1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 febbraio 2014, 14:54
Messaggi: 16
Ciao ragazzi!

Mi chiamo Enrico e sono un grande amante del cielo profondo ma che, per ora ha sempre sfruttato il telescopio di altri (vedi serate di osservazione al planetario di Ravenna).
Ora che mi sono trasferito in campagna, vicino alle colline, dove la visibilità è buona (l'unico problema è l'inquinamento della valle Padana), ho deciso di acquistare il mio primo telescopio.

E qui nascono i problemi...

Ho spulciato in svariati forum e girovagato per siti di astrofili e di compravendita di materiale ma non ne sono venuto ancora completamente a capo.

Nel mio peregrinare mi sono dato un budget: max 300€ e alcune caratteristiche che gradirei nel telescopio: newton, minimo 130 di diametro e, possibilmente motorizzato.
Ora, le idee (da semiprofano) che mi sono fatto portano allo strumento citato nel titolo del thread ma ho alcuni dubbi.

Partendo dal fatto che, attualmente il Dobson non mi interessa (soprattutto per via del posizionamento, dato che io ho un grande giardino che guarda a sud, senza luci in prossimità, mentre il balcone è chiuso su tre lati), cerco un qualcosa di non troppo costoso ma piuttosto stabile per l'osservazione visuale, sia planetaria, che di qualcosa più in "profondità".

La mia idea era di acquistare il Celestron Astromaster 130, in versione MD, che si trova in un paio di siti certificati sui 240€.
Però ho visto, come alternative anche:
- Celestron Powerseeker 127 (ma ho dubbi sulla stabilità),
- SkyWatcher Explorer 130/900 (idem dubbi sulla stabilità, essendo EQ2, e sulle potenzialità in deep),
- Omegon 150/750 su EQ4, ma di cui ho letto pareri ben contrastanti,
- Antares Europa 150/750 (trovato usato solo tubo, ma in ottime condizioni, a cui sarebbe da aggiungere la montatura).

Analizzando queste soluzioni, penso che l'Astromaster sia ancora la soluzione migliore ma avrei bisogno di suggerimenti da parte vostra, soprattutto perchè non riesco bene a comprendere se la montatura (e il treppiede) dell'Astromaster siano paragonabili a EQ2 o EQ3.

Ultima cosa: sarebbe consigliabile subito (per l'Astromaster) cambiare le ottiche con qualcosa di più performante o è meglio tenere quelle e pensarci dopo???

Sono qua, accetto suggerimenti (e anche insulti perchè sono stato troppo prolisso!).

Grazie mille!!!!!!


Enrico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Enrico, da ex possessore di un astromaster 130 posso darti un'opinione. La montatura CG3 che lo equipaggia è una via di mezzo tra una eq2 e una eq3, anche se propende più verso quest'ultima. Ballerina è ballerina, ma più o meno come tutte le montature di quella fascia. Le vibrazioni ci mettono parecchio a smorzarsi, di certo non aiutate dal tubo che è piuttosto lungo. Per quanto riguarda il tele, nel complesso, per la sua fascia non è male. Il grosso difetto è il focheggiatore tutto in plastica e difficilmente sostituibile. Come ottiche non è male (sempre tenendo presente la fascia di appartenenza dello strumento) e volendo puoi provare qualche ripresa planetaria con una webcam (una reflex è inutilizzabile perchè non va a fuoco). Tra i newton con montatura, con il tuo budget, non troverai molte differenze per cui l'astromaster potrebbe comunque essere una buona scelta. L'alternativa è avere pazienza e guardare nell'usato, potresti riuscire a procurarti un tele con queste caratteristiche e una eq5 che ti risolverebbe i problemi di stabilità. Gli oculari in dotazione sono piuttosto scarsini, è anche vero però che oculari più performanti potrebbero costarti parecchio e inoltre alcuni sarebbero veramente pesanti (anche se utilizzabili) per il focheggiatore. Ma sul discorso oculari lascio la parola a chi ne sa più di me, devo essere uno dei pochi astrofili che quasi non li utilizza (ho ancora quelli dell'astromaster e uno dei due è stato semifuso dal sole) :lol:

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto :D

Anche secondo me i problemi dei newton di quella fascia (non conosco l'astromaster ma ho un SW 130/900) non stanno nelle ottiche, tutto sommato idonee per iniziare; stanno nel focheggiatore e naturalmente nella montatura. Ma con 300 euro di budget l'unica alternativa è cercare nell'usato una EQ5 e un tubo in buone condizioni da metterci sopra.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 febbraio 2014, 14:54
Messaggi: 16
Grazie mille!!!
Nell'attesa di qualche altro commento, sapeste indicarmi dove muovermi per l'usato???
Qua sul mercatino non pare ci siano tante proposte...

Grazie ancora!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova su astrosell

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 febbraio 2014, 14:54
Messaggi: 16
Hola a todos...

Sono ancora qua perchè sto continuando a spulciare!
Pensando di elevare il budget di un centinaio di euro (non dovrei, fortunatamente rovinarmi), ho trovato questi due elementi, non motorizzati (per quello c'è tempo), ma, a quanto pare, più performanti degli strumenti menzionati in precedenza....

- Skywatcher Explorer 150P parabolic Newtonian 150/750mm su montatura EQ3 e treppiede in alluminio.
- Orion N 150/750 AstroView EQ-3 e treppiede in alluminio.

Del primo ho letto il focalizzatore Crayford è molto buono e ha in dotazione anche una Barlow 2x (non penso di qualità eccelsa però).

Il prezzo di entrambi è uguale identico!!!

La cosa che mi lascia perplesso è la montatura ma, in giro, anche cercando una montatura EQ5 (e relativo treppiede), poi, sommando la spesa per il tubo, si sfora abbondantemente il budget...

Che mi suggerite????

Ormai ho il cervello a temperatura di fusione!!!

Grazie!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con questi due peggiori nel traballamento. Meglio sicuramente i due tubi ottici, ma pesano di più e la eq3 non è proprio l'ideale.
Potresti ad esempio chiedere ai tedeschi a quanto ti farebbero un tele come questo http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p685_Newtonian-150-1400mm-on-Mount-EQ3-1-Beginner-Telescope-with-much-accessories.html su di una eq5, dovresti spuntare un prezzo simile al tuo nuovo budget, visto che la eq5 nuova la vendono a 268 euro
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p6693_Skywatcher-EQ5-Mount-with-stainless-steel-tripod---telescopes-to-10kg.html

(nota: il tele è indicativo, vedi tu una soluzione che si potrebbe adattare)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 febbraio 2014, 14:54
Messaggi: 16
Mmmmmm...

Ma il Megastar 1550 non ha una Barlow integrata??? Avevo letto molto male di telscopi con Barlow integrata...

A quel punto forme meglio l'Omegon 150/750 con la EQ4...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao io direi che questo http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... mount.html potrebbe fare al caso tuo. La eq3 non è eccelsa ma è molto meglio di quella del celestron. C'è anche la versione col tubo da 150mm a 50 euro in più ed in visuale può ancora andare bene. Io ho il 15cm della skywatcher (il tubo) e per quello che costa vale tutti i soldi (se collimato bene). In entrambi i casi la montatura è valida solo per il visuale. Per le foto deep non va bene perchè troppo al limite (anche se nessuno ti vieta di provare). I pianeti con webcam li puoi fare invece.
Avrai però ovviamente bisogno del motore.
Il newton barlowato te lo sconsiglio anche per la montatura che è decisamente inferiore alla eq3 del link che ti ho postato

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho detto che il tubo era un esempio preso al volo. Devi vedere tu per quale chiedere una quotazione :)

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010