1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Treppiede e montatura
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stavo cercando di trovare una buona accoppiata tra montatura e treppiede per fini visualistici e che fosse compatibile coi viaggi in aereo. Avevo visto che la famosa Giro Mini pesa solo 1 kg, mentre per il treppiede ne avevo visti due papabili.

Riguardo alla montatura:
Sulla Giro Mini avevo sentito che per i tubi leggeri non è necessario il contrappeso. Il mio è da 2,8 kg quindi penso di potermelo risparmiare (o no? ). Il problema è che non ho proprio capito come si insegue con la Giro Mini, cioè da quello che ho letto cercando nel forum ho capito che non si blocca completamente. Ma soprattutto, cosa diavolo si fa per stare appresso ai movimenti siderali? Da quello che leggo in giro si dovrebbe gestire come un dobson.. ma se va orientata a mano, tenere il pianeta o l'ammasso al centro del campo non diventa estremamente difficoltoso? Esistono alternative alla Giro Mini (magari parimenti leggere) che però comportino la possibilità di movimenti micrometrici?

Riguardo al treppiede:
primo: Berlebach Report 1072 - pesa 2,4 kg, è in legno quindi smorza bene le vibrazioni, ma sfora di 7 cm i limiti del bagaglio a mano di Ryanair (ho scelto una compagnia tipica a titolo esemplificativo), è un po' bassino (86 cm max) quindi mi metterei a ossevare da seduto, il che non è grave, anzi.
secondo: Triton FLX2 - questo in realtà costa meno del Berlebach, pesa di meno (2,1 kg) e arriva a un'altezza max di un metro e mezzo.. ma è in alluminio. Non ho sentito parlare bene dei treppiedi in alluminio, pare che non smorzino bene le vibrazioni. Per ora infatti sarei più orientato sul primo.
I vari Manfrotto e treppiedini fotografici, sebbene siano più leggeri e occupino meno spazio mi sembrano troppo esili e traballanti. Non li ho mai provati ma a vederli mi sembrano poco adatti a un tubo di 2,8 kg in visuale. D'altro canto non vorrei esagerare scegliendo il treppiede di legno, in termini di ingombro soprattutto. Che ne dite?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treppiede e montatura
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come hai detto la MiniGiro è un'altoazimutale che va utilizzata manualmente (non ha moti micrometrici), considerato il peso del tuo strumento ed immagino le dimensioni limitate in diametro (66, 70, 80 mm?) e focale (400, 500 mm?), penso che tu non abbia problemi di inseguimento nemmeno ai canonici 160X.

Comunque se preferisci i moti micrometrici, leggerezza e compattezza compatibile con la (poca) portata, direi che per il bagaglio aereo è meglio una Mini Porta, tutta non arriva a 3 kg, ne porta 3,5 kg e divisibile in due pezzi (testa e treppiede) stando in 60 cm di lunghezza.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treppiede e montatura
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio nanetto è un 65/420 e l'ingrandimento max è 160x.
Avevo pensato che se avessi avuto difficoltà con la Giro Mini e se i treppiedi linkati si fossero rivelati inadeguati/esagerati, avrei ripiegato proprio sulla Mini Porta, che vendono insieme al treppiede e quindi risparmierei, sarebbe comunque leggera e in più coi movimenti micrometrici. Già il fatto che me la nomini anche tu mi suggerisce che forse faccio prima e risolvo meglio. Solo che anche quella ha il treppiede in alluminio. Non so, forse mi sono affezionato troppo all'idea del treppiede in legno, che oltre a essere più bello esteticamente ha migliori proprietà fisiche.
Al momento io mi trovo con una EQ2 col treppiede in alluminio e le vibrazioni a 160x sono un disastro. Non so bene se attribuire tutto all'alluminio o anche al fatto che la EQ2 è scarsa e vecchia. L'idea me la sto facendo in base a quest'esperienza.
Ma la Mini Porta non viene mai venduta senza treppiede?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treppiede e montatura
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In tutta onestà io odio i treppiedi in profilato di alluminio, sono piu utili per imparare a ballare la tarantella (visto come si muovono) che come ausilio per l'osservazione, infatti non solo un treppiede in legno è meglio, ma anche un semplice tubolare in acciaio è migliore, però considerato che useresti la Mini Porta entro le specifiche di carico (3,5 kg) non dovresti avere problemi, è comunque fatta bene, i movimenti micrometrici (ti consiglio di sostituire le sue manopole con dei classici flessibili, se ne guadagna in maneggevolezza) di grande aiuto a forti ingrandimenti (anche se a 160X un po di vibrazioni le incontrerai comunque, almeno di orientarti su qualcosa di ben sovradimensionato) e come peso ed ingombri è la "morte" per il bagaglio a mano.


Ps.: la testa della Mini Porta si puo mettere su altri treppiedi, ma non viene venduta senza il suo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treppiede e montatura
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Ps.: la testa della Mini Porta si puo mettere su altri treppiedi, ma non viene venduta senza il suo.

:x

Angelo Cutolo ha scritto:
In tutta onestà io odio i treppiedi in profilato di alluminio, sono piu utili per imparare a ballare la tarantella (visto come si muovono) che come ausilio per l'osservazione, infatti non solo un treppiede in legno è meglio, ma anche un semplice tubolare in acciaio è migliore, però considerato che useresti la Mini Porta entro le specifiche di carico (3,5 kg) non dovresti avere problemi, è comunque fatta bene, i movimenti micrometrici (ti consiglio di sostituire le sue manopole con dei classici flessibili, se ne guadagna in maneggevolezza) di grande aiuto a forti ingrandimenti (anche se a 160X un po di vibrazioni le incontrerai comunque, almeno di orientarti su qualcosa di ben sovradimensionato) e come peso ed ingombri è la "morte" per il bagaglio a mano.

Unendo un po' specifche, opinioni e recensioni la Mini Porta non mi sta più convincendo molto. Sul sito dichiara di poter sostenere 10 pound, cioè 4,5 kg, mentre il manuale di istruzioni ne dichiara 7 (quindi 3,2 kg). Io tra tubo, diagonale e oculare arrivo anche ai 3,4 e la cosa non mi convince.. Avevo addirittura pensato di acquistare la Mini Porta e poi sostituire il treppiedi col Berlebach, ma sarebbe una spesa eccessiva e non so nemmeno quanto mi converrebbe in termini di peso.
Mi sa tanto che mi devo rassegnare alla soluzione Giro Mini + treppiede in acciaio o legno, combattere col bilanciamento e abituarmi a inseguire alla dobsoniana. Il tutto è decisamente meno pratico della Vixen, ma temo che con la Vixen rischierei tarantelle, in tutti i sensi. Grazie per l'aiuto comunque!

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treppiede e montatura
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è una cattiva idea, con la MiniGiro (e treppiede adeguato) stando leggero (come pesi), ti garantisci una portata di almeno 6 kg (mai visto treppiedi in acciaio ed ancor piu in legno con portata inferiore) ed inseguire alla dobsoniana ripeto che non sarà un grosso problema.

Giusto per fare due conti usando oculari abbastanza "normali" (niente supergrandangolari da 82 o addirittura 100° di AFOV), ipotiziamo un Super Planetary da 3 mm con 55° di campo, sul tuo strumento avresti 140x e circa 23' di campo reale, questo vul dire che nel peggiore dei casi (a declinazione zero) una stella/pianeta ci metterebbe per attraversare tutto il campo dell'oculare circa 92 s, direi quindi che ne hai di tempo per inseguire l'oggetto; se l'oculare fosse un HR planetary da 2,5 mm e 60° di campo, avresti 168x e 21' di campo con circa 84 s di tempo, quindi non vedo francamente nessun problema di inseguimento, al massimo a simili ingrandimenti dovrai combattere molto di piu col seeing e la poca luminosità dell'immagine (a simili ingrandimenti siamo davvero ai limiti dello strumento).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treppiede e montatura
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che la miniGiro o una montatura simile vada benissimo. I cavalletti con le gambe in tubolare d'acciaio spesso hanno le parti in tubolare fermate con dei grani a brugola, ad es. quello dell'EQ5 (che però forse è troppo pesante) è così. In questo caso se fossero troppo lunghi di qualche centimentro sarebbe facilissimo accorciarli di quanto basta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010