1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo video
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 10:20
Messaggi: 75
Località: Ardea (ROMA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti,
un mio amico mi ha regalato una Philips ToUcam 840K che non usava più. visto che non potevo montarla sul mio portatile per via della compatibilità, ho effettuato l'update del firmware che di fatto la trasforma in una SPC900.
quindi ho scaricato il driver e i software philips sul mio portatile windows 8 e questa sera l'ho provata.
ho fatto un breve filmato con il suo software Vlounge, riprendendo Giove. collegata ad un celestron C8. nessun inseguimento perché volevo solo provarla qualche secondo.
il filmato è venuto sovraesporto, decisamente. però non essendo una macchina fotografica non so come agire per modificare i parametri. va fatto via software immagino, ma che parametri vanno toccati?
il filmato è questo:

http://www.youtube.com/watch?v=fzb41rKxGiU

grazieee


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo video
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
La popolazione di astrofili pontini aumenta....bene :)
Guarda secondo me ti conviene scaricare un sw appositamente concepito per la ripresa planetaria, come Gigiwebcaputure di andreaconsole oppure Firecapture, ce ne sono tantissimi.
Una volta aperto il sw, troverai facilmente l'icona con la quale accedere al controllo della webcam. Potrai così variare l'esposizione ed il guadagno per le tue riprese.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo video
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 10:20
Messaggi: 75
Località: Ardea (ROMA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
La popolazione di astrofili pontini aumenta....bene :)
Guarda secondo me ti conviene scaricare un sw appositamente concepito per la ripresa planetaria, come Gigiwebcaputure di andreaconsole oppure Firecapture, ce ne sono tantissimi.
Una volta aperto il sw, troverai facilmente l'icona con la quale accedere al controllo della webcam. Potrai così variare l'esposizione ed il guadagno per le tue riprese.


scaricati entrambi. vedo di studiarmi qualche documento e capire come funzionano.
grazie della dritta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo video
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non lo hai già ti consiglio anche un filtro UV/IR cut per le riprese planetarie, pena continuare a riprendere quello che hai ripreso :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo video
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 10:20
Messaggi: 75
Località: Ardea (ROMA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bass ha scritto:
Se non lo hai già ti consiglio anche un filtro UV/IR cut per le riprese planetarie, pena continuare a riprendere quello che hai ripreso :)


ah, io pensavo fosse solo questione di lunga esposizione.
quindi anche agendo sui parametri della webcam non otterrò nulla di buono?
mi puoi dare qualche informazione in più su questi filtri, non li conosco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo video
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senz'altro agendo sui parametri puoi migliorare, con il filtro però hai un miglioramento in genere notevole sui dettagli, soprattutto, se non erro, con l'IR cut. Poi amando perlopiù le riprese deep non ho mai approfondito molto, le poche volte che mi sono cimentato e ho dimenticato di inserire il filtro ( :D ) mi sono uscite delle riprese praticamente quasi senza dettaglio. Dato il costo in genere piuttosto basso di questi filtri val la pena prenderne uno per verificare. Per il resto lascio la parola a chi ne sa più di me di riprese planetarie :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo video
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 10:20
Messaggi: 75
Località: Ardea (ROMA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bass ha scritto:
Senz'altro agendo sui parametri puoi migliorare, con il filtro però hai un miglioramento in genere notevole sui dettagli, soprattutto, se non erro, con l'IR cut. Poi amando perlopiù le riprese deep non ho mai approfondito molto, le poche volte che mi sono cimentato e ho dimenticato di inserire il filtro ( :D ) mi sono uscite delle riprese praticamente quasi senza dettaglio. Dato il costo in genere piuttosto basso di questi filtri val la pena prenderne uno per verificare. Per il resto lascio la parola a chi ne sa più di me di riprese planetarie :)


quante cose si imparano :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo video
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Da quello che ricordo, il filtro è utile nei rifrattori nei quali l'IR non cade nel punto di fuoco degli altri tre (RGB), e quindi "spappola" un po' il risultato finale. Parlo di rifrattori APO.
In un c8, riflettore, penso non ci siano differenze tra filtro si e filtro no.
Quello è un giove super sovraesposto. Risolverai quando avrai il controllo totale della cam, come ti è stato detto :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo video
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sì è necessario un filtro ir/cut che taglia l'infrarosso, semplicemente perché l'infrarosso ha una lunghezza d'onda diversa dal rosso, verde e blu, che necessita di una messa a fuoco diciamo così dedicata.
Quindi senza quel filtro non riusciresti mai ad ottenere un'ottimale messa a fuoco, perché se metti a fuoco sull'IR, vai fuori fuoco con l'RGB e viceversa.
Che io sappia, questo vale anche per i riflettori, ma magari vengo smentito clamorosamente.

Sulle riprese planetarie con webcam ho appreso tutto da questo tutorial

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo video
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
In un c8, riflettore, penso non ci siano differenze tra filtro si e filtro no.


Con lo schmidt-newton, senza il filtro, non mi faceva vedere nessun dettaglio, qualsiasi impostazione di guadagno e luminosità mettessi. Con il filtro i dettagli uscivano anche se, come ripeto, non è che abbia fatto molte prove.

H-x6 ha scritto:
Sulle riprese planetarie con webcam ho appreso tutto da questo tutorial


A proposito di Daniele Gasparri e dell'imaging planetario, consiglio il suo libro "Tecniche, trucchi e segreti dell'imaging planetario", l'ho preso da poco in formato kindle ad un prezzo irrisorio ed è davvero ben fatto.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010