Cita:
ciao a tutti
una delle cose che mi interessano di più è fotografare qualche oggetto attraverso il mio Celestron C8.
ho una Canon 5D Mark II che vorrei utilizzare per questo scopo. ma leggendo varie prove documenti test video etc etc sento più persone che consigliano un CCD al posto della Reflex.
io mi domando: com'è possibile che un CCD vada meglio di una full frame che ha comunque un apparato fotografico e un processore delle immagini di tutto rispetto?
dico questo perché mi dispiacerebbe dover spendere soldi per un CCD per fare delle foto decenti e non poter utilizzare la mia mark II.
Che un CCD raffreddato vada meglio di una (anche ottima) reflex è sicuro per i seguenti motivi:
1- la maggiore (di molto) EQ dei sensori CCD rispetto ai CMOS
2- il raffreddamento, che elimina buona parte del rumore termico
3- la maggiore dinamica (in genere a 16 bit)
4- la linearità di risposta, maggiore che nelle reflex
Ciò detto, la tua Canon può dare ottime prestazioni nel cielo profondo con focali corte, ovvero comuni teleobiettivi da 100-200-300 mm, e fa la sua parte per le riprese a media risoluzione di Luna e sole.Per i pianeti,sono invece preferibili le videocamere , dato che alle focali molto elevate (5-6000 mm) necessarie per tale tipo di fotografia, la tendina dell'otturatore crea un micromosso nelle immagini still; d'altra parte i video Canon, in formato MOV perdono parecchio nella conversione in AVI.Da prove che ho fatto con la 550 D che possiedo, su Giove una videocamera tipo DMK è nettamente superiore alla reflex.