Ciao ragazzi!
Mi chiamo Enrico e sono un grande amante del cielo profondo ma che, per ora ha sempre sfruttato il telescopio di altri (vedi serate di osservazione al planetario di Ravenna). Ora che mi sono trasferito in campagna, vicino alle colline, dove la visibilità è buona (l'unico problema è l'inquinamento della valle Padana), ho deciso di acquistare il mio primo telescopio.
E qui nascono i problemi...
Ho spulciato in svariati forum e girovagato per siti di astrofili e di compravendita di materiale ma non ne sono venuto ancora completamente a capo.
Nel mio peregrinare mi sono dato un budget: max 300€ e alcune caratteristiche che gradirei nel telescopio: newton, minimo 130 di diametro e, possibilmente motorizzato. Ora, le idee (da semiprofano) che mi sono fatto portano allo strumento citato nel titolo del thread ma ho alcuni dubbi.
Partendo dal fatto che, attualmente il Dobson non mi interessa (soprattutto per via del posizionamento, dato che io ho un grande giardino che guarda a sud, senza luci in prossimità, mentre il balcone è chiuso su tre lati), cerco un qualcosa di non troppo costoso ma piuttosto stabile per l'osservazione visuale, sia planetaria, che di qualcosa più in "profondità".
La mia idea era di acquistare il Celestron Astromaster 130, in versione MD, che si trova in un paio di siti certificati sui 240€. Però ho visto, come alternative anche: - Celestron Powerseeker 127 (ma ho dubbi sulla stabilità), - SkyWatcher Explorer 130/900 (idem dubbi sulla stabilità, essendo EQ2, e sulle potenzialità in deep), - Omegon 150/750 su EQ4, ma di cui ho letto pareri ben contrastanti, - Antares Europa 150/750 (trovato usato solo tubo, ma in ottime condizioni, a cui sarebbe da aggiungere la montatura).
Analizzando queste soluzioni, penso che l'Astromaster sia ancora la soluzione migliore ma avrei bisogno di suggerimenti da parte vostra, soprattutto perchè non riesco bene a comprendere se la montatura (e il treppiede) dell'Astromaster siano paragonabili a EQ2 o EQ3.
Ultima cosa: sarebbe consigliabile subito (per l'Astromaster) cambiare le ottiche con qualcosa di più performante o è meglio tenere quelle e pensarci dopo???
Sono qua, accetto suggerimenti (e anche insulti perchè sono stato troppo prolisso!).
Grazie mille!!!!!!
Enrico
|