1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 20:33
Messaggi: 13
Ciao a tutti, mi chiamo Cristian e sono nuovo sul forum.
Sono anni che rimango affascinato dal cielo stellato, possiedo un piccolo telescopio Celestron 70 900 che uso per guardare la luna. Ora vorrei osare di più ed acquistare un nuovo telescopio ma non so proprio quale acquistare. Abito in provincia di Torino, in zona pre-collina dove l'inquinamento luminoso é minimo, ho un piccolo terrazzino dove poter posizionare il telescopio, il mio budget di spesa e di max 2000€. L'altro giorno sono entrato in un negozio ed a primo impatto avrei acquistato il Nexstar 8se, ma vorrei un vostro consiglio!
Grazie in anticipo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2013, 8:13
Messaggi: 55
Dovresti darci qualche info in più sulle tue esigenze, planetario, deep, entrambi, visuale o futura fotografia, motorizzato, ecc... Inoltre se valuti anche l usato

Sent from my lumia using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Cristian, benvenuto!
Come telescopio da terrazzino va benissimo, è un tuttofare adatto a chi vuole solo osservare.
Te ne pentiresti solo se ti venisse la "scimmia" della fotografia.
Se da casa hai davvero poche luci come dici (spero cielo scuro e non arancione), potrai osservare tante galassie, ammassi globulari ecc ecc.
È sempre bene contattare prima qualche astrofilo della tua zona (probabilmente spunteranno amici qui sul forum) per fare una uscita osservativa in qualche posto buono con qualche bel giocattolo. Può essere che ti venga voglia di un bel dobson da 300 mm e dire addio al terrazzino :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 20:33
Messaggi: 13
Buongiorno, grazie per le vostre risposte.
Si per ora mi interessa solo per osservare, poi se mi verrà il "pallino" della fotografia valuterò altro.
Mi piacerebbe sicuramente osservare i pianeti, galassie, nebulose, praticamente un po' di tutto.
Vorrei un telescopio motorizzato, basta che non mi dia problemi di vibrazioni.

Grazie Jasha
Grazie Sagri76


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Uhmm, quelle le avrai. Il monobraccio vibra già nelle foto della pubblicità :P
Scherzo. Dal vivo non l'ho mai visto. Ne ho visti solo a forcella.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2013, 8:13
Messaggi: 55
Ma con 2000 euro ti puoi tranquillamente prendere un cpc800 e con poco di più, il magnifico cpc925 e se vai Nell usato anche un cpc1100...
Dai un occhiata al sito ts, il cpc800 viene 1770 e per farlo vibrare lo devi prendere a mazzate.
Elettronica superba e strumento che ti darà soddisfazioni per secoli

Sent from my lumia using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Cristian :D

Gli strumenti a forcella sono indubbiamente più stabili dei monobraccio. Questi ultimi vanno bene per un 5" o un 6", sopra iniziano a soffrire.

Un 8 pollici (Celestron CPC o Meade LX90) è ancora abbastanza maneggevole, salendo di diametro ti consiglio prima di provarli, si tratta di montare uno scaldabagno su un treppiede...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 20:33
Messaggi: 13
Grazie a tutti per tutte le informazioni che mi avete dato, sono in fibrillazione, voglio acquistare questo benedetto telescopio.
Meglio un cpc950 o un bel rifrattore con montatura equatoriale?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Glassino ha scritto:
Meglio un cpc950 o un bel rifrattore con montatura equatoriale?

dipende, quale rifrattore?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sulla montatura equatoriale o a forcella è molta questione di gusti. Dipende anche se dal tuo terrazzino vedi la polare, altrimenti lo stazionamento di una montatura EQ è complicato.

Sull'ottica, se vuoi osservare galassie e nebulose ed il cielo te lo consente, un rifrattore ti da meno apertura e quindi meno luce; personalmente ritengo un SC più "tuttofare". Di contro, un buon rifrattore è ottimo per il planetario, non ha generalmente problemi di collimazione e non lo devi tirare fuori due/tre ore prima di osservare.

Un cielo adatto, per capirci, è uno dal quale vedi la via lattea ad occhio nudo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010