1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come gestire gli ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
Salve,
l'altro giorno con il mio nuovo rifrattorino 80/800 della telekope-service ho sfruttato una serata con il cielo aperto per guardarmi Giove.
Chiaramente sono le mie primissime osservazioni per cui devo ancora prenderci la mano.
Dopo un pò ho centrato il pianeta a 40x e mi sono gustato l'immagine di Giove e delle sue lune che, per un neofita come me, è stata magnifica....
Preso dall'entusiasmo ho lasciato Giove al centro del tele e ho cambiato oculare per passare ad un ingrandimento maggiore... ma una volta cambiato non riuscivo più ad inquadrare il pianeta.
Sbaglio tecnica? Devo mettere il pianeta al centro del cercatore prima? O sono proprio fuori strada?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Come gestire gli ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' capitato anche a me, e ad oggi penso che le soluzioni siano due:

1) io per esempio non uso il cercatore e all'inizio risolvevo mettendo il pianeta approssimativamente al centro del campo e scalando con gli ingrandimenti gradualmente, cioè togli l'oculare che ti dà 40x mettendone prima uno o due intermedi prima di inserire quello a ingrandimenti massimi, in modo che mano mano che scali gli ingrandimenti a salire, ricentri il pianeta ogni volta per non perdertelo dal campo. Così non te puoi sbaglià.

2) se non hai oculari intermedi tra il 40x e quello a ingrandimenti massimi, prima di inserire il secondo ti dovresti prendere la briga di centrare a occhio nel modo più preciso possibile il pianeta. Il cercatore deve essere allineato bene con il tubo ottico per essere d'aiuto. Così facendo, se inserisci di botto l'oculare a ingr massimi è capace che ritrovi il pianeta ancora all'interno del campo. Magari le prime volte lo manchi di poco, ma con un po' di allenamento la "mira" migliora senz'altro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Ultima modifica di Musafir il mercoledì 22 gennaio 2014, 18:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come gestire gli ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima cosa, devi verificare a basso ingrandimento che quando il pianeta è al centro dell'oculare sia anche al centro del cercatore, in caso contrario agisci sulle viti di regolazione di quest'ultimo. In tal modo, se perdi l'inquadramento dovresti poterlo ritrovare agevolmente.

Seconda cosa, hai una montatura equatoriale? Se hai orientato correttamente la montatura al nord e con la giusta latitudine, ti dovrebbe bastare il movimento sull'asse AR per inseguire il pianeta che "scappa"

Terza cosa, che focale aveva il secondo oculare? Può darsi che appena messo fosse completamente fuori fuoco, e in un ottanta mm ad alti ingrandimenti l'immagine è buia.

Persevera e vedrai che in poco tempo sarà tutto più facile. :)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come gestire gli ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
Ok.
Grazie il tele è dotato di 3 oculari (20->40x, 12.5->64x e 4->200x) e in più una lentedi barlow 3x.
Prima ho provato da 40x a 120x con barlow... ma niente.. poi da 40x a 200x ma niente (ma qui mi sono spinto troppo)...
Farò più tentativi fino a quando con l'esperienza non ci prenderò la mano.
In alternativa mi sembrava di aver letto che esiste in circolazione un oculare che può dare diversi ingrandimenti senza dover per
forza ogni volta fare il cambio. Ricordo forse male?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come gestire gli ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
esistono gli oculari zoom, li ruoti e ti forniscono diversi ingrandimenti... però non ho capito che montatura hai :?:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come gestire gli ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come è stato già detto la prima cosa da fare è allineare bene il cercatore col telescopio, quindi passare da un ingrandimento basso ad uno più alto gradualmente. Se si perde l'oggetto il cercatore ce lo farà ritrovare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come gestire gli ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul tuo tele non salirei oltre i 140/160 X, quindi il 4 penso non lo userai (anche perché in genere quelli in dotazione sono di pessima qualità), magari più in la ti prendi un oculare sui 5/6 mm...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come gestire gli ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
Per quanto riguarda la montatura il telescopio ha una 3.1 (non pensavo esistesse ma così è scritto).
Per quanto riguarda gli oculari infatti era consapevole del fatto che non fossero eccezioanali e penso che con piano piano ne comprerò di migliori. Grazie a tutti dei consigli... Direi che è giunta l'ora di prendere dimestichezza ma queste sere non aiutano di certo..... :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come gestire gli ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pessima qualità intendevo il 4 mm, gli altri in genere sono si economici ma per iniziare vanno benissimo, soprattutto il 20 mm :)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come gestire gli ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
Si certo... il 4mm effettivamente lo posso momentaneamente mettere nello sgabuzzino.... :D
Comunque ora il più è fatto, nel senso che il telescopio, anche se non eccelso, per iniziare va più che bene. La montatura non mi sembra malvagia per cui in futuro (dopo aver fatto tanta pratica) potrei anche cogliere qualche opportunità per virare su una strumentazione di qualità migliore....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010