1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cielo buio o no???
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti,
volevo chiarire un dubbio sul cielo buono o meno...vivo in campagna in un borghetto di 4 case, io credo che il cielo sia abbastanza buono, ma ho notato che se mi allontano di 1 km dal borgheto fino ad una zona senza nessuna luce mi rendo conto che ho meno fastidio...la mia considerazione è giusta o è solo un impressione?
Voglio dire cambierebbe qualcosa osservare da casa (borghetto) o ad una distanza di 1 km (campagna desolata)????

Grazie in anticipo.

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Ultima modifica di mircopuglia il lunedì 10 febbraio 2014, 16:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIELO BUIO O NO???
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che cambia qualcosa, perchè le luci vicine tolgono all'occhio l'assuefazione al buio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIELO BUIO O NO???
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie fabio, prima di appassionarmi all'astronomia certe cose non le notavo, ad esempio io vivo tra due cittadine, una di 50.000 abitanti e l'altra di 25.000 che distano da me a 20 km ad ovest e l'altra 15 km ad est......di notte si riconoscono i due aloni di luce che emettono.....sembrano dei grossi incendi!!! :o :o :o

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIELO BUIO O NO???
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 11:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mirco,
puoi divertirti a capire qual è la qualità del buio del tuo cielo.
Ci sono diversi metodi, e in tutti e due devi far funzionare al meglio il tuo occhio, che dev'essere adattato il più possibile al buio.

Dopo 20 minuti di totale buio, infatti, usa le stelle di riferimento per cinque costellazioni (una a per punto cardinale e una allo zenit) e prova a vedere qual è la stella più debole visiblle di quelle di riferimento delle mappe che ti linko qui sotto:

http://www.renzodelrosso.com/limiti/totale.htm

Saprai in questo modo la magnitudine limite raggiungibile dal tuo cielo.
Tieni conto che questo valore cambia da notte a notte a seconda delle condizioni meteo: una notte secca e ventosa sarà molto più limpida di una umida: anche perchè l'umidità fa "accendere" quelli "incendi", rendendoli più grossi.

PS: con l'occasione ti chiedo di mettere il titolo del topic in minuscolo. Per farlo puoi andare sul tuo primo post e usare il pulsante "modifica". Grazie.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo buio o no???
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie del consiglio Davide, appeno posso ci proverò! :wink:

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIELO BUIO O NO???
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Dopo 20 minuti di totale buio, infatti, usa le stelle di riferimento per cinque costellazioni (una a per punto cardinale e una allo zenit) e prova a vedere qual è la stella più debole visiblle di quelle di riferimento delle mappe che ti linko qui sotto:


Ciao Mirco,
mi permetto di aggiungere solo una nota ai consigli di Davide.

Per buio totale si intende che per 20 minuti circa devi evitare assolutamente qualsiasi luce compreso telefonino/smartphone, display dell'autoradio, luce di cortesia della macchina o anche accendini. L'unica deroga è una torcia con luce rossa, puntata lontano dal viso.
Prenditi quei 20 minuti circa per goderti i rumori della notte, guardarti intorno e notare come mano mano comincerai letteralmente a "vedere al buio".
Purtroppo basta rispondere al cellulare per rovinare l'adattamento. Magari è superfluo ricordarlo ma oggi siamo talmente circondati da smartphone e display vari che sottovalutiamo la loro presenza.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo buio o no???
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 14:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giustissimo sottolinearlo, Ford!

Se una torcetta rossa mal filtrata può rovinare del tutto il processo di generazione della rodopsina, figuriamoci lo smartphone.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo buio o no???
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dei consigli Ford, :wink:

Comunque non pensavo ci fosse questo mondo così vasto dietro questa passione, ogni giorno si impara qualcosa! Premetto che devo ancora acquistare il mio primo tele, e per non sbagliare sto cercando di documentarmi tanto per capire quale potrà fare la caso mio per iniziare.

Grazie di nuovo a tutti!

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo buio o no???
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Se una torcetta rossa mal filtrata può rovinare del tutto il processo di generazione della rodopsina, figuriamoci lo smartphone.


Grazie Davide, hai fatto bene a sottolineare anche il problema della luce rossa poco e male filtrata.

Lo avevo notato anche io, sia su alcune luci con "filtro rosso" che su quelle che avevo fatto io dipingendo il vetro (in genere è acrilato) della torcetta.

Se si opta per dipingere una torcia economica che avete già, il mio consiglio è di fare delle prove a casa in una stanza buia. In genere servono varie mani di vernice acrilica rossa per ottenere un buon risultato (almeno 3). Una sola mano non basta.
Risultati ancora migliori secondo me si ottengono sovrapponendo vari strati di plastica adesiva rossa (i cosiddetti "retini" per belle arti) fino ad ottenere il risultato voluto.

Però se si ha un po' di manualità è sempre meglio sostituire i led della torcia con i led rossi (ma non tutti hanno tempo e voglia).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo buio o no???
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho applicato tre mani di smalto per unghie rosso, (gentilmente ?) concessomi dalla mia dolce metà, su una normale maglite solitaire e fa il suo lavoro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010