1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Colore del Sole
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, sono pronto ad essere vilipeso e lapidato..
Discutendo con un utente di un Forum di acquariofilia circa la colorazione "naturale" della luce solare è venuta fuori una tesi che reputo "errata": si asserisce che la luce solare ci giunga gialla perché filtrata e rifratta dall'atmosfera...(parliamo di Sole allo Zenith)
Ora io sono l'ultimo dei "pirla", ma dalle mia scarse conoscenze la luce solare è per definizione bianca.
Qualcuno può darmi l'informazione corretta?
Ps: visto che ci siamo....di che colore è la superficie solare sia vista dalla superficie terrestre che "nello spazio"? :)
Ps: chiedo venia qualora avessi postato nella sezione errata ma sono un neofitone ;)

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colore del Sole
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
il colore del sole visto dallo spazio è bianco leggerissimamente tendente all'azzurrino pallido pallido pallido :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colore del Sole
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provo a sollecitare l'intervento di qualche esperto in fisica, sparando boiate :D
Le stelle emettono radiazione in accordo con lo spettro di un corpo nero. Se non ricordo male il Sole ha la massima emissione sul verde.
Ma poi bisogna calcolare la varia sensibilita' del nostro occhio, che fa venir fuori il "bianco circa" di cui si parlava se guarda la luce solare.
Poi, si', si definisce luce bianca quella emessa da un corpo nero scaldato a 5500K.
Pensa tu che caso, che abbiamo gli occhi fatti apposta per valutare come bianca la luce del Sole, che caso fortuito :roll: :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colore del Sole
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh che ci siamo evoluti "guarda caso" proprio così perché la nostra stella ha queste caratteristiche era un altro elemento che mi faceva pensare al "colore bianco" ;)

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colore del Sole
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Il Sole è una stella di classe spettrale G, definita Nana Gialla , questo tipo di stella emette nello spazio una luce bianca candida, probabilmente il contrasto con l'azzurro del cielo ci da la sensazione che tenda al giallo, ma comunque la luce emessa e percepita nel nostro occhio è bianca.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colore del Sole
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A noi ci appare bianca, ma con la legge di Wien si può scoprire che assumendo la temperatura di 5700K la lunghezza di emissione maggiore del Sole risulta essere quella di circa 501nm, che tradotto in colore sarebbe un verde ma tendente al ciano...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colore del Sole
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il Sole è una stella di classe spettrale G, definita Nana Gialla , questo tipo di stella emette nello spazio una luce bianca candida, probabilmente il contrasto con l'azzurro del cielo ci da la sensazione che tenda al giallo, ma comunque la luce emessa e percepita nel nostro occhio è bianca.


Aggiungerei che la luce solare è la risultante di tutte le lunghezze d'onda dello spettro visibile (ciascuna corrispondente ad una data percezione di colore) e pertanto è bianca.
Il picco di radiazione emessa è intorno a 500 nm (verde), corrispondente alla temperatura di 5800 K della fotosfera, che poi è la zona di massima sensibilità dell'occhio umano.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colore del Sole
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi, aldilà dell'occhio umano e della evoluzione, "strumentalmente parlando" è (semplificando di molto...) bianco con accenni di ciano/verde??

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colore del Sole
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh qui si fa interessante. Mi sa che c'e' da dividere tra approccio.. astrometrico? e fotografico? O una cosa del genere.
Perche' volendo fare foto e parlando di umani, ok la luce del Sole e' bianca. Ma volendo fare l'altra cosa (astrometria?) allora il Sole spara di piu' sul verde-ciano.
Ma a questo livello penso non abbia piu' senso parlare di colore, e' uno spettro continuo con una curva di emissione, non c'e' bianco.

Bisognerebbe inventare un monitor con pixel fatti di corpo nero... :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colore del Sole
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siamo noi uomini che vediamo bianca la luce del Sole perchè ci siamo evoluti sulla Terra. Se ci fossimo evoluti su un pianeta attorno a Betelgeuse vedremmo la luce del Sole azzurra o qualcosa di simile (sempre che avessimo la percezione dei colori). Se invece ci fossimo evoluti su un pianeta orbitante attorno a Rigel vedremmo la luce del Sole gialla, beh, quasi sempre... :wink: .

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010