1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 10:51
Messaggi: 29
Salve, sto valutando l'acquisto di un oculare di corta focale per alti ingrandimenti su Luna e pianeti da utilizzare sul mio Mak 127 su montatura go-to.
Sono miope e astigmatico e preferirei osservare con gli occhiali, quindi dopo una lunga ricerca ho individuato, tra vari oculari a lunga e.p., i seguenti modelli:

05mm – Baader Hyperion, 8 lenti, campo 68°, e.p. 20mm, peso 408gr - € 112
6,5mm - Meade HD-60 Serie 5000, 6 lenti, campo 60°, e.p. 17mm - € 130
06mm – Vixen NLV, 7 lenti, campo 45°, e.p. 20mm, peso 150gr - € 100

Mi piacerebbe avere la vostra opinione in merito a questi oculari e accetto indicazioni su ulteriori modelli da prendere in considerazione, preferibilmente con una e.p. da 20mm.
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, sono tutti buoni oculari!
Se posso aggiungere ti consiglio i Tecnosky Planetary ED, indentici ai TS N-ED.
io ho avuto sul Mak 127 l'8mm e il 5mmm. Secondo me sono veramente buoni come oculari e costano meno di quelli citati da te. se vuoi risparmiare qualcosina...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 10:51
Messaggi: 29
Grazie per il suggerimento. In base alla tua esperienza col mak, quanto è sfruttabile il 5mm che da un ingrandimeto di 300x, tenendo presente che posso osservare sotto cieli bui?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli ingrandimenti vengono limitati oltre che dall'apertura del tubo sopratutto dal seeing, che il cielo sia buio o meno se l'aria è inquieta c'è poco da fare.
Ovviamente questo per il planetario ovvio nel deep è il cielo buoi che fa la differenza.

300x non troppo spesso potrai utilizzarli poi dipende da quante volte riesci ad osservare, se osservi tutte le sere sicuramente le occasioni in cui poter salire con gli ingrandimenti aumentano notevolmente, e le condizioni cambiano anche nel giro di dieci minuti in positivo e in negativo.

Secondo me già 250x sono sufficienti e li usarai più spesso di 300x.

Ma il tuo parco oculari da cosa è composto?

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, anche io ho il mak e devo dire che mi trovo davvero bene con il Planetary ED da 8 mm (187x) e posso dire che nemmeno i 250 x sono essenziali per fare buone osservazioni di Giove e Saturno. I 250 x sono poi facilmente raggiungibili con una barlow 2 x su un 12 mm o con una 2,5 x su un 16 mm (che è quello che ho intenzione di fare).
Più generalmente ho trovato un ottimo equilibrio con il mio parco oculari e altri accessori, ti consiglio quindi di dare uno sguardo qui alla mia strumentazione http://astronomiamatoriale.blogspot.it/ ... zione.html per vedere meglio le caratteristiche di quella che penso sia una della soluzioni più ottimali (come scelta di oculari) per il mak 127, soprattutto per chi come me predilige i campi larghi.

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 10:51
Messaggi: 29
Al momento possiedo solo gli oculari di serie: un buon 25mm e uno scadente 9mm. Ho intenzione di costruire il mio parco oculari un po' per volta.
Le focali scelte da Salentino sono ottime, ma gli oculari hanno un'estrazione pupillare che non mi consente l'uso degli occhiali e purtroppo per me la scelta degli ocualari è un po' più difficile proprio perchè sul mercato non ci sono molti modelli di oculari a lunga e.p.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda ci sono i planetary HR, i planetary ED o i Ts N-ED, i Celestron X Cel (16mm di e.p.), gli astro professional LE Planetary.
Bene o male si equivalgono tutti. Forse i Celestron sono un pelo superiori.

Se prendi una focale di 8/6mm la utilizzerai molto.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io personalmente mi trovo molto bene con i Vixen LV (non gli NLV che costano troppo). Alcuni sostengono che abbiano un residuo giallino, ma personalmente mi son sempre trovato bene, soprattutto confrontando con le difficoltà dei Plossl dell'inizio secolo. Tra le focali che mi piacciono particolarmente ci sono il 7mm (del mio Guppo Astrofili), il 9mm e il 12mm (eccellente). Ho anche un 20mm ma mi sembra meno inciso e lo uso poco, preferisco il Plossl della Celestron da 26mm.
Ho un 6mm che praticamente uso raramente e che però si comporta abbastanza bene sulle corte focali (come il Vixen ED102S), però mi sembra meno performante degli altri.

Il guaio degli LV (e forse anche degli NLV) è che hanno una barlow prima dell'oculare quindi vanno usati a focale nativa, se si mette una barlow esterna (anche buona come la TeleVue 2x) la correzione al bordo degenera.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un clone del Planetary ED, e te li consiglio tranquillamente come oculari.

Ho prato anche un Vixen LV (che nominava Simone) di un altro astrofilo e confermo che sono ottimi oculari anche quelli.

Anche secondo me meglio se rimani su un 8mm sul Mak.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Vixen LV costano poco perchè non li fanno più e si trovano usati o come fondo di magazzino. Ma gli ultimi li vendevano a prezzo pieno a quasi 120 euro, quindi non erano certo economici. Solo alcune focali hanno una tonalità calda. Io quando ne trovo uno di una focale che non ho lo prendo, perchè sono ottimi. Eccezionale il 2,5mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010