1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Maledetta pulizia
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sa che ho fatto una gran ca***ta, scusate il termine ma la sto chiamando col suo nome. Poco tempo fa ho comprato usato un oculare Speers-Waler Serie I 10mm. Bello. Bellissimo. Se non fosse che ho avuto la grande idea di pulirlo con un qualcosa di asciutto. Ok, ora bevete acqua, sedetevi e riprendetevi. Lo so. Ho commesso una violenza su di un oculare innocente. Non so dove ho letto che la pulizia con un cotton fioc asciutto o con il panno per gli occhiali era sufficientemente sicura. Naturalmente solo in un secondo momento, cercando ulteriormente informazioni in rete, sono fioccati fior fiore di ammonizioni per cui pulire l'oculare in tal modo era la cosa più distruttiva possibile. Ma ormai l'avevo già fatto. Non ho potuto ancora verificare il danno perché non posso provare l'oculare al momento, almeno finchè non mi arriverà il diagonale giusto che ho ordinato. Nella scellerata pulizia, in sostanza, ho prima passato piano piano il cotton fioc asciutto e poi ho passato sempre piano piano il panno che ho ricevuto in dotazione col binocolo. Sembrava niente di offensivo, ma mi sembra di ricordare che prima la superficie fosse più rossa, e qualcosa mi dice che ho tolto il trattamento antiriflesso. Anche perchè mi è sembrato di notare, al passaggio del panno, che avevo raccolto una sorta di sostanzina scura, come la strisciolina di polvere che rimane quando passi la scopa contro la pattumiera, ma in versione ultrafine. E' possibile che veramente ho tolto l'antiriflesso? E ora? Lo devo buttare? Gli devo far rifare il trattamento (sempre se esiste qualcuno che lo fa)? E' utilizzabile, anche con questo danno?

Per chi in questo forum ha questa stessa serie di oculari, in quelli che avete voi, la lente in cima è rossa? Oppure ricordo male?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maledetta pulizia
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, tutti noi abbiamo sempre l'opinione che pulire qualcosa sia meglio che lasciarvi sopra della polvere, e siamo quasi sempre in errore. Non ti preoccupare: anche se tu avessi in qualche misura rimosso l'antiriflesso, rimarrà sempre un gran bell'oculare che ti darà ottime soddisfazioni. Con il consiglio che è sempre meglio pulire meno possibile (un po' di polvere non è minimamente influente in qualsiasi genere di osservazione).. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maledetta pulizia
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma no che non hai rimosso l'antiriflesso! L'unica cosa che si può fare di negativo pulendo a secco l'oculare è di graffiarlo se c'è della polvere sopra. Se ora lo vedi diverso da prima è solo perchè probabilmente hai diffuso qulche particella di grasso sopra l'antiriflesso, è una cosa che si vede subito. Strano tu abbia raccolto del materiale, l'oculare era stao pulito con una Lens pen? A volte rilasciano qualcosa che non si vede ma pulendolo con una pezzuola pulita si vede. Meglio usare il classico metodo di alitarci sopra prima di passare la pezzuolina asciutta. Per pulirlo nell'ordine, soffiarci sopra con una peretta, passare pezzuolina appena umida di liquido di Baader, alitarci sopra e passare pezzuolina asciutta. Naturalmente solo dalla parte dell'occhio, dall'altra solo soffiarci con la peretta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maledetta pulizia
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a entrambi per le rassicurazioni :) l'ho fatto perchè ho trovato una ditata di cui non riuscivo a sostenere la vista. Devo dire che il cambiamento di colore mi ha un po' spaventato: ho creduto che il cosiddetto hardcoating delle generazioni nuove di oculari non fosse poi tanto hard. Comunque se così facendo io abbia diffuso qualche particella di grasso, ora di certo mi guardo bene dal provare a toglierla - almeno finchè non avrò a disposizione delle lozioni apposite tipo appunto il liquido della Baader. Altri tratti che mi hanno preoccupato sono state alcune verifiche che ho fatto con una lucetta bianca, e vedevo che il pallino bianco della luce riflesso nella lente era giustamente verde, ma muovendo la lucina nei pressi della ditata diventava più bianca, facendomi immaginare che proprio lì dove avevo insistito ero forse stato troppo brutale.

Riguardo alla lens pen non lo so, non l'ho chiesto alla persona da cui ho comprato l'oculare, quindi non conosco in questo senso la sua "storia".

fabio_bocci ha scritto:
Naturalmente solo dalla parte dell'occhio, dall'altra solo soffiarci con la peretta.

Come mai dall'altra non si deve intervenire col liquido? E' perchè da lì potrebbe entrare del liquido all'interno dell'oculare o perchè la lente di sotto ha un trattamento diverso più fragile?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maledetta pulizia
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le impronte digitali vanno rimosse prima possibile perchè nel sebo della pelle ci sono acidi che possono attaccare il trattamento antiriflesso. La polvere invece non causa problemi. Dalla parte che sta rivolta verso il telescopio non dovrebbero esservi ditate, si può pulire col liquido, se necessario, ma spesso è difficile pulire verso il bordo, anche perchè la ghiera che è scabra tende a trattenere la peluria del pannetto. In nessun caso si deve usare il panno così imbevuto da far penetrare liquido oltre il bordo della lente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maledetta pulizia
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho sempre pulito molto raramente, e quelle poche volte utilizzando alcol e acqua distillata, non ho mai fatto danni.
La cosa però che secondo me da più fastidio, non sono tanto le ditate che ovviamente si cercano di evitare ma a volte capita, la polvere non la considero nemmeno... il mascara... ecco il mascara che usano le donne, quello è veramente impietoso e putroppo durante le serate pubbliche parecchie donne lo usano e lasciano segni evidenti ... se non lo si toglie subito diventa un casino... :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maledetta pulizia
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna tenere in tasca una boccetta di liquido di Baader ed una serie di pannetti microfibra...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maledetta pulizia
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al mascara non ci avevo mai pensato.. Ogni tanto condivido con la mia compagna la soddisfazione di aver trovato qualche oggetto e la chiamo per farglielo vedere, ma per fortuna non utilizza mascara in modo massiccio, almeno non quando stiamo semplicemente a casa nostra in terrazzo :P la ditata comunque era piuttosto vecchia e ostinata. Penso che interverrò con il liquido una e una sola volta. Se non si toglie, me la tengo. Ma il liquido baader è utilizzabile pure sulle lenti dei rifrattori?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maledetta pulizia
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente. Solo per gli specchi non è adatto. Non ci si deve però far prendere dalla frenesia della pulizia, il liquido di baader si userà al massimo una volta all'anno su un rifrattore. Se si tiene il tappo basta dare ogni tanto una soffiata con la peretta. Gli oculari vanno puliti spesso perchè si toccano con le ciglia inevitabilmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maledetta pulizia
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
Musafir ha scritto:
Al mascara non ci avevo mai pensato.. Ogni tanto condivido con la mia compagna la soddisfazione di aver trovato qualche oggetto e la chiamo per farglielo vedere,

Mai mai mai truccarsi prima di osservare!!! E poi perchè farlo? E' buio e mica stiamo andando a ballare?!?
Comunque sia andata questa sfortunata pulizia se non hai fregato energicamente sulla lente non credo si sia rovinata

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 5 giugno 2015, 17:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010