1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 1:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti.
Ho un rifrattore clone del TS65Q che mi sta facendo passare le pene dell'inferno.
Ho notato una spaventosa aberrazione sferica, ma di quelle che noterebbe anche un neofita come me, e non so perchè non l'avevo mai notata prima. Ho fatto vari star test su stelle diverse e l'aberrazione sussisteva sempre. Inoltre il tubo mostrava astigmatismo forte anche molto vicino al centro. Un disastro. E quindi niente, me lo sono fatto cambiare e il negoziante molto gentilmente ha acconsentito a cambiarmi il tubo con uno nuovo uguale. Quindi torno a casa a noto con somma gioia che questo tubo nuovo è un esemplare più fortunato, che allo star test non presenta aberrazione sferica, nè è astigmatico. Il giorno seguente (stasera) per sfizio ripeto lo star test, prima su Alkaid, poi su Menkalinan e poi su Capella. E noto che di nuovo pare ci sia aberrazione sferica, non forte come nell'esemplare precedente, ma neanche pare il normale e fisiologico residuo intrinseco ai rifrattori: nel senso che in extrafocale i cerchietti sono nitidi e definiti, mentre in intrafocale sono impastatissimi e si distinguono solo con grande sforzo. Ho notato che ieri il seeing era migliore (controllato con una fugace osservazione di Giove sia ieri che oggi), mentre stasera è un po' peggio.

Quello che mi chiedo è se sia possibile che star test fatti a giorni diversi possono avere risultati così tanto diversi inducendo così tanto in errore. Sapevo che condizioni di cattivo seeing possono influenzare lo star test al massimo distorcendo continuamente la forma dei dischi, ma non simulando aberrazioni complesse come quella sferica. Quindi non so più se le condizioni atmosferiche non mi permettono di stabilire con esattezza la qualità ottica oppure se devo ripetere i test con stelle migliori in posti migliori (non da Roma).

Gli star test li ho fatti a 168x con un Planetary HR 2,5mm, quindi SENZA barlow (perchè non ce l'ho).

Uff..

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quello che mi chiedo è se sia possibile che star test fatti a giorni diversi possono avere risultati così tanto diversi inducendo così tanto in errore. Sapevo che condizioni di cattivo seeing possono influenzare lo star test al massimo distorcendo continuamente la forma dei dischi, ma non simulando aberrazioni complesse come quella sferica. Quindi non so più se le condizioni atmosferiche non mi permettono di stabilire con esattezza la qualità ottica oppure se devo ripetere i test con stelle migliori in posti migliori (non da Roma).

Ciao;Sicuramente le condizioni di seeing influiscono, e non poco, comunque l'aria della città , essendo più stabile, favorisce, e non inibisce, le prove sul cielo.
Mi sembra tuttavia strano che due strumenti diversi, anche se con lo stesso schema ottico (Petzval?) diano aberrazione sferica, in caso affermativo ci sarebbe da dubitare sulla capacità del produttore.

Cita:
Gli star test li ho fatti a 168x con un Planetary HR 2,5mm, quindi SENZA barlow (perchè non ce l'ho).

Uff..


Ma lo Star test l'hai fatto sempre con lo stesso oculare? in caso affermativo, perchè non provi a cambiarlo, e, se hai usato un diagonale, non metterlo nel cammino ottico: in parole povere, cerca di essere sicuro che l'eventuale aberrazione (che spero non ci sia) dipenda veramente e soltanto dall'obiettivo del rifrattore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per l'interessamento, Fulvio :)
Il test l'ho fatto sempre con lo stesso oculare, ma se volessi cambiarlo, per uno star test la focale più corta che ho è quella di un Plossl 4mm, ma è un Seben (che non uso più) di qualità pessima. Comunque ho provato ora senza diagonale ma anche a focheggiatore completamente estratto sono molto molto lontano dal fuoco, tenerlo a mano è impossibile per controllare la figura di diffrazione, vista anche la posizione assurda che devo assumere. Dovrei acquistare un qualche centimetro di prolunga per fare il test senza diag. Non avevo pensato che potesse anche essere colpa del diagonale, anche perchè è un dielettrico di buona qualità. Grazie dell'idea. :)

Comunque (e correggetemi se sbaglio) il mio non é un Petzval perché non è quattro lenti in due gruppi (due ognuno) ma è piuttosto tre lenti + una (lo spianatore) posta più lontana. E può benissimo darsi che il produttore non sia molto affidabile, sono comunque strumenti cinesi su cui non viene effettuato un accurato controllo, tra l'altro questi 65mm quadrupletti sono famosi per essere spesso difettati - però francamente stento a credere di essere così sfigato da capitarmi due ciofeche su due. Comunque ripeto: quest'ultimo tubo, sostituito al precedente, almeno non è astigmatico, le ottiche non sono tensionate e la sferica è più lieve rispetto al predecessore.

Ma se l'aria di città addirittura viziasse a mio favore il test, devo quindi aspettarmi che questa aberrazione appaia più grave e pronunciata sotto un cielo buono?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Hai aspettato che il tubo si adattasse termicamente?

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avrò aspettato una mezz'ora scarsa, forse venti minuti. E' poco, ma pensando che si tratta di un minuscolo 65ino ho creduto fosse sufficiente.. Che poi anche il giorno prima avrò aspettato lo stesso tempo..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio TS65Q per la fotografia va benissimo, mentre per osservare è uno schifo. Diventa buono solo ai masimi ingrandimenti possibili, con un oculare 2,5mm, l'ho provato con un Vixen LV e sivedono le bande di Giove e la Cassini di Saturno. Per fare lo star test devi mettere per forza una buona prolunga (perchè se non è bene in asse il risultato ne viene inficiato). Però torno a dire che questi sono in realtà dei teleobbiettivi nati per la fotografia e vanno usati per questo, hanno un campo piano ed altre caratteristiche ottimizzate per la foto. Se in foto va bene è buono, altrimenti no. Se intendi usarlo visualmente cambialo perchè non è lo strumento adatto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
I know, però l'uso fotografico è una cosa che ho rimandato a quando potrò permettermelo :lol: diciamo che l'ho acquistato troppo presto e ho fatto l'errore di pensare che fosse più versatile di quanto di fatto non sia. A bassi ingrandimenti comunque non mi pare un disastro, se accoppiato con oculari di buona qualità (ad esempio con lo Speers Waler a 42x pare buono, e anche con un Aleph Zero Wrath V a 10,5x). Quello che avevo prima era un disastro; questo che ho ora va abbastanza meglio, ma quello che non riesco a capire è se questo è il massimo che il TS65Q può fare (e anche gli esemplari meglio riusciti avranno tale livello di sferica, perchè intrinseco allo schema e alle caratteristiche del tipo di telescopio) o se è anche questo un tubo difettato (seppur in misura minore del primo). Non vorrei sostituirlo perchè comunque i difetti paiono essere tollerabili, giusto è un po' faticosa la messa a fuoco. Dovrei provare sul planetario in una sera buona, forse.

Piccolo OT: mi piacerebbe indagare meglio la differenza tra quadrupletto Petzval ed altri eventuali tipi di quadrupletto. Ho esplorato in internet ma non ho trovato un granchè, a parte la recensione di un Pentax SDUF e il quadrupletto Petzval 62/520 di TecnoSky che dicono essere molto versatile, non so molto altro. Se qualcuno conosce qualche link più esplicativo su questa questione Quadrupletti lo ringrazio molto.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Ultima modifica di Musafir il lunedì 17 febbraio 2014, 15:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo schema Petzval è stato inventato per l'ottica delle macchine fotografiche a banco ottico ed è costituito da due doppietti acromatici montati simmetricamente, quindi all'opposto uno dall'altro. Su questo semplice schema sono stati fatte tante variazioni. Il Quadrupletto TS65Q, come già detto, non ha questo schema ma è costituito da un tripletto frontale più una lente singola posteriore. E' uno schema introdotto dalla Pentax con le ottiche fotografiche Takumar.
Il TS65Q provalo su Giove ad elevati ingrandimenti, magari usa una Barlow se non hai un oculare abbastanza corto di focale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quello che avevo prima era un disastro; questo che ho ora va abbastanza meglio, ma quello che non riesco a capire è se questo è il massimo che il TS65Q può fare (e anche gli esemplari meglio riusciti avranno tale livello di sferica, perchè intrinseco allo schema e alle caratteristiche del tipo di telescopio) o se è anche questo un tubo difettato (seppur in misura minore del primo). Non vorrei sostituirlo perchè comunque i difetti paiono essere tollerabili, giusto è un po' faticosa la messa a fuoco. Dovrei provare sul planetario in una sera buona, forse.


Concordo con quanto dice Fabio: si tratta di uno strumento per uso fotografico, che comunque difficilmente potrà avere le stesse prestazioni di uno strumento visuale.Prima di strapparti i capelli io farei una prova fotografica (anche con una webcam) dell'immagine di diffrazione e vedrei cosa viene fuori.
Hai mai provato ad osservare, anche di giorno, con obiettivi fotografici? alcuni danno immagini poco incise ad ingrandimenti medi, ma sono ottimi in fotografia.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato a fotografare lo star test, ma la figura di diffrazione viene veramente minuscola - è illeggibile. Dovrei farlo con una barlow ma non ce l'ho. Se avessi potuto, ve l'avrei allegato da subito così avevamo un dato più empirico. Per ora non posso fare altro che chiedervi quanto è comune e "invadente" la sferica nei rifrattori in genere (tenendo anche conto che stiamo parlando di un prodotto che viene dalla Cina, con tutto il rispetto per i lavoratori cinesi).

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010