1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 gennaio 2014, 0:23
Messaggi: 11
Località: Milano 台北
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, e un complimenti per questo bellissimo forum, mi chiamo Yuna sono una ragazza Milanese di nascita,ma di origine Cinese, sono appassionata di astronomia,sono all'ultimo anno di Liceo Scientifico, infatti sto pensando per il prossimo anno di iscrivermi all'Università degli Studi di Milano-Bicocca e frequentate la facoltà di Astrofisica e Fisica dello Spazio,poi vorrei fare un master di approfondimento all'estero (Beijing-Shanghai-Vancouver non so ancora)ma sono sicura di quello che voglio studiare perchè sono affascinata dall'universo e da tutto ciò che contiente,dalla sua composizione e dalle leggi che lo governano. Stavo giusto pensando di comprare il mio primo telescopio serio,finora ho un quasi giocatto che mi hanno regalato i miei,che ovviamente non capiscono nulla di ottica( non che io me ne intenda meglio di loro)... Un consiglio ,voglio qualcosa di professionale, da tenere per gli anni avvenire,che vada bene sia per imparare adesso sia in futuro se dovessi diventare più esperta, so che passerò più tempo sui libri che non sull'effettiva osservazione,ma vorrei ogni tanto poter guardare quello che sto studiando di volta in volta! Voglio un telescopio sopratutto per il deep space, la mia idea è quella di collegarlo al mio PC,con il quale voglio controllare sia il movimento GO TO sia integrare una telecamera collegata anch'essa al computer,insomma qualcosa di comodo da usare stando sulla mia scrivania,magari collegato wireless,sono una maga del computer!!se possibile non troppo pesante, perchè il mio problema maggiore sarà spostare il tutto da sola ogni volta sulla veranda!

_________________
Vixen Telescopio Maksutov MC 200/1800 VC200L GPD-2

Fotocamera per acquisizione di immagini a colori dello spazio profondo StarShoot G3 di Orion

台灣台北 -意大利 米蘭


Ultima modifica di shaula il venerdì 24 gennaio 2014, 22:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 21:39
Messaggi: 110
Località: olbia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una cosa è sicura. .....hai le idee chiarissime.

inviato dal cellulare


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
shaula ha scritto:
Voglio un telescopio sopratutto per il deep space, la mia idea è quella di collegarlo al mio PC,con il quale voglio controllare sia il movimento GO TO sia integrare una telecamera collegata anch'essa al computer,insomma qualcosa di comodo da usare stando sulla mia scrivania,magari collegato wireless,sono una maga del computer!!se possibile non troppo pesante, perchè il mio problema maggiore sarà spostare il tutto da sola ogni volta sulla veranda!
quanti soldi ci puoi investire?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
benvenuta :D
una eq6 con modulo wireless e, un celestron c8 o un meade lx200 8" , credo possano andare, se sei a Milano però sappi che l'inquinamento luminoso abbasserà di tanto la lista degli oggetto che potrai osservare. quindi ti serviranno anche un bel filtro anti IL e un ccd astronomico in bianco e nero

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuta Yuna Rainie Yang!
C'è un interessante aumento di quote rosa fra gli astrofili, ultimamente: bene :D
Sinceramente anche io ho pensato ad un c8 quando ho letto le tue intenzioni, certo ammesso che rientri nel budget che hai in mente. La eq6 forse è un po' pesantuccia (certo se sei palestrata non è un problema), forse potresti cominciare con una heq5 e vedere come va...
Considera eventualmente anche l'usato, tanto a Milano c'è una pletora di bravi astrofili (aka brutti ceffi) che ti sapranno dire se l'usato che stai eventualmente valutando è valido oppure no.

EDIT: "...al 50% appassionata di Astronomia" beh, dai, a breve conto che tu possa aumentare questa percentuale :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuta nel forum! :)
Prima di investire una cifra importante nell'acquisto di un telescopio hai pensato di appoggiarti a un servizio come questo? http://www.skylive.it/default.aspx#.UuImo9IuIsY
Almeno ti fai un'idea su come gestire un telescopio in remoto attraverso un PC.
L'osservazione del cielo profondo da Milano può essere problematica e quando deciderai di comprarti un telescopio tutto tuo starei particolarmente attenta alla trasportabilità

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta anche da parte mia :)

Se sei principalmente interessata al deep sky, da Milano puoi fare poco se non forse qualcosa in fotografia. Visuale niente. Dovrai spostarti; io vivo a Roma, l'unico filtro anti IL veramente efficace che conosco è l'automobile.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Yuna, benvenuta sul forum.
Ti stai appassionando ad un hobby senz'altro affascinate quanto intrigante, ma sarei alquanto falso se non ti scrivessi che poi l'astronomia, in se per se, soprattutto se il tuo desiderio è anche quella di praticarla, risulti piuttosto complessa e impegnativa.

Se la tua intenzione è quella di impiegare un telescopio tramite computer per osservazioni visuali da città, te ne sconsiglio l'impiego. Se invece desideri orientarti verso un impiego fotografico, cosa che mi sembra d'intuire, allora ti si dischiudono diverse possibilità. Ciò detto considera che anche da Milano tramite l'impiego di una camera ccd e l'uso prevalente di filtri selettivi a banda stretta, potresti fare imaging profondo, più di quanto tu possa immaginare, stando semplicemente seduta e comoda dietro la tua scrivania.
Ma, come in tutte le cose complesse, non credere però sia semplice!
Occorrono diverse conoscenze e soprattutto esperienze dirette. Prima d'infilarti in un tunnel infinito, prova a contattare un gruppo di astrofili locali che fanno sia osservazioni visuali e sia fotografiche in modo da renderti tu stessa conto di quello a cui vai incontro e anche a quello che dovresti spendere.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
Benvenuta da parte di un'altra astrofila da balcone :)

_________________
Sarah F.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Yuna,

mi rallegro nel vedere giovani così motivati.
Lo studio delle stelle doppie coniuga la tua passione per l'astrofisica, la ricerca scientifica e il piacere dell'osservazione, il tutto dal centro di Milano e senza investimenti importati.
C'era una volta un appuntamento, l'AstroPanino, in zona stazione Centrale: ci si vedeva per fare quattro chiacchiere da astrofili nella pausa pranzo. Siamo rimasti in due ma se ti va' puoi unirti, magari riusciamo a smuovere anche gli altri pigroni! Io sono, comunque, abbastanza vicino all'università e qualche volta sono lì, se vuoi.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010