1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: controllo telescopio da pc
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 10:20
Messaggi: 75
Località: Ardea (ROMA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
ho una montatura Celestron Cg5 Gt advanced, motorizzata e con goto.
interessato dalla possibilità di guidarlo tramite pc, ho comprato un cavo rj-rs232.
e visto che il mio pc non ha una seriale, ho comprato anche un convertitore da seriale a usb.
domanda: c'è un metodo sicuro per provare se tutto funziona? deve funzionare o è necessario prendere dei convertitori seriale-usb particolari?
c'è un software semplice semplice per fare delle prove? con stellarium ho visto che la configurazione per pilotare il telescopio non è facile.
se avete anche qualche link che mi dia suggerimenti, ve ne sarei molto grato.

thanxx
Sergio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: controllo telescopio da pc
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, quì c'è un buon tutorial: http://www.webalice.it/michail.xintaris ... copio.html

Devi scaricare prima i driver ASCOM per la CG5 che permettono al pc di vedere la montatura.
Poi tramite Stellarium o meglio Cart du ciel (per gestire il solo controllo , a mio parere) la punti dove vuoi.

Prima di tutto però devi fare l'allineamento, una volta allineata (align success) la colleghi e in automatico viene tutto riconosciuto.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: controllo telescopio da pc
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, l'unico modo per sapere se l'adattatore che hai preso funziona è provarlo. Purtroppo quella degli adattatori usb seriale è una specie di giungla, alcuni vanno su un pc con una determinata configurazione e su un pc simile non vanno.
Quello che ti serve sono, prima di tutto, i driver ascom. Puoi scaricare l'intera piattaforma scom da qui http://ascom-standards.org/
Il driver che ti serve per la tua montatura lo trovi qui http://ascom-standards.org/Downloads/ScopeDrivers.htm il Celestron Unified.
Per quanto riguarda la connessione con Stellarium ammetto di non averci mai provato, Stellarium è molto bello come visione d'insieme per orientarsi nel cielo ma per questo tipo di cose preferiso di gran lunga Cartes du Ciel http://www.ap-i.net/skychart/it/start
Comunque in rete trovi diverse indicazioni per entrambi i programmi. In Cartes du ciel devi andare nel menu telescopio->impostazioni telescopio e spuntare ascom come interfaccia (gli altri parametri mi sembra vadano già bene di default), poi, sempre nel menu telescopio, clicchi su pannello di controllo e vai su seleziona driver dove trovi Celestron Telescopes, lo selezioni e clicchi sulle proprietà. A questo punto selezioni con la linguetta in alto la tua montatura (nota: io seleziono il driver skywatcher perchè ho il kit motori skywatcher, tuttavia mi pare di aver letto che vada bene anche per la CG5 advanced, fai delle prove). Un volta selezionato inserisci la porta com dove è connesso l'adattatore (se non la sai la trovi nel pannello di controllo nella gestione dispositivi hardware), selezioni show hand control, e metti i dati del tuo tele e della tua posizione.
Non ti resta ora che provare, sincronizza su di una stella e poi prova a dare un goto ad un'altra vicina, se tutto è andato bene dovresti vedere la montatura spostarsi nella nuova posizione. Un consiglio, fai le prove senza mettere il tubo sulla montatura, non si sa mai cosa può succedere in caso di errore e non vorresti mai vedere il tuo tele che colpisce con violenza l'equatoriale :lol:
In tutto questo aggiungo che quando colleghi il cavo dal pc al tastierino del tele devi mettere quest'ulltimo in pc mode.
Tutto questo se non trovi qualcuno che ti spiega come fare con Stellarium, comunque se non hai Cartes du Ciel installalo, ne vale la pena :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: controllo telescopio da pc
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Sergio, benvenuto.
Ti linko un topic interessante di Ivaldo
viewtopic.php?f=3&t=71608&hilit=Seriale

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: controllo telescopio da pc
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 10:20
Messaggi: 75
Località: Ardea (ROMA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti per i preziosi consigli. questa sera provo e speriamo bene.
provo a scaricare il tutto sul mio pc con win7.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: controllo telescopio da pc
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su win7 a 32 bit funziona tutto, sperimentato personalmente :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: controllo telescopio da pc
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 10:20
Messaggi: 75
Località: Ardea (ROMA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perfetto. il cavo funziona, prima ho aggiornato hc e mc.
poi ho configurato stellarium mettendo la COM giusta e la montatura come per magia ha cominciato a muoversi.
ma allora i driver ASCOM è inutile che li installo?

che soddisfazione in questi piccoli traguardi...

secondo voi se prendo un cavo usb bello lungo ma tanto lungo e metto il telescopio fuori dal balcone? magari uno bello schermato, non proprio di quelli cinesi...
e io al calduccio lo comando dal mio desktop...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: controllo telescopio da pc
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
soltanto_sergio ha scritto:
ma allora i driver ASCOM è inutile che li installo?


La piattaforma Ascom può comunque servire per parecchie cose, se non hai problemi di spazio sul pc mettila comunque.

Cita:
secondo voi se prendo un cavo usb bello lungo ma tanto lungo e metto il telescopio fuori dal balcone?


Forse è meglio se il tele lo metti sul balcone, se lo metti fuori potrebbe precipitare :lol: :lol:
Scusa la battutaccia :)
Se intendi fotografare può essere una buona soluzione, soltanto che mi pare che i cavi usb non sono consigliati oltre una certa misura. Ma non vorrei fare confusione. Io uso un pc portatile connesso via wifi che comando dal desktop in casa.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: controllo telescopio da pc
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 10:20
Messaggi: 75
Località: Ardea (ROMA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bass ha scritto:

La piattaforma Ascom può comunque servire per parecchie cose, se non hai problemi di spazio sul pc mettila comunque.



no, nessun problema di spazio. li metterò.

Bass ha scritto:
Forse è meglio se il tele lo metti sul balcone, se lo metti fuori potrebbe precipitare :lol: :lol:
Scusa la battutaccia :)
Se intendi fotografare può essere una buona soluzione, soltanto che mi pare che i cavi usb non sono consigliati oltre una certa misura. Ma non vorrei fare confusione. Io uso un pc portatile connesso via wifi che comando dal desktop in casa.


:D effettivamente meglio sul balcone
i cavi usb possono arrivare a 5mt massimo. non di più
pensavo che collegando anche la canon con un usb lungo posso sfruttare il live view EOS utility sul pc.e fare tutto di li. interessante l'opzione portatile da comandare, se ne trovo uno che qualcuno butta potrei anche valutare questa alternativa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010