Cita:
Quello che mi chiedo è se sia possibile che star test fatti a giorni diversi possono avere risultati così tanto diversi inducendo così tanto in errore. Sapevo che condizioni di cattivo seeing possono influenzare lo star test al massimo distorcendo continuamente la forma dei dischi, ma non simulando aberrazioni complesse come quella sferica. Quindi non so più se le condizioni atmosferiche non mi permettono di stabilire con esattezza la qualità ottica oppure se devo ripetere i test con stelle migliori in posti migliori (non da Roma).
Ciao;Sicuramente le condizioni di seeing influiscono, e non poco, comunque l'aria della città , essendo più stabile, favorisce, e non inibisce, le prove sul cielo.
Mi sembra tuttavia strano che due strumenti diversi, anche se con lo stesso schema ottico (Petzval?) diano aberrazione sferica, in caso affermativo ci sarebbe da dubitare sulla capacità del produttore.
Cita:
Gli star test li ho fatti a 168x con un Planetary HR 2,5mm, quindi SENZA barlow (perchè non ce l'ho).
Uff..
Ma lo Star test l'hai fatto sempre con lo stesso oculare? in caso affermativo, perchè non provi a cambiarlo, e, se hai usato un diagonale, non metterlo nel cammino ottico: in parole povere, cerca di essere sicuro che l'eventuale aberrazione (che spero non ci sia) dipenda veramente e soltanto dall'obiettivo del rifrattore.