1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura EQ5 per piccolo rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 8:28
Messaggi: 40
Località: Trieste/Carnia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti ,
premesso che ho un sito di osservazione da Dobson ciccione, e arriverà a tempo debito, vorrei pero' osservare anche da casa, dove la situazione non è altrettanto buona, quindi planetario e poco più, per utilizzare il rifrattorino (lidlescopio ) con più soddisfazione vorrei cambiargli montatura, e siccome so che poi verranno altri oculari e poi alla fine un altro tubo.. . :D la domanda è:
EQ 5 ?
Non penso fotografero' mai, e non mi interessa il goto.

Mauro


Ultima modifica di Blublu il lunedì 3 febbraio 2014, 22:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su montatura
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la risposta è: per me sì

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su montatura
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 10:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'eq5, solida montatura di vecchio concetto, andrà benissimo per il tuo lidlscopio.
La trovi a buon prezzo e la puoi pur sempre utilizzare per un futuro telescopio più grande: porta fino a 8-9kg in visuale.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su montatura
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 8:28
Messaggi: 40
Località: Trieste/Carnia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Andrea e Davide,
se ci sono altre montature papabili proponete pure... ma mi sembra che questa possa andare bene anche per un futuro upgrade di tubo, ed è motorizzabile all'occorrenza.
Un dubbio, il carico massimo dichiarato 8-9 kg, è al netto dei contrappesi o bisogna detrarli dal payload ?

Poi anche i contrappesi in virtù del braccio di leva saranno minori del peso del tubo + accessori, circa tra metà e e 3/4?

Ciao a tutti

Mauro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su montatura
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 11:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
per 8-9kg si intende la tua strumentazione :)

Qui trovi un confronto interessante: http://digilander.libero.it/retux75/GPvsCG5.htm

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su montatura
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 8:28
Messaggi: 40
Località: Trieste/Carnia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Davide,

davidem27 ha scritto:
Qui trovi un confronto interessante: http://digilander.libero.it/retux75/GPvsCG5.htm


molto interessante il fatto che la GP pesi meno della CG5, segno di maggior cura e ottimizzazione del materiale, forse anche di leghe migliori... oppure è il grasso colloso cinese che ha densità da nana bianca :)

comunque al momento prendere una Vixen è un investimento che oltrepassa il budget disponibile :(

ciao a tutti

Mauro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su montatura
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che la usi solo in visuale e non ti interessa il GOTO perché non pensare a una altazimutale tipo:
http://www.skypoint.it/ecommerce/prodot ... piede/2623
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... AZ&Score=1
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... yt&Score=1
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... rodID=3137

L'altazimutale è comodo per l'uso visuale e, a parità di costo, regge carichi molto maggiori

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 8:28
Messaggi: 40
Località: Trieste/Carnia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dei link Renzo,
si, ho detto che non mi interessano foto o goto, ma non vorrei precludermi un mero inseguimento motorizzato, o sbaglio qualcosa?
Quelle montature che mi suggerisci come carico mi sembrano abbastanza equivalenti, anzi mi sembrano che il rapporto payload/costo sia peggiore, o bisogna considerare altri parametri?

Ciao
Mauro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le due che vende tecnosky permettono di poter usare due strumenti in contemporanea, raddoppiando così la capacità di carico che è indicata per un solo attacco.
Potrai dirmi: ma io osservo con uno strumento per volta.
Ma è anche vero che per fare test oppure passare da uno strumento a ingrandimenti bassi a uno che permette ingrandimenti più alti senza dover smontare tutto o dover continuamente cambiare oculare è comunque una possibilità da non sottovalutare.
Comunque io ho semplicemente ricordato un'alternativa. Personalmente ho sempre usato equatoriali (a parte il dobson) ma non per questo sono di mentalità completamente chiusa :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 8:28
Messaggi: 40
Località: Trieste/Carnia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione Renzo, questa è una cosa che non ho considerato, ma è questo lo scopo del forum, illuminare i poveri neofiti, no? :)
ok, messo in cantiere uno studio sulle altazimutali.
Penso che tra qualche anno mi farò un'idea chiara :D
Nel frattempo guardo in su e studio.

Ciao a tutti

Mauro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010