1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 0:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
Appena finita una delle migliori serate osservative da questa estate. Che cielo ragazzi un fondo nero come non avevo mai visto.
Dalle 21 ad ora (0:42) nonostante il freddo che mi è entrato nelle ossa non volevo venir via. Ne valeva la pena.
Dalle pleiadi a M35 dall'ammasso "albero di natale" alla nebulosa di orione di cui ho potuto apprezzare le dimensioni riusciendo a distinguere abbastanza bene i confini della zona scura e finalmente M1 che anche se non posso dire di averla vista, ma solo intuita mi ha reso entusiasta come un bambino.

Domandina per vedere meglio M1 un filtro aiuterebbe o è solo questione di cm?

P.S.
Betelgeuse (credo siate daccordo) è bellissima!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, ma con quale strumento hai effettuato la tua osservazione? La Nebulosa del Granchio M1 in genere non è un oggetto difficilissimo da identificare vista la sua forma caratteristica.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se mi intrometto, ma M1 io riesco a stento a vederla come una macchiolina sfumatissima(tanto che la prima volta che l'ho vista pensavo fosse l'oculare sporco!) e poi nient'altro...maledette luci cittadine!!!A proposito, qual è l'ammasso "albero di natale???Non l'avevo mai sentito prima.
PS: osservo con un dobson 12,5" f5,6.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
ivaldo ha scritto:
Scusa, ma con quale strumento hai effettuato la tua osservazione?


Un riflettore sw 130

giuki84 ha scritto:
... M1 io riesco a stento a vederla come una macchiolina sfumatissima(tanto che la prima volta che l'ho vista pensavo fosse l'oculare sporco!) e poi nient'altro...maledette luci cittadine!!!A proposito, qual è l'ammasso "albero di natale?


Allora ci devo rinunciare se non riesci a vederla bene tu con un 12.5 io non ci riuscirò mai :(

infatti non l'ho esattamente vista come dicevo ho intuito che c'era perchè sapevo che era li dove puntavo probabilmente anche per la voglia di vederla. Comunque si intuiva che lo spazio in quel punto non era vuoto come dicevi sembrava più l'oculare sporco ma "poco sporco" :)

giuki84 ha scritto:
A proposito, qual è l'ammasso "albero di natale?


L'ammasso albero di natale (ngc2264) si trova tra i Gemelli e l'Unicorno più o meno a metà strada tra Alzir e 13 Monocerotis


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paolo74 ha scritto:
ivaldo ha scritto:
Scusa, ma con quale strumento hai effettuato la tua osservazione?


Un riflettore sw 130

giuki84 ha scritto:
... M1 io riesco a stento a vederla come una macchiolina sfumatissima(tanto che la prima volta che l'ho vista pensavo fosse l'oculare sporco!) e poi nient'altro...maledette luci cittadine!!!A proposito, qual è l'ammasso "albero di natale?


Allora ci devo rinunciare se non riesci a vederla bene tu con un 12.5 io non ci riuscirò mai :(


Dipende da dove si osserva...Occhio che Giuki dice di osservare con le "luci cittadine", che ammazzano qualsiasi telescopio.
Dal centro di Roma, M13 con un C8 è quasi come in montagna con un 70mm!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M1 la vidi questa estate, ma avevo un cielo nuio. da Roma, anche con l'UHC-S, è invisibile.

Ecco come la vedevo:
http://img145.imageshack.us/img145/8676/m1mz2.png

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
allora mi devo accontentare di averla solo intravista perchè più nero di ieri sera il cielo credo solo in montagna lo potrei trovare...
Speravo fosse alla portata del mio telescopio anche perchè residui di supernova più luminosi non credo che ce ne siano... o mi sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
Vi chiedo una cosa che non c'entra col topic ho visto una barlow interessante per il prezzo una meade apo 2x a 94€ qualcuno di voi la conosce o l'ha provata?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora mettiamola così: ho appena scoperto che il mio cielo è meno orrendo di quanto ho creduto fino ad ora (o meglio è si orrendo, ma c'è chi è messo peggio).
L'alternativa è che a Mosca, quando fabbricano gli Intes, utilizzino acqua di Lourdes tra le materie prime.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avete presente come vedeva M1 Marco Bracale? Ecco, io la vedo ESATTAMENTE così, un batuffolo sfocato e basta...devo trovare qualche luogo in montagna dalle mie parti per sfruttare al meglio il mio gingillo ed avere un quadro più generale delle sue potenzialità!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010