L'unico motivo per non riuscire a vedere M42 è l'inquinamento luminoso eccessivo, o le luci di case e lampioni vicine, che ti rovinano l'adattamento al buio non facendoti vedere gli oggetti del deep se non come irrilavanti e diafane nebbioline. M42 si vede molto bene anche in un binocolo cinese da 15 euro se non hai luci parassite attorno.
La devi vedere anche nel cercatore, come una lieve nebulosità, quando vai a centrarla. Non esistono nebulose più semplici da trovare, per il semplice fatto che M42 la si vede ad occhio nudo ancge da un cielo urbano, nel senso che la spada di Orione è visibilissima, e M42 è esattamente li dentro.
Quello che ti manca è semplicemente un po' di esperienza. Il tuo telescopio va benissimo, e così anche i suoi accessori.
Aiutati, nel riconoscere costellazioni ed asterismi, con un software "semplice" come può essere Stellarium, e poi passa all'utilizzo di un atlante stampato, come il Taki, col quale puoi imparare facilmente a riconoscere i gruppetti di stelle al telescopio, e a fare lo star hopping, ossia saltare di stella in stella fino a raggiungere l'oggetto che stai cercando.
http://www.geocities.jp/toshimi_taki/atlas/atlas.htmPer fare esperienza, in questo periodo cercati anche le Pleiadi, il Praesepe, il Doppio Ammasso del perseo, e gli ammassi in Auriga, anche questi tutti oggetti visibili in un comune binocolo, da un cielo dignitosamente buio...

Ci sono molti altri oggetti alla portata del tuo telescopio, come le due galassie M81 e M82 nell'Orsa, e almeno 2 delle 3 galassie del Tripletto del leone... ma appunto prima devi impratichirti sia con le mappe che con le costellazioni nel cielo, e specialmente imparare a capire cosa stai vedendo. Gli ammassi aperti sono più facili da individuare, perchè composti da stelle risolvibili (stelle che riesci a distinguere) mentre nebulose e galassie sono più diafane, come nebbioline, con telescopi di modesta apertura.
PS: non preoccuparti o scoraggiarti se all'inizio ti sembra di non riuscire a trovare nulla, e a non distinguere quello che vedi...
io ci ho messo una vita a trovare la galassia di Andromeda, che è un faro nella notte, un pugno in un occhio...
mi sentivo il più rincoglionito dei rimbambiti...
sono ancora il più rincoglionito dei rimbambiti, ma adesso Andromeda la trovo quasi sempre....
