1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acquisto nuovo telescopio - consigli
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2013, 10:15
Messaggi: 42
Località: Lugano
Salve a tutti ,e da poco che sono iscritto su questo forum, devo dire che mi piace molto e che ce gente veramente in gamba :)
Da poco che ho venduto il mio fido Kopnus motor 500 114/500 con lenti PL 17mm e Pl 10mm + Barlow 2x

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/17/fpgn.jpg

Purtroppo con una focale 500 e la pl 10mm non sono andato molto lontano ,anche se usando la Barlow avevo un zoom da 100x devo dire che si vedeva molto male dato che con la Barlow notavo una gran perdita di contrasto e perdita di definizione della immagine. Ma e normale usando la Barlow, o pure avevo una Barlow scadente ???
Cosi ho deciso di darlo via per prendere con gli stessi soldi il Seben Navigator II 203mm/1000 + accessori (come da foto)
con occulari:
PL 30mm-20mm -4mm
Zoom Seben 8-24mm
Laser collimazione


http://imagizer.imageshack.us/v2/800x60 ... 4/x12q.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x60 ... 0/drfk.jpg

Anche se non sono molto convinto del nuovo acquisto che sicuramente a breve lo do a mia nipote dato che in rete non ho sentito parlare molto bene di questa marca.

Avrei intenzione di prendere un bel Dobby da 300/1500 ceh ho visto qui
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html
che il prezzo e abbastanza accessibile :D
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/24/aqt5.jpg

vi chiedo cosa ne pensate e che accessori doverei prendere essendo che voglio usarlo sia per il planetario che per il celo profondo.
Intanto ho pensato di prendere un oculare per il planetario tipo:
Celestron 2,3 millimetri - 1.25 "- 16 mm pupillare - 60 ° campo visivo -
Vixen NLV 2,5 millimetri - 1.25 "- 20 mm pupillare - 45 ° campo visivo -

Cosa ne pensate?
Poi come altri accessori cosa devo prendere (filtri,oculari...)

Grazie a tutti per il vostro aiuto.

_________________
Telescopio: Meade 16" 406/1829 ---- GSO 10" 880 Deluxe 250/1250
Oculri: Televue Nagler 82° 26-12-7-3.5-2.5mm
ES 9mm 100°
Ed 5mm


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 29 gennaio 2014, 22:10, modificato 1 volta in totale.
Linkate immagini per agevolare il caricamento pagina.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto dovresti capire perché non sei contento dell'acquisto: cosa è che non ti soddisfa, a parte il fatto che ne parlano male?

Sono le cose che senti che ti mancano con lo strumento attuale a guidarti nella scelta del successivo.

Lo hai provato su luna e pianeti in varie sere, a vari ingrandimenti? Che impressioni hai avuto? Hai verificato la collimazione degli specchi?

Lo hai provato su ammassi stellari, nebulose, galassie (tutte cose alla portata di un 200)? Sotto che cielo? Cosa hai visto?

Come ti sei trovato con la montatura? Io per esempio sono arrivato al dobson perché odiavo i contorsionismi a cui mi obbligava l'equatoriale.

E tante altre cose.

Cambiare strumento a casaccio è difficile che ti risolva i problemi, a meno di un colpo di fortuna, rischi solo di buttare soldi.

Per quanto riguarda il dobson che hai linkato, è un bello strumento (io ho il fratellino minore), ma molto grosso e pesante. Lo sfrutti a pieno sotto cieli molto bui, io per esempio abitando a Roma sono costretto a spostarmi in macchina, e far entrare un GSO 12" in macchina non è cosa banale. Magari potresti considerare in alternativa una struttura a tralicci.

Se invece pensi di osservare dal terrazzo di casa un dobson semplicemente non è lo strumento più indicato.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
WormCyborg ha scritto:
Salve a tutti ,e da poco che sono iscritto su questo forum, devo dire che mi piace molto e che ce gente veramente in gamba :)
Da poco che ho venduto il mio fido Kopnus motor 500 114/500 con lenti PL 17mm e Pl 10mm + Barlow 2x

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/17/fpgn.jpg

Purtroppo con una focale 500 e la pl 10mm non sono andato molto lontano ,anche se usando la Barlow avevo un zoom da 100x devo dire che si vedeva molto male dato che con la Barlow notavo una gran perdita di contrasto e perdita di definizione della immagine. Ma e normale usando la Barlow, o pure avevo una Barlow scadente ???
Cosi ho deciso di darlo via per prendere con gli stessi soldi il Seben Navigator II 203mm/1000 + accessori (come da foto)
con occulari:
PL 30mm-20mm -4mm
Zoom Seben 8-24mm
Laser collimazione


http://imagizer.imageshack.us/v2/800x60 ... 4/x12q.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x60 ... 0/drfk.jpg

Anche se non sono molto convinto del nuovo acquisto che sicuramente a breve lo do a mia nipote dato che in rete non ho sentito parlare molto bene di questa marca.

Avrei intenzione di prendere un bel Dobby da 300/1500 ceh ho visto qui
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html
che il prezzo e abbastanza accessibile :D
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/24/aqt5.jpg

vi chiedo cosa ne pensate e che accessori doverei prendere essendo che voglio usarlo sia per il planetario che per il celo profondo.
Intanto ho pensato di prendere un oculare per il planetario tipo:
Celestron 2,3 millimetri - 1.25 "- 16 mm pupillare - 60 ° campo visivo -
Vixen NLV 2,5 millimetri - 1.25 "- 20 mm pupillare - 45 ° campo visivo -

Cosa ne pensate?
Poi come altri accessori cosa devo prendere (filtri,oculari...)

Grazie a tutti per il vostro aiuto.

Pienamente d'accordo con quello che ti ha detto Andrea, anche se io una volta, solo per aver nominato Seben mi sono beccato un diluvio di proteste.
Però, adesso, davanti a quel Dobson che hai linkato, c'è veramente da rimanere ammirati: con tutte le difficoltà di montaggio e smontaggio, più quelle del trasporto, in considerazione del grande ingombro, è uno strumento che, prima di scartarlo ci penserei due volte. Pensa solo che se gli monti un tel rad, al posto di quell'orribile cercatore, rendi facilissimo il puntamento degli oggetti. Pensaci bene.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2013, 8:13
Messaggi: 55
Personalmente ritengo che se il seben non é barlowato non penso che sia peggiore di tanti strumenti entry Level che trovi in commercio considerando che mooooltissime marche condividono gli stessi specchi. Condivido perfettamente quanto dice Andrea e da possessore di GSO 12" con tubo Deluxe e base come in foto, posso dirti di valutare molto bene quanto consigliato che movimentarlo non é uno scherzo. Io non mi muovo mai e non mi crea problemi, ma se già dovessi abitare in un appartamento con le scale, mi troverei in difficoltà. Certo abbinato al telrad é di una comodità disarmante e a livello di luce ha bel il 34% di superficie riflettente in più del mio ex cpc1100 e sotto cieli giusti si notano con un incisività delle immagini ottima... Comunque non lasciarti condizionare dai preconcetti... Per esempio lo zoom seben é a detta di tantissimi un prodotto ottimo paragonato ad altri di fascia media.

Sent from my lumia using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2013, 10:15
Messaggi: 42
Località: Lugano
andrea63 ha scritto:
Innanzitutto dovresti capire perché non sei contento dell'acquisto: cosa è che non ti soddisfa, a parte il fatto che ne parlano male?

Sono le cose che senti che ti mancano con lo strumento attuale a guidarti nella scelta del successivo.

Lo hai provato su luna e pianeti in varie sere, a vari ingrandimenti? Che impressioni hai avuto? Hai verificato la collimazione degli specchi?

Lo hai provato su ammassi stellari, nebulose, galassie (tutte cose alla portata di un 200)? Sotto che cielo? Cosa hai visto?

Come ti sei trovato con la montatura? Io per esempio sono arrivato al dobson perché odiavo i contorsionismi a cui mi obbligava l'equatoriale.

E tante altre cose.

Cambiare strumento a casaccio è difficile che ti risolva i problemi, a meno di un colpo di fortuna, rischi solo di buttare soldi.

Per quanto riguarda il dobson che hai linkato, è un bello strumento (io ho il fratellino minore), ma molto grosso e pesante. Lo sfrutti a pieno sotto cieli molto bui, io per esempio abitando a Roma sono costretto a spostarmi in macchina, e far entrare un GSO 12" in macchina non è cosa banale. Magari potresti considerare in alternativa una struttura a tralicci.

Se invece pensi di osservare dal terrazzo di casa un dobson semplicemente non è lo strumento più indicato.



Allora partendo dal Conus Motor 500 devo dire che era molto limitato con il massimo ingrandimento , a 100x vedevo gia male oltre che vibrava di brutto anche se non lo toccavo, talmente tanto che rendeva le immagini sfuocate.

Ora e arrivato Seben e devo dire che non per niente piccolo oltre ad essere pesante. Non ho potuto usarlo a dovere un quanto qui in Svizzera piove da sette giorni. Lo provato un po per guardare la natura e devo dire che non e cosi male, e vero che usando la plossl da 4mm e ingrandimento a 250x mi sembra che sia proprio al limite, dato che perde un po di definizione della immagine e un po anche di contrasto , oltre a quel ingrandimento si vede malissimo che se in teoria doverebbe arrivare a 400x essendo che ha il tubo da 20cm

Dite che sia il probelma degli specchi e degli oculari ?

_________________
Telescopio: Meade 16" 406/1829 ---- GSO 10" 880 Deluxe 250/1250
Oculri: Televue Nagler 82° 26-12-7-3.5-2.5mm
ES 9mm 100°
Ed 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
250 ingrandimenti di giorno? Mi sembrano tanti, nelle ore diurne la turbolenza in genere degrada le immagini.

Anche di notte l'ingrandimento massimo raggiungibile prima del degradamento dell'immagine dipende dalle condizioni di seeing e da eventuali fonti di turbolenza quali comignoli, caldaie ecc...

Poi ci sono due fattori da considerare: il primo è la collimazione, il seben, come del resto i dobson, essendo newtoniano va collimato. Se a bassi ingrandimenti la collimazione può anche essere fatta alla buona, a 250 e passa deve essere accurata e verificata su una stella.

Il secondo fattore è l'acclimatamento, se tu porti il telescopio dal calore di casa al freddo esterno, si creano moti convettivi al'interno del tubo che ad alti ingrandimenti impediscono una visione nitida. Occorre aspettare che l'ottica si raffreddi, quindi il tele va portato fuori in anticipo a fatto acclimatare. Per questo molti newton di un certo diametro hanno delle ventoline applicate in prossimità dello specchio.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2013, 10:15
Messaggi: 42
Località: Lugano
Ti ringrazio per l'auto che mi stai dando.

Allora, io sinceramente credevo che a 250x di giorno con una giornata piu che umida (dato che stava piovendo) pensavo che fossero pochi per le dimensioni che hai il telescopio.

Scusa mi una domanda,ma cosa sta per "seeig" umidità?

Per quanto riguarda la collimazione mi sa che sono messo male, ho messo il laser dentro ed e fuori centro un bel po.
Poi mi sono chiesto, ma se magari fosse il laser storto?? E possibile che cio accade ?

_________________
Telescopio: Meade 16" 406/1829 ---- GSO 10" 880 Deluxe 250/1250
Oculri: Televue Nagler 82° 26-12-7-3.5-2.5mm
ES 9mm 100°
Ed 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
il seeing è dovuto alla turbolenza atmosferica a varie altezze.

Mentre i pennacchi caldi di un camino o di una finestra aperta si possono evitare spostandosi di poco, il seeing è un fenomeno a scala regionale, variabile da notte a notte. Può quindi capitare che dalla stessa posizione una sera giove si veda benissimo a 350X, e che la sera dopo a 200 sia già inguardabile.

Per quanto riguarda la collimazione, se hai dubbi sul laser (del resto mai troppo preciso, soprattutto se si parte da un forte disallineamento) puoi farla in maniera tradizionale, con un vecchio portarullini bucato. Se cerchi su internet, trovi parecchie guide dettagliate su come si fa, con tanto di immagini esplicative. Basta solo un poco di pazienza.

PS: se non impari bene la collimazione, è inutile anche solo pensare ad un dobson più grande... :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2013, 10:15
Messaggi: 42
Località: Lugano
credo che questo video va piu che bene :D

https://www.youtube.com/watch?v=jcL37RJuVyQ

_________________
Telescopio: Meade 16" 406/1829 ---- GSO 10" 880 Deluxe 250/1250
Oculri: Televue Nagler 82° 26-12-7-3.5-2.5mm
ES 9mm 100°
Ed 5mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010