1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 9:31
Messaggi: 40
Ciao osservatori della brillante notte!

Utilizzo da circa un paio di anni a periodi alterni un telescopio Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT (D=102mm, F=660mm, f/6.5) con soddisfazione, nel mio piccolo e considerata la volatilità nel mantenere le mie passioni, complice l'avvicinamento all'Astrofotografia (allego un paio di foto di Luna e Saturno del 23/02), ne sono molto contento.

Il sistema solare quindi l'ho assaporato e lo sto assaporando, sperimentando e fotografando (in maniera molto grezza).

Con l'avvento della bella stagione sto valutando la possibilità di ampliare la mia visione della notte ed acquistare un nuovo Telescopio, ma bensì Riflettore, ho un budget medio di 1000 euro.

La mie domande sono:
-cosa mi consigliate?
-cosa posso fare di effettivamente differente con un Riflettore?
-posso acquistare solo il Telescopio e montarlo sulla montatura motorizzata del mio attuale?
-ho bisogno di condizioni climatiche e luminose più selettive con questo tipo di Telescopio rispetto ad un Rifrattore?
-oltre al Telescopio ho bisogno di altri particolari accessori fondamentali per avere dei risultati decenti?

Gli accessori del mio attuale Telescopio sono, varie lenti, 6/9/12 ecc, Barlow, filtri rosso, verde, blu, lunare.

Perdonate eventuali castronerie, e grazie a chiunque mi risponda ;-)

Ciao!


Allegati:
IMAG0293.jpg
IMAG0293.jpg [ 101.54 KiB | Osservato 1746 volte ]
IMG_70629151518348.jpeg
IMG_70629151518348.jpeg [ 12.04 KiB | Osservato 1746 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a te :)

Se per ampliare la visione intendi allargarti dal sistema solare all'osservazione del profondo cielo (ammassi stellari, nebulose, galassie) posso dirti che servono due cose: l'apertura ed il cielo buio.

Apertura perché essendo oggetti molto più deboli dei pianeti devi raccogliere più luce, ed in questo senso un riflettore è molto indicato perché permette aperture generose a costi più bassi degli altri schemi ottici.

Poi c'è il cielo: se condividi la disgrazia di molti di noi di abitare in una zona a forte inquinamento luminoso, non ci sono alternative: devi spostarti. Così come non puoi fare alpinismo sulle pareti del salotto, così non puoi osservare il profondo cielo da una città. Non che sia vietato, ma semplicemente molti oggetti non li vedrai qualunque telescopio ti compri, e quelli che riesci a vedere sono pallide copie del loro reale aspetto.

E' logico che in questo caso devi considerare anche la trasportabilità e la facilità di montaggio del tele.

Occorre quindi che ci dici come è il cielo dalle tue parti, se vivi in città, in un paese o in campagna, se riesci a vedere la via lattea ad occhio nudo... cose del genere.

Poi si può fare qualche ipotesi più mirata. :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
la tua montatura limita parecchio le dimensioni del tubo utilizzabile, mi sa che già un newton 150/750 sia al limite e nel caso non ti darebbe molto di più di quanto ti dia già il 102... secondo me devi proprio cambiare tutto il setup se vuoi fare un salto di qualità e se ti interessa la fotografia son dolori per il portafoglio :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro amico,
dallo pseudonimo irripetibile, io sono d'accordo con tutto quello che hanno detto i due Andrea qui sopra se però l'astrofotografia non è il tuo fine principale, se vuoi un'apertura che ti faccia vedere di più, se vuoi contenere la spesa, se intendi trasportare lo strumento in luoghi dove il cielo sia buio, potresti prendere in considerazione questo: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=17
Se non ti piace, devi procurarti una montatura più potente e stabile e piazzarci sopra un Newton non da 250 mm di apertura, ma da 200 mm, con il quale potrai anche fare astrofotografia.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 9:31
Messaggi: 40
Intanto grazie a tutti per le risposte date!

L'Astrofotografia all'inizio era un plus, ma adesso è diventata una mia chiara volontà, quindi si, vorrei prendere qualcosa che sia buono anche per l'Astrofotografia.

In secondo luogo io abito in periferia in un condominio al terzo ed ultimo piano, ho un medio/basso inquinamento luminoso, e nelle serate sgombre da nuvole riesco a vedere bene il fascino del firmamento e la via lattea ad occhio nudo.

Oltre che per l'Astrofotografia sono orientato ad integrare un riflettore proprio perchè ho letto che sono più indicati per lo spazio profondo, ma vorrei ovviamente andare in meglio rispetto a quello che già ho...

Tipo, di questo che è anche in sconto da Miotti:
http://www.salmoiraghievigano.it/strume ... 55509.html
Cosa ne dite?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Se punti anche sull'astrofotografia mi sembra che tu abbia scelto bene. Dimenticati il Dobson.


Ultima modifica di moebius il mercoledì 26 febbraio 2014, 21:11, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il visuale è ottimo, anche se personalmente non trovo comodissimo l'utilizzo dei newton su montatura equatoriale. Ma se ci accoppi l'uso fotografico è il compromesso migliore.

Riguardo la fotografia, saprai che le tecniche per l'imaging planetario e quello deep sono molto diverse. Per la foto planetaria sei a posto, ti serve solo una camera in grado di acquisire filmati (foto singole ai pianeti viene poco) ed una barlow per allungare la focale del tele. Per la foto deep, a parte un bel po' di attrezzatura da comprare, ci vuole un esperto per capire se la montatura è adeguata allo strumento (io ci capisco abbastanza poco).

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 9:31
Messaggi: 40
E' che non vorrei comprare qualcosa che non mi serve, nel senso, con questo del link che vi ho indicato posso farci di più oppure sfruttarlo diversamente e meglio (deep) rispetto al mio attuale Celestron 102 SLT Rifrattore secondo voi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Senti amico,
io ti espongo la mia opinione, bada bene assolutamente contestabile, non avendo alcuna pretesa che rispecchi la perfezione. E' questa: penso che, in linea di massima, si possano fare ottime fotografie del deep, più con un rifrattore, anche di modesta apertura, che non con un riflettore. Quest'ultimo, infatti, esige una perfetta collimazione, uno spianatore, un correttore di campo, con riduzione della coma, e non so cos'altro. Inoltre vuole una montatura molto solida, con poche vibrazioni e, per di più, devi tenere conto che il tubo del riflettore, poco o tanto subisce una flessione che deve essere eliminata in qualche modo che non ti so dire. Il primo, invece, cioè il rifrattore, se non è apo, può essere anche di piccola apertura e di breve lunghezza focale, quindi leggerissimo rispetto a un riflettore. Non subisce flessioni e in quanto ad aberrazioni,(quella cromatica esclusa) ne ha sicuramente meno del riflettore. Ho visto fotografie fatte col piccolo ed80 della S. Watchers, veramente eccezionali.
Perciò, ripeto senza avere la pretesa di essere nel giusto, il riflettore lo vedrei preferibilmente per uso visuale nel deep.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 9:31
Messaggi: 40
Ringrazio tutti per i suggerimenti...mi pare di capire che probabilmente una verità assoluta non esista, e preferisco non rischiare di prendere qualcosa di inutile nel senso che non sia un valore aggiunto oltre a ciò che già utilizzo...

Visto che sono propenso all'Astrofotografia potrei pensare di investire il mio budget (1000€) verso una cam per fare foto migliori ed in maniera più professionale utilizzando il mio bel Rifrattore.

Avevo già aperto tempo fa una discussione su consigli fotocamere e ccd, io per ora le faccio in Afocale, che come spiegatomi da voi al tempo va bene per Luna e Sole, sono riuscito a fotografare anche Saturno (vedi sopra), ma il risultato non è esaltante.

Comunque, camera ccd? autoguida? mi spiegate come funziona l'autoguida? se non ho capito male sono da acquistare separatamente?

Grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010