sufficiente) tipo la Tecnosky 2X apo link o economica la TS link
Dovresti raggiungere 200X (Giove, che è un soggetto delicato e in generale non regge bene gli alti ingrandimenti) o uno po' di più per la Luna, Saturno, ecc. Anche per le nebulose planetarie e gli ammassi globulari ti serva di più dei 72X del 9mm. Potresti usare un 5mm (130X), 6mm è 7 sono focali più rare. Però gli oculari a corta focale come i plossl sono scomodi, dovresti cercare schemi ottici con maggiore estrazione pupillare.
Vedi i tecnosky o i Vixen o i Baader link
-Per la fotografia il telescopio altazimuale non è adatto per la rotazione di campo, puoi provare con Luna e pianeti,
casomai con una webcam che è più adatta e anche più leggera della reflex.
- Per l'inseguimento è meglio se fai l'allineamento es a 3 stelle manuale (o gli altri allineamenti scritti nel manuale link) avendo cura di mettere il più possibile le stelle distanti tra loro, per fare una buona triangolazione; sempre che tu abbia tutta la visuale sgombra da ostacoli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Salvatore.
Vorrei dirti che apprezzo molto il tuo benvenuto.
Non capita spesso che ci si fermi con tanta gentilezza ad accogliere qualcuno inesperto, con domande, ai vostri occhi, banalissime.
Ieri ho rigiocato un po' con il telescopio.
Purtroppo il seeing non era un granche', credo ci fosse parecchia umidita'.
Inoltre ho notato con tristezza che i lampioncini del mio vicino (ho una villetta a schiera) complicano la cosa, creando inquinamento luminoso. Eppure l'altro ieri Giove lo vedevo in queste condizioni, oggi e' solo un puntino luminoso.

I miei lampioncini ovviamente li ho spenti tutti.
Ahime' ho dei problemi strani.
Quello che mi preoccupa di piu' e' un piccolo movimento laterale che fa il fuocheggiatore nel movimento di richiusura. Ovvero: quando lo apro va bene, quando muovo il meccanismo per richiuderlo fa un piccolo movimento laterale, come se l'ingranaggio fosse solo da uno dei lati...poi prosegue la sua corsa. mi devo preoccupare ?
Altra cosa stranissima: ho provato il ploss da 6.5...e' nero...come se avesse ancora il tappo...ma da cosa puo' dipendere ?

_________________
Capena (RM) - Celestron CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, provo a rispondere a qualche tuo quesito:

Con oculari migliori sicuramente hai delle differenze, ma non credere che cambi il mondo. Io prima di prenderne altri farei un poco di esperienza con quelli in dotazione. Nel Plossl vedi nero perché probabilmente non avevi niente di luminoso nel campo ed ' normale che ad alti ingrandimenti il fondo cielo sia più scuro.

Il problema dei telescopi computerizzati è proprio quando hai una visuale non molto ampia, se fai l'allineamento con stelle troppo vicine fra loro la precisione non è eccelsa.

Per osservare i pianeti il problema non sono i lampioni che ti abbagliano (quelli danno problemi per gli oggetti deboli) e nemmeno l'umidità fino a che non ti appanna le ottiche. Il problema è la turbolenza atmosferica che ad alti ingrandimenti non ti consente di mettere bene a fuoco il pianeta.

Per iniziare con la fotografia, io prenderei in considerazione la luna e giove/saturno, utilizzando una webcam, per iniziare vanno benissimo quelle da poco prezzo che si trovano usate nei mercatini di astronomia tipo astrosell, collegata ad un PC. Se vai nella bacheca del forum dovresti trovare qualche tutorial in merito. Ma prima prendi una buona pratica con il visuale.

Sul fuocheggiatore non ho capito bene il problema, ma probabilmente deriva dal fatto che non è di qualità ottima. Questo è importante perché consiglia di non caricarlo di accessori pesanti, soprattutto per la fotografia dove le flessioni sono una disgrazia.

Ultima cosa: ma se osservi da casa, invece della power tank non ti conviene un più banale alimentatore 220V stabilizzato?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per l'aiuto, provo a rispondere:

andrea63 ha scritto:

Con oculari migliori sicuramente hai delle differenze, ma non credere che cambi il mondo. Io prima di prenderne altri farei un poco di esperienza con quelli in dotazione. Nel Plossl vedi nero perché probabilmente non avevi niente di luminoso nel campo ed ' normale che ad alti ingrandimenti il fondo cielo sia più scuro.

Il problema dei telescopi computerizzati è proprio quando hai una visuale non molto ampia, se fai l'allineamento con stelle troppo vicine fra loro la precisione non è eccelsa.

Per osservare i pianeti il problema non sono i lampioni che ti abbagliano (quelli danno problemi per gli oggetti deboli) e nemmeno l'umidità fino a che non ti appanna le ottiche. Il problema è la turbolenza atmosferica che ad alti ingrandimenti non ti consente di mettere bene a fuoco il pianeta.

Per iniziare con la fotografia, io prenderei in considerazione la luna e giove/saturno, utilizzando una webcam, per iniziare vanno benissimo quelle da poco prezzo che si trovano usate nei mercatini di astronomia tipo astrosell, collegata ad un PC. Se vai nella bacheca del forum dovresti trovare qualche tutorial in merito. Ma prima prendi una buona pratica con il visuale.

Sul fuocheggiatore non ho capito bene il problema, ma probabilmente deriva dal fatto che non è di qualità ottima. Questo è importante perché consiglia di non caricarlo di accessori pesanti, soprattutto per la fotografia dove le flessioni sono una disgrazia.

Ultima cosa: ma se osservi da casa, invece della power tank non ti conviene un più banale alimentatore 220V stabilizzato?


E' strano, non vedevo proprio nulla, mentre con lo zoom seben vedo sempre tutto correttamente.
Non vorrei che avesse qualche problema il fuocheggiatore. Ma sai anche se sul mio modello Skyprodigy si puo' sostituire con un fuocheggiatore piu' valido ?
Per la webcam ok, meglio attendere ancora un po'.
Per quanto riguarda l'alimentatore ci avevo pensato, ma visiono dal centro del giardino, quindi volevo evitare altri prolungoni in giro.

Una cosa stupida: esiste un'app che in base alla meteo e alla mia posizione sa indicarmi una previsione sul possibile seeing ?

_________________
Capena (RM) - Celestron CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxidvd ha scritto:
Una cosa stupida: esiste un'app che in base alla meteo e alla mia posizione sa indicarmi una previsione sul possibile seeing ?


Il problema è che i fattori in gioco sono molti:

c'è la turbolenza data dal movimento di masse d'aria ad alta quota. Quella ci sono siti meteo tipo questo, pensato per l'astronomia, che la valutano.

poi ci sono i movimenti d'aria a quote basse che dipendono molto da fattori topografici locali, è il motivo per cui da una valle alpina i pianeti si vedono in genere molto peggio che dalla pianura (a parità di altre condizioni)

infine ci sono i fattori locali-locali: se punti il tuo tele dal giardino e sotto al pianeta c'è il camino di una caldaia che butta aria calda, quello nessuna app te lo dirà mai, ma l'immagine farà pena.

per esperienza, quando faccio pianeti ad alti ingrandimenti (oltre i 200X), le condizioni variano nell'arco di minuti. E se ti metti a guardare giove per vari minuti senza allontanarti dall'oculare, alterni momenti di grande dettaglio ad altri molto peggiori. Proprio per i fattori locali che ti dicevo.

Ricorda che per osservare decentemente un pianeta buttare un'occhiata non serve niente, occorre osservare con pazienza, aspettare il momento buono ed anche abituare l'occhio che con il tempo coglie dettagli sempre più fini. E certe sere, purtroppo, bisogna rinunciare.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
maxidvd ha scritto:
E' strano, non vedevo proprio nulla, mentre con lo zoom seben vedo sempre tutto correttamente.

E' proprio strano. O è sporco parecchio su una lente internamente, ma non credo e lo avrai già facilmente verificato.
Oppure semplicemente non hai puntato Giove; quando passi dallo zoom 8-22mm, da 8mm a 6,5 il campo si restringe e nel sostituire l'oculare nel fuocheggiatore muovi di pochissimo il tubo del telescopio, perdendo Giove.
Comunque quando fai la procedura di allineamento (ho dato un rapido sguardo al manuale, l'automatismo totale ha anche lo svantaggio di non poter tu scegliere le stelle che vuoi, credo) e il telescopio ti chiede di puntare bene una delle stelle (o anche una pianeta), dovresti usare un oculare con reticolo link, per mettere bene la stella al centro del campo. Inoltre fai attenzione, dopo l'allineamento, che le gambe non sprofondino anche di pochissimo nel terreno.
E ovviamente verifica che il telescopio si collimato, altrimenti ad alti ingrandimenti il contrasto sarà scarso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Maxidvd,
oltre al quadro di situazione turbolenza postato da Andrea, esiste (se non lo sai già) questo buon sito di previsione meteo per la tua località: http://www.3bmeteo.com/meteo/capena
Inoltre il veder tutto nero, non so più con quale oculare, potrebbe dipendere dall'errore di parallasse all'interno dell'oculare che crea l'effetto di "sparizione dell'immagine". Prova a guardare perpendicolarmente lungo l'asse dell'oculare stesso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate la banalita', la procedura di collimazione consiste semplicemente nel verificare che, osservando senza l'oculare, l'immagine riflessa preveda che la pupilla del mio occhio combaci con il centro dell'area centrale ? (in questo caso e' perfetto)
Oppure devo fare qualcosa anche con i segni laterali del cerchio ?

_________________
Capena (RM) - Celestron CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per la collimazione puoi leggere
http://www.telescopedoctor.com/articoli/collimazione_newton.pdf
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/collimazione.html
http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=64632 (barlow+laser)

Ti ho inviato un messaggio privato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010