1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vecchio telescopio e curiosità
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 febbraio 2014, 23:28
Messaggi: 7
Ciao a tutti, sono nuovo! Ho ritrovato un vecchio regalo di mio nonno e mi sono messo a guardare le stelle (forse è meglio dire la Luna) anche io!
L'oggetto è questo: Immagine
Un Konus Hydra F=700mm D=60mm

Allineare il puntatore con il telescopio è stato facile. il problema è che come sfioro il puntataore questo si muove cambiando completamente l'allineamento..insomma basta pochissimo per disallineare puntatore-telescopio. Sbaglio qualcosa o è dovuto al fatto che le vite e in generale tutto l'oggetto è vecchio?

Tolto questo problema veniamo al dunque...vedo solo la Luna! Se riesco a vedere nel puntatore una stella nonostante questo sia allineato col telescopio la stella non mi compare poi se guardo nel telescopio. Nel puntatore c'è una lente 5x24mm mentre nel telescopio ho o un erector lens 1,5x o una barlow lens 2x come lenti ho o una H=6mm oppure un'altra che purtroppo si è rovinata la scritta e non lo posso sapere.

Ho istallato stellarium sul pc e grazie a questo sto imparando un pò di cosette..l'unica cosa è che mi piacerebbe poi vederle oltre che vedere sempre sta Luna!

Sbaglio forse qualcosa nel montare il telescopio? io uso sempre e solo l'erector lens 1,5x (quella in figura)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e curiosità
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' praticamente identico al mio primo telescopio!
Quanti ricordi :)
Che il cercatore si muova e' normale, dato che sicuramente e' retto da solo 3 viti. Strano che tu veda solo la Luna. Forse perche' non e' poi molto allineato, il cercatore? Prova ad allinearlo bene su un oggetto terrestre (lontano) o su un elemento specifico della Luna, cerca insomma di allinearlo molto precisamente. E non usare l'erector lens che ricordo mi rubava tantissima luce.
Usare un H6 con il raddrizzatore 1.5x o la barlow 2x ti porta ad un ingrandimento che e' eccessivo. Non per questo non dovresti vedere le stelle. Semplicemente, come dicevo, a quell'ingrandimento il campo che inquadri e' cosi' piccolo che il cercatore deve essere allineato molto ma molto bene per portare la stella nel campo visivo dell'oculare.
Riprova!
Io ci ho visto dei bei Saturno con quel telescopietto...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e curiosità
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 febbraio 2014, 23:28
Messaggi: 7
Il problema di allinearlo cosi bene è che quando guardo nel cercatore vedo molto piccolo quindi diventa difficile fare un allineamento perfetto e poi, come scrivevo, basta un niente che il cercatore mi si sposta del tutto e perdo l'allineamento.

Quindi niente erector lens, uso la barlow lens 2x allora. Come lente ho la H6 o un'altra che però come vi dicevo non so cosa sia perchè la scritta si è cancellata. Dato che mi dici che la H& ha un ingrandimento eccessivo provo a montare quell'altra sperando che non ingrandisca ancora di piu!

Oltre la Luna cosa posso provare a vedere stasera che sia grande e ben visibile per fare pratica?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e curiosità
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse mi sono spiegato male, la barlow forse e' anche peggio. Se non hai un prisma raddrizzatore, scegli come credi, penso che non siano buone come soluzioni, con un H6.
Prova ad usare l'altro oculare, non puo' essere piu' corto dell'H6 secondo me. Hai una foto? Comunque basta vedere la grandezza delle lenti, se sono piu' grandi di quelle dell'H6 scommetto che sono di focale maggiore, quindi piu' adatti.
E se il telescopio e' veramente identico, allora o e' un H12.5 o un H20. Almeno cosi' erano nel mio telescopio.

Una volta fatta pratica con la Luna, c'e' Giove in questo periodo! Ma o allinei benissimo (e lo so che non e' per nulla semplice farlo) il cercatore, oppure sara' una impresa beccarlo con un H6. Prova a postare una foto dell'altro oculare.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e curiosità
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 febbraio 2014, 23:28
Messaggi: 7
Ahh ok ho capito!
Allora sicuramente l'altro oculare è piu grande dell'H6 perchè il diametro è molto piu grande..cmq sia ecco la foto:
Immagine

Quello a DX è l'H6, quello a SX il misterioso oculare!

Quindi tra l'H6 e quest'altro è meglio quest'altro, fino a qui ci sono! Ora non ho capito quale raddrizzatore usare se il barlow lens2x o l'erector 1,5x con questo oculare che probabilmente è, come dici tu, un 12,5 o un 20.

Sto facendo ulteriori prove per allineare cercatore e telescopio proprio ora con scarsi risultati purtroppo...il cercatore è veramente molto mobile!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e curiosità
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm io parlavo di diametro delle lenti.
Il barilotto e' lo stesso? Insomma ci entra, l'oculare misterioso, nel relativo alloggiamento? Perche' mi sembra piu' grande, a vederlo in foto...
Se si', vai con quello misterioso e vedrai che risolvi. Sulla scelta tra 1.5x e 2.0x puoi fare una prova con un oggetto terrestre e decidi.
Se non c'entra, allora e' un oculare passo 31.5 finito chissa' come li' :).

Una specie di trucco per beccare la luce di un astro e' quello di levare l'oculare e guardare la luce dentro il telescopio. In questo modo hai un angolo molto piu' grande di quello che avresti con l'oculare, e puoi centrare con maggior precisione. Poi rimetti l'oculare. Ha senso solo in prossimita' dell'astro in questione (basta che sia luminoso) ma in effetti anche con il cercatore ballerino dovresti riuscire a posizionarti almeno vicino all'oggetto che vuoi riprendere.
Ovviamente e' una operazione che necessita di mano ferma, data la montatura. Pero' si puo' fare... io lo facevo...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e curiosità
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 febbraio 2014, 23:28
Messaggi: 7
si fabios, dalla foto sembra piu grande ma la parte che deve entrare nell'alloggio è grande come l'oculare da 6mm.

Quindi provo con questo oculare misterioso + o il barlow o l'erector a mia scelta diciamo..con quello con il quale riesco a trovare una stella insomma. Quale accoppiamento è quello che zoomma di meno? perchè cosi o piu probabilità di vedere altro oltre alla Luna...

toglimi un dubbio...stellarium mi dice che stasera Giove è nei gemelli e lo vedo nel cielo vicino alla Luna che invece è nel cancro...in pratica una volta trovata la Luna col cercatore mi sposto col telescopio finchè non dovrei avere la fortuna di veder comparire Giove all'interno del cercatore, giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e curiosità
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh i Gemelli sono accanto al Cancro direi :wink: .
Ho controllato' e' cosi'. Non sono infatti poi troppo vicini Giove e la Luna.

Ok il barilotto e' lo stesso, buona notizia. La barlow ingrandisce di piu' quindi potresti provare il raddrizzatore. Ma per esperienza, e' un tubo lungo che aumenta la precarieta' della montatura gia' precaria ma vedi come ti trovi meglio.

Il mio suggerimento e' quello di puntare al meglio il cercatore. Lo so che piu' di tanto non si puo', ma tu fai tutto il possibile.
Dopodiche' punti Giove col cercatore, e provi a beccarlo sul telescopio con la tecnica che ti dicevo. Puoi anche provare la tecnica togliendo anche la barlow o raddrizzatore, cosi' hai ancora piu' campo. Diventa ancora piu' difficoltoso rimettere l'oculare...
Non so se ho spiegato bene la tecnica, la luce di Giove entrera' nel tubo e dovrai cercare di capire come muovere il tele in modo da vederlo senza oculare (sfuocatissimo certo, ma lo vedrai). E' utile anche per "segnarsi mentalmente" dove sta il centro esatto del campo visivo del telescopio, sul cercatore.
Per la serie se il cercatore non riesce ad andare al centro, il centro andra' al cercatore... :D

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e curiosità
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
stewee ha scritto:
Ciao a tutti, sono nuovo! Ho ritrovato un vecchio regalo di mio nonno e mi sono messo a guardare le stelle (forse è meglio dire la Luna) anche io!

Benvenuto!
Tranquillo, nessuno tra noi, sano, guarda mai le stelle..doppie... :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e curiosità
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 febbraio 2014, 23:28
Messaggi: 7
Fabios ha scritto:
Beh i Gemelli sono accanto al Cancro direi :wink: .
Ho controllato' e' cosi'. Non sono infatti poi troppo vicini Giove e la Luna.

Ok il barilotto e' lo stesso, buona notizia. La barlow ingrandisce di piu' quindi potresti provare il raddrizzatore. Ma per esperienza, e' un tubo lungo che aumenta la precarieta' della montatura gia' precaria ma vedi come ti trovi meglio.

Il mio suggerimento e' quello di puntare al meglio il cercatore. Lo so che piu' di tanto non si puo', ma tu fai tutto il possibile.
Dopodiche' punti Giove col cercatore, e provi a beccarlo sul telescopio con la tecnica che ti dicevo. Puoi anche provare la tecnica togliendo anche la barlow o raddrizzatore, cosi' hai ancora piu' campo. Diventa ancora piu' difficoltoso rimettere l'oculare...
Non so se ho spiegato bene la tecnica, la luce di Giove entrera' nel tubo e dovrai cercare di capire come muovere il tele in modo da vederlo senza oculare (sfuocatissimo certo, ma lo vedrai). E' utile anche per "segnarsi mentalmente" dove sta il centro esatto del campo visivo del telescopio, sul cercatore.
Per la serie se il cercatore non riesce ad andare al centro, il centro andra' al cercatore... :D


Bene, alora sto anche imparando ad usare stellarium! :D
Ora vediamo se riesco ad individuare Giove nel cielo...avrò la pagina del PC da una parte e il cielo dall'altra..speriamo di riconoscerlo!
Sopratutto sono curioso di vedere se con la tecnica che mi dici è piu facile riconoscere la luce del pianeta e di conseguenza vederlo...ti faccio sapere stasera! Grazie mille!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010