1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dubbi amletici
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 10:20
Messaggi: 75
Località: Ardea (ROMA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti
una delle cose che mi interessano di più è fotografare qualche oggetto attraverso il mio Celestron C8.
ho una Canon 5D Mark II che vorrei utilizzare per questo scopo. ma leggendo varie prove documenti test video etc etc sento più persone che consigliano un CCD al posto della Reflex.
io mi domando: com'è possibile che un CCD vada meglio di una full frame che ha comunque un apparato fotografico e un processore delle immagini di tutto rispetto?
dico questo perché mi dispiacerebbe dover spendere soldi per un CCD per fare delle foto decenti e non poter utilizzare la mia mark II. :? :( :|


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi amletici
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma cosa vuoi fotografare? Perchè per i pianeti ci vuole una telecamera. Per oggetti deep e foto a lunga posa puoi usare benissimo la Canon. Il difficile è fare le foto non mosse, perchè con la lunga focale del C8 se la montatura non è molto solida è difficile farle. Poi il C8 soffre di mirror-flop, cosa che costituisce un ulteriore problema. Naturalmente è praticamente obbligatorio usare un'autoguida ed anche una guida fuori asse.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi amletici
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
soltanto_sergio ha scritto:
com'è possibile che un CCD vada meglio di una full frame


Aggiungo solamente a quanto detto da Fabio che un CCD astronomico va meglio di una reflex (specie se non è stato sotituito il filtro) proprio perchè progettato per questo scopo . Questo non toglie che anche con la reflex si possono fare ottime foto :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi amletici
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 10:20
Messaggi: 75
Località: Ardea (ROMA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la mia idea è iniziare con Luna e Pianeti per il momento. magari qualche ammasso e nebulosa in seguito. l'idea sarebbe quella.
come montatura ho una CG5 GT Advanced.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi amletici
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si fotografano a Luna e pianeti con la macchina fotografica, la foto media l'inevitabile tremolio del seeing e la foto non viene mai nitida. Per ovviare a questo per questi oggetti molto luminosi non si usa la macchina fotografica ma una telecamera, utilizzandola col framerate più alto possibile. In questo modo i singoli fotogrammi "congelano" il seeing. Poi con appositi programmi, come il gratuito Registax, si sommano i migliori fotogrammi di una sequenza di almeno un paio di minuti, in modo da sommare i migliori. Quindi per "fotografare" Luna e Pianeti la macchina fotografica non ti serve.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi amletici
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ciao a tutti
una delle cose che mi interessano di più è fotografare qualche oggetto attraverso il mio Celestron C8.
ho una Canon 5D Mark II che vorrei utilizzare per questo scopo. ma leggendo varie prove documenti test video etc etc sento più persone che consigliano un CCD al posto della Reflex.
io mi domando: com'è possibile che un CCD vada meglio di una full frame che ha comunque un apparato fotografico e un processore delle immagini di tutto rispetto?
dico questo perché mi dispiacerebbe dover spendere soldi per un CCD per fare delle foto decenti e non poter utilizzare la mia mark II.

Che un CCD raffreddato vada meglio di una (anche ottima) reflex è sicuro per i seguenti motivi:
1- la maggiore (di molto) EQ dei sensori CCD rispetto ai CMOS
2- il raffreddamento, che elimina buona parte del rumore termico
3- la maggiore dinamica (in genere a 16 bit)
4- la linearità di risposta, maggiore che nelle reflex
Ciò detto, la tua Canon può dare ottime prestazioni nel cielo profondo con focali corte, ovvero comuni teleobiettivi da 100-200-300 mm, e fa la sua parte per le riprese a media risoluzione di Luna e sole.Per i pianeti,sono invece preferibili le videocamere , dato che alle focali molto elevate (5-6000 mm) necessarie per tale tipo di fotografia, la tendina dell'otturatore crea un micromosso nelle immagini still; d'altra parte i video Canon, in formato MOV perdono parecchio nella conversione in AVI.Da prove che ho fatto con la 550 D che possiedo, su Giove una videocamera tipo DMK è nettamente superiore alla reflex.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi amletici
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 10:20
Messaggi: 75
Località: Ardea (ROMA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
da quello che so la canon 5d mark II è un'ottima videocamera. ho visto delle riprese fatte con la canon e sono davvero stupefacenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi amletici
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2014, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora è facile, con 20 euro prendi l'adattatore, colleghi la Canon al telescopio e fai le riprese. Più semplice di così...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi amletici
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma perchè tarpare le ali fin dall'inizio al caro Sergio, con la sua reflex può fotografare tutto quello che vuole con risultati discreti, certo se si pretende di fare foto da hubble allora non ci siamo ma se collega la reflex al c8 la luna e il sole (con opportuno filtro) riemiono il fotogramma. usando la proiezione oculare può anche ottenere dei risultati apprezzabili sui pianeti (Sergio, se cerchi in rete trovi dei toutorial per riprendere i pianeti con le reflex). Per il profondi cielo sicuramente gli oggetti più luminosi possono esssere ripresi (magari da cieli non urbani) con pose sicuramente fino a 30 sec. senza il mosso, unici accorgimenti procurati un telecomando e staziona molto bene la montatura.
in bocca al lupo!
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi amletici
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 10:20
Messaggi: 75
Località: Ardea (ROMA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zondran ha scritto:
ma perchè tarpare le ali fin dall'inizio al caro Sergio, con la sua reflex può fotografare tutto quello che vuole con risultati discreti, certo se si pretende di fare foto da hubble allora non ci siamo ma se collega la reflex al c8 la luna e il sole (con opportuno filtro) riemiono il fotogramma. usando la proiezione oculare può anche ottenere dei risultati apprezzabili sui pianeti (Sergio, se cerchi in rete trovi dei toutorial per riprendere i pianeti con le reflex). Per il profondi cielo sicuramente gli oggetti più luminosi possono esssere ripresi (magari da cieli non urbani) con pose sicuramente fino a 30 sec. senza il mosso, unici accorgimenti procurati un telecomando e staziona molto bene la montatura.
in bocca al lupo!
Davide


ti ringrazio. non pretendo nulla credimi. so già che una mia foto pure pessima varrà cento foto stupende di hubble visto che sarà MIA. questo è lo spirito con cui affronto quello che considero un hobby, non altro. ho cominciato con la luna a fuoco diretto e i risultati sono discreti.
ho provato con Giove ma ovviamente era minuscolo e irriconoscibile. in rete ho trovato solo guide per webcam. quando a Roma smetterà di piovere farò altre prove ma forse per i pianeti con un fuoco diretto e una full frame la vedo dura. per il cielo profondo per il momento vado con reflex e obiettivo molto luminoso e scatti che poi unisco. sto facendo questi tentativi.

P.s. ho letto qualcosa sulla proiezione oculare, proverò a cercare qualcosa di più dettagliato

P.s.s grazie :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010