1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 gennaio 2014, 13:08
Messaggi: 4
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto, nonchè nuovo appassionato di questo mondo...anche se conosco ben poco. Fotografo semipro da più di 20 anni, ho sempre desiderato poter riprendere il cielo, ma non ne mai avuto l'opportunità. Ora forse è la volta buona, ma non ho esperienza con la giusta strumentazione da usare...posseggo 2 reflex canon una 5dM2 e una 50d e vorrei poterle sfruttare proficuamente. Preferirei adoperarle a fuoco diretto col telescopio visto che il mio scopo principale è su luna e pianeti...su che tipo di telescopio potrei orientarmi, tenuto conto che lo vorrei dotato almeno di motore in A.R. ? Posso spendere fino a 600 euro. Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto sul forum!
Io posseggo il mak 127 della skywatcher su montatura GoTo (costa meno di 500 euro) e lo reputo un ottimo strumento per far venir fuori qualche bella foto spendendo poco. Dopo qualche ripresa sono già riuscito a riprendere due volte la Grande Macchia Rossa di Giove ed un transito del satellite Io. L'unico problema è che le reflex forse non sono il migliore strumento per fare astrofotografia, una webcam CCD economica (100 euro) da risultati di gran lunga migliori rispetto al fuoco diretto.
Lascio la parola ad altri più esperti di me, comunque un maksutov (meglio se 150) può dare gran bei risultati! :D

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 gennaio 2014, 13:08
Messaggi: 4
grazie Salentino per la risposta..! ma tu le foto a Giove l'hai fatte con una reflex ? il tuo mak 127 che tipo di montatura ha ? altazimutale o equatoriale ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il telescopio è questo qua http://astronomiamatoriale.blogspot.it/ ... zione.html
La montatura è altazimutale, tuttavia è motorizzata su entrambi gli assi, quindi centra e insegue automaticamente ciò che vuoi osservare.
Le riprese le ho fatte con una webcam CCD, la puoi vedere più in basso nella strumentazione, nel link.
Questo è un singolo frame estratto dal video del 22 gennaio e elaborato con iris, mostra oltre alle formazioni dell'atmosfera (bande scure e zone chiare) la GMR e l'ombra di Io in transito.
E questa è davvero poco in confronto a cosa si può fare con una lente di barlow (io ne acquisterò una da 60 euro che spesso viene usata con il mak dando ottimi risultati) e sommando i frames ottenuti dal filmato.


Allegati:
GIOVE - 22.1.2014 elaborazione.jpg
GIOVE - 22.1.2014 elaborazione.jpg [ 6.69 KiB | Osservato 1801 volte ]

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 gennaio 2014, 13:08
Messaggi: 4
molto bella la tua foto, complimenti ! ma come ripeto io voglio sfruttare le mie reflex x ora...poi in seguito, si vedrà...ho trovato questo telescopio usato, konus motormax 130 hm al prezzo di 240 euro...pensate che la montatura regga il peso delle mie reflex ? http://imageshack.com/a/img17/7333/80k6.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
molto bella la tua foto, complimenti ! ma come ripeto io voglio sfruttare le mie reflex x ora...poi in seguito, si vedrà...ho trovato questo telescopio usato, konus motormax 130 hm al prezzo di 240 euro...pensate che la montatura regga il peso delle mie reflex ? http://imageshack.com/a/img17/7333/80k6.jpg


Mah, il prezzo è allettante, ma informati su come si collima, se le viti sono accessibili dall'esterno.Con un tele simile, con la culatta di plastica , ho dovuto smontare mezzo telescopio per collimarlo.
Altrimenti c'è questo:
http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... -3/p,14980

con 600 € dovresti farcela a prendere anche i motori.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capisco che tu voglia sfruttare le reflex che possiedi, ma il problema principale di questa soluzione è che le potresti sfruttare al fuoco diretto solo sulla Luna e questo per l'estensione del sensore rispetto a quello dei pianeti che vorresti fotografare, ad esempio questo è ciò che fotograferesti con il mak + 5D al fuoco diretto (F 2.000 mm), con dati annessi...
Allegato:
mak+canon5D.jpg
mak+canon5D.jpg [ 129.53 KiB | Osservato 1760 volte ]
...il riquadro blu è il campo abbracciato dal sensore FF della tua 5D ed il puntino bianco in mezzo è Giove alla focale di 2.000 mm, focale che tra l'altro non è sufficiente per un corretto campionamento con detto sensore.
Inoltre la reflex pesa e sollecita non poco il focheggiatore (possibili flessioni, difficoltà di mantenimento del fuoco, ecc) mentre la webcam è già tanto se arriva all'etto.

Mentre, come ho già detto, con la Luna il FF della 5D sarebbe ottimale con i 2.000 mm del mak...
Allegato:
mak+canon5D bis.jpg
mak+canon5D bis.jpg [ 128.25 KiB | Osservato 1760 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 gennaio 2014, 13:08
Messaggi: 4
grazie Angelo, molto chiara ed esaustiva la tua disanima...quindi x ora potrei dedicarmi alla luna...mentre x i pianeti potrei fare qualche tentativo...magari con la 50d che ha un sensore aps-c... ma rimane il problema della stabilità e del peso della reflex...che potrei attenuare cambiando la 50d con una più leggera 1100d...quindi i mak con montatura altazimutale sono da escludere x questo tipo d'uso ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No anzi, vanno benissimo, considerato che per Luna e pianeti il modo migliore di riprendere con una normale reflex è fare molte pose brevi di qualche secondo (per la Luna ovviamente frazioni di secondo e singola posa) oppure un filmato di max un minuto che poi andranno sommate con un opportuno software.
Per il peso sul focheggiatore, se proprio devi cambiare, a questo punto prendi una webcam come ti avevano consigliato all'inizio, altrimenti rimani con la 50D, visto che 700 g contro i circa 500 della 1100 poco cambia, rispetto ad'una webcam da 70/100 g. :wink:
Al massimo per i pianeti potresti procurarti una lente di barlow 3x così da triplicare la focale di ripresa, ad esempio col mak, già riprendere Giove con 6 metri di focale si comincerebbe a vedere qualcosa...


Allegati:
mak+canon5D ter.jpg
mak+canon5D ter.jpg [ 127.23 KiB | Osservato 1745 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010