1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 5:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 (Orione) e altre nebulose
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 20:36
Messaggi: 4
Salve a tutti! Questo è il mio primo post sul forum.
Ho un piccolo riflettore newtoniano (700mm/76mm) da qualche mese e dopo aver fatto "scorpacciata" di pianeti e stelle, voglio provare ad osservare qualche oggetto del profondo cielo. Premetto che faccio le mie osservazioni da un balcone ed abito in un paesino dove l'inquinamento luminoso è "quasi" accettabile.

Visto il periodo e la felicità di individuare la costellazione di Orione ho voluto iniziare a cercare M42.
Aihmè l'inesperienza gioca un brutto fattore, non so riconoscerle. Quindi vi allego la mia esperienza visiva per capire se quello che ho osservato è realmente M42 o un altro oggetto.

Inizialmente punto il telescopio sulle tre stelle della cintura di Orione, da lì identifico la stella centrale (epsilon) e poi scendo fino a trovare altre tre stelle (simile alla cintura). Puntando la stella centrale di queste tre e guardando nell'oculare noto che vicino ci sono altre tre stelle (due vicine e una un po' lontana) avvolte da una nebulosità, che non riesco ad identificare in altre.

Ho fatto l'osservazione con un oculare da 10mm.
Quel gruppo di stelle che vedo, è la parte centrale della Nebulosa di Orione? Che poi "grazie" al mio telescopio non riesco a vedere altri dettagli?

Vi ringrazio!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 (Orione) e altre nebulose
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto nel forum :D

La tenue nebulosità di cui parli è proprio M42, probabilmente se hai un oculare più lungo (tipo un 20 mm) dovresti vederla ancora meglio, più luminosa.

Già ai 70 ingrandimenti del 10 mm dovresti osservare che la stella al centro della nube è in realtà fatta da 4 stelline molto vicine tra loro, il cosiddetto "trapezio".

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 (Orione) e altre nebulose
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Come dice Andrea, dovresti individuare all'interno della "nube" 4 stelle disposte pressappoco a forma di trapezio. Se riesci a vederle e a metterle bene a fuoco, hai superato una delle prove per qualificare la bontà dei piccoli tele.
Buona fortuna.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 (Orione) e altre nebulose
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 20:36
Messaggi: 4
Ciao, grazie per le risposte.

Ultimamente il tempo è tornato nuvoloso e quando c'è stata la possibilità il seeing non era uno dei migliori.

E' possibile che la magnitude di queste stelle che compongono il trapezio sia molto variabile tra di loro? Quindi mi è difficile distinguere la quarta stelle che lo compone?

Ho cercato di vedere qualche dettaglio in più utilizzando l'oculare da 25mm (come consigliato da andrea63), mi è sembrata meno luminosa (forse per colpa dello scarso seeing).

Un altra nebulosa di facile individuazione dove posso testare lo strumento?

Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 (Orione) e altre nebulose
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
le quattro stelle del trapezio hanno magnitudini diverse, e la quarta è più debole, tanto che con condizioni non favorevoli fatico a vederla con il mio 114/1000. Il fatto che con un ingrandimento maggiore si veda più debole è normale, è così con qualunque oggetto del cielo :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 (Orione) e altre nebulose
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
Il fatto che con un ingrandimento maggiore si veda più debole è normale, è così con qualunque oggetto del cielo :D


Infatti, ma lui dice esattamente il contrario :)

Probabilmente perché ad alto ingrandimento vede il fondo cielo più scuro e la nebulosa, pur diffusa su una superficie maggiore, risulta all'occhio più contrastata.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 (Orione) e altre nebulose
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
E' vero, però, che la quarta stella del Trapezio è molto evanescente, e a volte sembra sparire alla vista. Bisognerebbe sapere da dove guarda il nostro amico, perché le nebulose, è arcinoto, vogliono cielo molto scuro e quindi si parla di altitudine. Io con il mio rifrattore, da uno dei miei posti di osservazioni in quota, nel Trapezio riesco a distinguere 5 stelle; non così da postazioni più basse. Poi bisogna vedere l'ILL com' è, la turbolenza, ecc. ecc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 (Orione) e altre nebulose
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 2:21 
L'unico motivo per non riuscire a vedere M42 è l'inquinamento luminoso eccessivo, o le luci di case e lampioni vicine, che ti rovinano l'adattamento al buio non facendoti vedere gli oggetti del deep se non come irrilavanti e diafane nebbioline. M42 si vede molto bene anche in un binocolo cinese da 15 euro se non hai luci parassite attorno.
La devi vedere anche nel cercatore, come una lieve nebulosità, quando vai a centrarla. Non esistono nebulose più semplici da trovare, per il semplice fatto che M42 la si vede ad occhio nudo ancge da un cielo urbano, nel senso che la spada di Orione è visibilissima, e M42 è esattamente li dentro.
Quello che ti manca è semplicemente un po' di esperienza. Il tuo telescopio va benissimo, e così anche i suoi accessori.
Aiutati, nel riconoscere costellazioni ed asterismi, con un software "semplice" come può essere Stellarium, e poi passa all'utilizzo di un atlante stampato, come il Taki, col quale puoi imparare facilmente a riconoscere i gruppetti di stelle al telescopio, e a fare lo star hopping, ossia saltare di stella in stella fino a raggiungere l'oggetto che stai cercando.
http://www.geocities.jp/toshimi_taki/atlas/atlas.htm

Per fare esperienza, in questo periodo cercati anche le Pleiadi, il Praesepe, il Doppio Ammasso del perseo, e gli ammassi in Auriga, anche questi tutti oggetti visibili in un comune binocolo, da un cielo dignitosamente buio... ;)
Ci sono molti altri oggetti alla portata del tuo telescopio, come le due galassie M81 e M82 nell'Orsa, e almeno 2 delle 3 galassie del Tripletto del leone... ma appunto prima devi impratichirti sia con le mappe che con le costellazioni nel cielo, e specialmente imparare a capire cosa stai vedendo. Gli ammassi aperti sono più facili da individuare, perchè composti da stelle risolvibili (stelle che riesci a distinguere) mentre nebulose e galassie sono più diafane, come nebbioline, con telescopi di modesta apertura.

PS: non preoccuparti o scoraggiarti se all'inizio ti sembra di non riuscire a trovare nulla, e a non distinguere quello che vedi...
io ci ho messo una vita a trovare la galassia di Andromeda, che è un faro nella notte, un pugno in un occhio...
mi sentivo il più rincoglionito dei rimbambiti...
sono ancora il più rincoglionito dei rimbambiti, ma adesso Andromeda la trovo quasi sempre.... :)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010