1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Neofita e barca a vela
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
devo dare un consiglio ad un principiante che, per motivi "velistici", deve imparare a conoscere il cielo in quanto a breve parteciperà ad un corso sull'astronomia per navigazione e quindi vuole iniziare a sapere un po' come muoversi in questo campo. Mi chiede se è meglio un telescopio o un binocolo per iniziare ad imparare a conoscere il cielo, ovviamente dopo essersi letto/studiato i libri del caso.

Per quanto mi riguarda non sono molto ferrato con i binocoli quindi non saprei che cosa consigliare, per un telescopio magari pensavo che, se si vuole iniziare, un Celestron Nexstar base tipo il 114 GT /130 o altri di questo genere potrebbero andare bene. Per i binocolo invece non saprei proprio.

Avete consigli/suggerimenti?

Grazie mille come al solito!

Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita e barca a vela
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 6:57
Messaggi: 4
Località: Santa Marinella (Roma)
Ciao a tutti,
essendo questo il mio primo intervento sul forum premetto due righe di presentazione.
Sono un appassionato di astronomia da lungo tempo, ma fino ad oggi mi sono limitato alla lettura di testi e riviste sull'argomento. Avendo tempo a disposizione ho deciso di fare il salto e passare all'osservazione (con il recondito obiettivo di dedicarmi all'astrofotografia per coniugare due passioni). Anziché buttarmi e comprare subito qualche strumento (che dovrei scegliere solo in base a conoscenze teoriche), ho deciso di contattare una vicina associazione astrofili e, a breve, iniziare a frequentare i loro incontri e le loro uscite. Spero, con il loro aiuto, di entrare in questo mondo in modo appropriato. :D

@Alex
Per professione ho studiato navigazione astronomica e la ho praticata sul campo (o meglio, sull'acqua :D ). Per quanto ti serve, non è necessario alcuno strumento a parte i tuoi occhi ed un buon atlante del cielo. La navigazione astronomica, in buona sostanza, non è altro che la misura delle altezze reali di alcuni astri in un determinato orario e, attraverso un po' di calcoli, determinare la posizione da cui si sono osservati. Per fare ciò è necessario saper riconoscere le varie costellazioni per trovare le stelle che vorrai utilizzare. Il mio consiglio è di utilizzare un buon atlante e, a occhio nudo, imparare a "navigare" fra le varie costellazioni finché non riuscirai ad identificarle in maniera automatica.
Spero di esserti stato utile.

Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita e barca a vela
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Pineta1984 ha scritto:
Ciao a tutti,
devo dare un consiglio ad un principiante che, per motivi "velistici", deve imparare a conoscere il cielo in quanto a breve parteciperà ad un corso sull'astronomia per navigazione e quindi vuole iniziare a sapere un po' come muoversi in questo campo. Mi chiede se è meglio un telescopio o un binocolo per iniziare ad imparare a conoscere il cielo, ovviamente dopo essersi letto/studiato i libri del caso.

Per quanto mi riguarda non sono molto ferrato con i binocoli quindi non saprei che cosa consigliare, per un telescopio magari pensavo che, se si vuole iniziare, un Celestron Nexstar base tipo il 114 GT /130 o altri di questo genere potrebbero andare bene. Per i binocolo invece non saprei proprio.

Avete consigli/suggerimenti?

Grazie mille come al solito!

Ciao Alex.

Caro Pineta,
senza voler sopravanzare il consiglio di gandalff, perché lui è un professionista del ramo in questione, mentre io al riguardo sono zero, magari un ottimo binocolo (non telescopio) sarà certamente utile al tuo amico se si troverà a dover navigare.
Guarda questo link, dove ci sono binocoli specifici per uso marina, dei quali però non è esposto il prezzo, che, purtroppo, immagino sia molto caro: http://www.steiner.de/it/binoculars/mar ... r-7x50.php
Non saranno Zeiss (chissà quanto costano!), ma sicuramente molto adatti per uso marina.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita e barca a vela
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da astrofilo con patente nautica e qualche esperienza come skipper su barca a vela, quoto Gandalff:
non serve nessuno strumento, serve imparare ad orientarsi nelle costellazioni e riconoscere le stelle principali, che poi vengono usate per le misurazioni.
Un binocolo può sempre essere utile (ma non per imparare le costellazioni) ed in genere è già nelle dotazioni di bordo, quindi per il momento non gli farei spendere niente.
In effetti quello di cui ha bisogno è un pò di pratica sotto ad un cielo buio :wink:

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita e barca a vela
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e grazie a tutti come al solito dei preziosi consigli, essendo fuori dal giro per quel che riguarda la navigazione con barca a vela non sapevo neanche esattamente che genere di strumentazione era necessaria. Ad ogni modo faremo un paio di serate insieme dove, attraverso il mio telescopio, farò vedere un po' di cose, però sono d'accordo con voi sul fatto che, all'inizio, è meglio prendersi un bell'atlante e poi guardare il cielo direttamente a occhio nudo. Si fa sempre tempo poi a comprare qualcosa più avanti se necessario.

Grazie mille a tutti!

CIao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita e barca a vela
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli serve pratica nell'orientarsi fra le costellazioni; il problema è che in mare aperto il cielo può essere talmente buio rispetto ai nostri miseri cieli suburbani, che le costellazioni possono diventare quasi irriconoscibili da quante stelle si vedono ad occhio nudo. :shock:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita e barca a vela
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 6:57
Messaggi: 4
Località: Santa Marinella (Roma)
E' vero, il cielo in mare aperto è qualcosa che lascia a bocca aperta. Il ricordo delle notti trascorse, in mezzo all'atlantico, sdraiato sulla coperta di una barca a vela scrutando il cielo ad occhio nudo, o a volte con l'ausilio di un binocolo marino 7x50, è ancora indelebile.
Però se hai acquisito il giusto allenamento a muoverti nel cielo, ritrovare i riferimenti non è assolutamente problematico. L'importante è aver acquisito la padronanza degli strumenti ottici principali: occhi e cervello. Per la navigazione astronomica è fondamentale metabolizzare bene il problema del tempo (e la sua influenza sulla longitudine) i sistemi di coordinate altazimutale ed equatoriale ed essere in grado di passare dall'una all'altra senza problemi (anche se l'uso di appositi programmi minimizza i problemi....... a noi facevano fare tutti i calcoli manualmente). In pratica è il problema inverso della pratica astronomica: l'astrofilo conosce la sua posizione e da qui deduce le coordinate dell'astro da osservare, nella navigazione si misurano le coordinate degli astri e si ricava la posizione da cui si sono osservati.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010