1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 21:33
Messaggi: 5
Località: Portoscuso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, mi presento sono Gianluca dai cieli bui della Sardegna!

Ebbene si sono un eterno neofita, ho ricevuto il mio primo Telescopio in regalo nel 2004 durante il primo transito di venere, uno Skywatcher 130/900 su una Eq2 molto ballerina!
è mio compagno da 10 anni ormai e unico strumento che possiedo.

Non ho mai potuto osservare con assiduità perchè vivo purtroppo in una zona molto inquinata luminosamente, e anche se qui è facile trovare cieli abbastanza bui non mi sono mai potuto spostare perchè non avevo un mezzo mio :) poi nel frattempo mi son diplomato, laureato e ora eccomi qui.

Prima non avevo un mezzo, ora potrei ma il mio nemico è il tempo!
Vorrei dei consigli per poter iniziare sul serio finalmente. Conosco già il cielo piu o meno e mi so orientare già, ma lavorando dalla mattina alla sera l'unico modo sarebbe avere qualcosa sempre in auto da poter montare in 5 minuti, insomma vorrei arricchire ciò che ho per potermi permettere di osservare più spesso e diventare finalmente più bravo!

Mi sarei comprato un Dobson, ma ho paura di lasciarlo troppo tempo fermo.. sono orientato più che altro ad un update del newton che ho già, o ad un piccolo rifrattore a largo campo su una altazimutale stabile o su un equatoriale piccola ma stabile insomma.

Cosa mi consigliate?

_________________
Skywatcher Newton 130/900
Scopos 66/400
Skywatcher EQ2
Skywatcher AZ4 su treppiede EQ5


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Vuoi qualcosa di poco ingombrante, da tenere sempre in macchina e all'occorrenza usarlo subito in pochi attimi? Mi viene in mente questo: http://www.astrofototecnica.it/Strument ... d-apo.html
Bada che è molto di più di quello che sembra: leggi bene la descrizione. Puoi usarlo anche senza cavalletto, ma è meglio se te ne procuri uno fotografico un po' robusto.
A risentirci.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una bella riduzione di apertura da 130 a 66! Va bene che stiamo parlando di un gioiellino, a detta di tutti, ma forse non sarebbe meglio un qualcosa di leggermente più grande, come un 80ino? Io ti consiglio questo, se riesci a stare nel budget:

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ed&Score=1

Le recensioni che ho letto ne parlano molto bene ed anche alcuni utenti di questo forum me lo hanno confermato. Lo avrei preso io stessa, ma all'epoca quando acquistai il mio tele non avevo il budget necessario.
Per la montatura, ti consiglio la Vixen Porta, non è il massimo della stabilità, ma tutto sommato con quello strumento ci sta. Se però vorrai fare astrofotografia in futuro, dovrai passare ovviamente ad un'equatoriale.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
E' vero, è una bella riduzione di apertura, ma se il nostro amico vuole qualcosa da tenere sempre in macchina, per averlo pronto in qualsiasi momento, mi pareva che lo scopos fosse l'ideale. Comunque anche l'ottantino che gli hai suggerito, benché richieda una montatura, più voluminosa, se gli va bene, niente di meglio.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 21:33
Messaggi: 5
Località: Portoscuso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono veramente dei gioielli, dovrei aspettare un pochino e risparmiare un po per l'ottantino :) ma visto che ci sono tanto vale che investo in una montatura portabile.. Qualcuno di voi ha la mini giro?

_________________
Skywatcher Newton 130/900
Scopos 66/400
Skywatcher EQ2
Skywatcher AZ4 su treppiede EQ5


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, di montature portatili se ne sta parlando anche qui

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cioè tu abiti di fronte all'Isola di San Pietro/Sant'Antioco e parli di inquinamento luminoso????????? :)
vieni qua e riparliamone :)
a Sant'Antioco ho visto di quelle stellate - purtroppo senza portarmi dietro il telescopio - ed è uno dei posti più belli che ricordi di avere visto

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
cioè tu abiti di fronte all'Isola di San Pietro/Sant'Antioco e parli di inquinamento luminoso????????? :)
vieni qua e riparliamone :)
a Sant'Antioco ho visto di quelle stellate - purtroppo senza portarmi dietro il telescopio - ed è uno dei posti più belli che ricordi di avere visto


Ma infatti secondo me quel cielo meriterebbe ben di più di un 80mm :roll:

Ma se gli serve obbligatoriamente un setup da tenere in macchina, un 8" o 10" non va bene, a meno che non ha la possibilità di caricarlo e scaricarlo senza troppi problemi.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 21:33
Messaggi: 5
Località: Portoscuso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si esatto, pero comunque la centrale dell'enel e il polo industriale difficilmente mi fanno vedere stelle oltre la 3 magnitudine.. Allontanandomi un po becco facilmente la 5 a occhio nudo.. Ma comunque occorre spostarsi.. Poi io viaggio a Cagliari per lavoro ogni giorno e rientro al buio :) quindi quale set up può essere migliore di qualcosa che posso montare un Oretta mentre rientro da lavoro? Devo solo scegliere un posto nella metà di Sardegna che attraverso tornando a casa :)

Edit: provate a vedere la strada da Portoscuso a Cagliari e ditemi se non ho l'imbarazzo della scelta.. Mi serve solo montare e smontare velocemente.. Insomma così avrei sempre l'occasione di fermarmi perche ho qualcosa in macchina.. Poi più avanti posso pensare anche di programmare un uscita con un tubo di maggior diametro.. Però intanto non resto fermo :)

_________________
Skywatcher Newton 130/900
Scopos 66/400
Skywatcher EQ2
Skywatcher AZ4 su treppiede EQ5


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 21:33
Messaggi: 5
Località: Portoscuso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riecchime! mettiamo che mi sono preso un po di tempo per pensare sul da farsi... ancora non ho preso alcuna decisione sul da farsi, però nella testa mi sono balenate un po di soluzioni..

Tele Optik GR mini + Treppiede fotografico robusto : circa 300 eurozzi in tutto, leggera, con capacità di carico abbastanza grande da reggere anche il mio 130/900 se dovesse servire.
Però, con quel tanto mi porto a casa una EQ5, che posso anche configurare in AZ per osservazioni mordi e fuggi.. ma perdo in trasportabilità.
Insomma conosco bene cosa significa seguire su un solo asse in equatoriale, è una gran comodità..

Per il tubo ottico beh non ho tanto da spendere, un APO per me ora sarebbe un problema quindi anche qui siamo al capolinea:
o opto per questo bimbo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... cuser.html
o aspetto ancora un bel po, intanto mi porto a casa o la giro o la eq5 e mi arrangio con il newton quando posso caricarlo in macchina :D

Questo tubo mi piace perchè ha un buon focheggiatore da 2, è abbastanza piccolo ma non troppo, non sarà un APO ma posso usarlo anche come tele guida un domani.

Per terminare voglio togliermi un ultimo dubbio: cosa ne pensate invece di un piccolo Mak? diciamo un 127 di apertura..

_________________
Skywatcher Newton 130/900
Scopos 66/400
Skywatcher EQ2
Skywatcher AZ4 su treppiede EQ5


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010