1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 febbraio 2014, 20:30
Messaggi: 5
Ciao a tutti!
Mi chiamo Pino e scrivo da Grassano, un piccolo paese della Basilicata.
E' da po' che leggo il forum con tanta avidità e ho deciso finalmente di iscrivermi.
Ho un bellissimo telescopio regalatomi dalla mia fidanzata quando ha visto che lo scorso anno sono rimasto folgorato dal meteorite caduto in Russia e ho cominciato ad appassionarmi come un matto alla bellissima materia che è l'astrofilia.

Si tratta di un Astromaster 90EQ marchio Celestron con cui finora ho ammirato la stupenda Luna e i pianeti principali Giove e Saturno.
Sono riuscito anche a vedere molti ammassi stellari del catalogo di Messier tra i quali M45, M42, M67, M44, M41 e tanti che non sto qui a dirvi.

Mi sembra sia arrivato il momento di cambiare sturmento. Ho letto tantissimo dei famigerati Dobson.
Da quanto ho capito sono lo strumento che mi servirebbe per vedere di più. Per adesso non mi interessa fotografare perchè voglio concentrarmi prima a conoscere bene il cielo.

Ho visto dei modelli in giro qua e la, non so se è ammesso linkare negozi, tuttavia credo che un grosso diametro come un 15-20cm possa essere l'ideale per quelloc he voglio fare.

Ho solo paura che non possa prendere padronanza coi movimenti manuali: il mio strumento ha la montatura equatoriale: è poco stabile e non vorrei che anche quella del dobson soffra di questo problema.

Qualcuno riesce a darmi qualche indicazione su qualche buon prezzo per un buon strumento tra quelli elencati?

Vi ringrazio ciao a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti dai cieli lucani
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao e benvenuto sul forum,
ogni tanto si vede qualche conterraneo :D

la scelta del dobson credo sia ottima ma ti consiglio di non essere troppo "prudente" sulle dimensioni!
un 150mm, a mio avviso, è davvero troppo poco per un dob, io prenderei in considerazioen almeno il 200.
se poi, come credo, non hai la necessità di muoverti troppo spesso e troppo lontano pensa anche a qualcosa di piu' grande anche con tubo chiuso (attenzione pero' che un 250 o un 300mm a tubo chiuso sono delle belle bestie, dagli un'occhiata, se possibile, prima di prenderlo)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto sul forum.

I link ai negozi sono ammessi, se questi sono utili alla discussione. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 febbraio 2014, 20:30
Messaggi: 5
Grazie tuvok e Angelo Cutolo per la risposta.

Io prima di tutto ho molta paura di non trovarmi bene con i moti micrometrici altazimutali che ha la montatura dobson.
Sono abituato alla montatura equatoriale del mio strumento.
Qualcuno mi sa dire, per esempio, come ci si trova a inseguire col dobson?

Mi piacerebbe tanto provarne uno e poi decidere se prenderlo o meno.

Effettivamente da come dice tuvok non devo fare molta strada per osservare: mi basta andare in campagna e vedo subito la via lattea. Quindi potrei anche pensare di comprare un dobson più grande. Magari un Dobson 10.
Vorrei anche sapere quanta differenza c'è tra un 8 e un 10.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Ciao pino benvenuto sul forum.
Conoscendo i cieli lucani ti consiglio un dobson. Se lo usi a basso ingrandimento, quindi sul deep sky, e' comodo da usare ed anche da trasportare. Ti consiglierei un 10" che ti da qualcosa in piu dell'8 ed ingombra piu' o meno lo stesso. In ogni caso anche per un 8" c 'e' da divertirsi sotto un bel cielo. Inoltre il 20 cm e' f/6 contro f/4.5 con maggiore facilita' di collimazione minore ostruzione e stelle piu' corrette al bordo in osservazioni a largo campo.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 febbraio 2014, 20:30
Messaggi: 5
Ciao a tutti e scusate se sono stato latitante!
Ora sto cercando un pò i vari strumenti disponibili.

20cm:
http://www.mimaslab.it/shop/it/dobson/1 ... tcher.html

25cm:
http://www.mimaslab.it/shop/it/dobson/1 ... tcher.html

Oppure col GO.TO:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... to&Score=1

Quello col GO.TO mi permette di non usare i movimenti a mano?

Avete altri suggerimenti?
Non so ancora il mio limite di spesa, o meglio: volevo spendere al massimo 600 euro, ma ne sto cercando tanti e più guardo più sono disposto a spendere: l'importante è che ne vale la pena.
Per esempio un oculare soltanto non è un po' pochino?
Non so se quelli che ho io sono buoni col dobson.

Un saluto a tutti e grazie, siete preziosissimi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 febbraio 2014, 20:30
Messaggi: 5
Eccomi tornato.
Nonostante le poche risposte ricevute ho continuato a leggere e informarmi molto. Sto pensando sempre di più di scegliere il dobson con montatura altaz.
Vorrei tanto provarlo in realta prima di prenderlo ma non sò dove.

Che ne dite di questo?


Allegati:
meade.png
meade.png [ 981.76 KiB | Osservato 1766 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Bello il meade 10" o 12"?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
questa estate forse organizziamo una serata a teana, se puoi e se ti va di farti un giro ti potrai fare un'idea su qualche telescopio ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 novembre 2013, 17:38
Messaggi: 51
Località: Filottrano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao..
Io ho un 8", mi trovo molto bene, :o non so dirti la differenza che c'è con un 10" perchè non l'ho mai provato, però ti confermo che riguardo all'inseguimento sul deep quindi a medio-bassi ingrandimenti non avrai problemi...è molto intuitivo ed è facile da imparare :ook:
Sul planetario ad ingrandimenti alti troverai qualche difficoltà in più, ma vedrai, con pratica andrai alla grande anche li.... :wink: :wink:

_________________
Osservo con: Dobson Skywatcher 8"
Oculare 28mm
Oculare Explore Scietific 70° 10mm
Oculare Celestron 6mm
Barlow Tele Vue 2x
Filtro nebulare Nebustar
Binocolo Konus 10x40


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010