1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera, svuotando la lavastoviglia di casa, ho osservato la brillantezza di un calice da vino. Mi chiedo e vi chiedo: ci avete mai pensato a pulirci dentro una lastra corretrice schmidt :?:
Ovviamente senza esagerare con la temperatura e magari usare dell'aceto invece del detersivo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho provato con il primario in lavatrice ma il risultato non mi ha convinto, neanche dopo averlo ricomposto :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea, cosa non ti ha convinto ? sono rimasti aloni ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il lavaggio in lavastoviglie è semplicemente troppo "violento" per un componente ottico di tale delicatezza, indipendentemente dal detergente utilizzato (o non utilizzato), soprattutto confrontandolo col tipico lavaggio, prima immerso e delicatamente movimentata l'acqua con i polpastrelli, poi risciacquo in acqua corrente non troppo in pressione ed infine ulteriore risciacquo in acqua demineralizzata, semplicemente in caduta (non in pressione).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Geremia Forino ha scritto:
andrea, cosa non ti ha convinto ? sono rimasti aloni ?


deve essere dimenticato di togliere la centrifuga :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non per fare il bastian contrario (tanto non ho alcuno strumento con lastra correttrice :mrgreen: ) ma questa storia della delicatezza mi fa un po' ridere.
Pensate che sia molto più violento per il vetro e lo strato antiriflesso un getto d'acqua a media temperatura oppure il passaggio di fazzoletti dopo aver alitato sul vetro? Eppure questo sistema si usa anche per i comuni occhiali da vista che portiamo tutti i giorni e che vengono usati molto più spesso e in modo molto più violento di uno strumento astronomico.
E' vero che si tratta di strumenti ottici che richiedono una discreta precisione ma le lenti dell'occhiali non sono forse altrettanto precise (quelle buone)?
Piuttosto sarebbe da valutare il sistema di fissaggio al cestello della lavastoviglie in quanto si tratta di un sistema meccanico (lasciare la lastra lasca potrebbe portare a urti fra il vetro e il cestello). Questo sì che sarebbe violento. Ma un getto d'acqua ....

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma scusate, idee più strane non vi vengono? :lol:
Va bene che il tempo è cattivo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io so di persone che in lavastoviglie (senza detergente ovviamente) cuociono grossi pesci al cartoccio :lol:

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Due cenni sul sapone per lavastoviglie. Per poter far sì che riesca a togliere i residui proteici viene formulato in modo da essere fortemente alcalino. Tantochè è molto pericoloso nel caso debba entrare negli occhi, si rischia la cecità. So di un bambino che perse un occhio per aver lanciato in alto il sapone in polvere (erano ancora poco diffuse le tabs) e esserselo schizzato in un occhio. Se lo si tocca con le mani bisogna sciaquarsi subito. Essendo molto alcalino attacca il vetro, particolarmente il vetro al piombo chiamato "cristallo" dei bicchieri "del servito buono". Tantochè dopo diversi lavaggi i bicchieri acquistano dapprima una patina iridescente (infatti è come una sorta di coating superficiale) e poi diventano decisamente opachi.
Se si usasse il sapone per lavastoviglie (ma nessuno pensa di usarlo, vero?) ho idea che del trattamento antiriflesso rimarrebbe ben poco già dopo un solo lavaggio. Nel settore industriale ci sono anche saponi neutri o acidi, ma non sono in vendita al dettaglio. Sono per scopi e lavaggi particolari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io pensavo di iniziare con un lavaggio di sola acqua, dovrebbe essere demineralizzata poichè la lavastoviglie usa dei sali, poi interrompere il lavaggio e passare sulla superfice della lastra un sapone tipo baby jonson neutro con una spugna morbidissima ed in modo molto delicato, infine lasciare terminare le fasi successive e aprire per lasciare evaporare naturalmente la lastra.


Ultima modifica di Geremia Forino il giovedì 13 febbraio 2014, 15:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010