Ciao a tutti,
essendo questo il mio primo intervento sul forum premetto due righe di presentazione.
Sono un appassionato di astronomia da lungo tempo, ma fino ad oggi mi sono limitato alla lettura di testi e riviste sull'argomento. Avendo tempo a disposizione ho deciso di fare il salto e passare all'osservazione (con il recondito obiettivo di dedicarmi all'astrofotografia per coniugare due passioni). Anziché buttarmi e comprare subito qualche strumento (che dovrei scegliere solo in base a conoscenze teoriche), ho deciso di contattare una vicina associazione astrofili e, a breve, iniziare a frequentare i loro incontri e le loro uscite. Spero, con il loro aiuto, di entrare in questo mondo in modo appropriato.
@Alex
Per professione ho studiato navigazione astronomica e la ho praticata sul campo (o meglio, sull'acqua

). Per quanto ti serve, non è necessario alcuno strumento a parte i tuoi occhi ed un buon atlante del cielo. La navigazione astronomica, in buona sostanza, non è altro che la misura delle altezze reali di alcuni astri in un determinato orario e, attraverso un po' di calcoli, determinare la posizione da cui si sono osservati. Per fare ciò è necessario saper riconoscere le varie costellazioni per trovare le stelle che vorrai utilizzare. Il mio consiglio è di utilizzare un buon atlante e, a occhio nudo, imparare a "navigare" fra le varie costellazioni finché non riuscirai ad identificarle in maniera automatica.
Spero di esserti stato utile.
Pietro