1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 gennaio 2014, 20:05
Messaggi: 12
Località: Portici
Buongiorno a tutti e grazie per avermi accolto in questo forum.
Era da molto tempo che desideravo interessarmi di astronomia e, sempre per molti altri interessi, di studio e di lavoro, e non lo facevo mai. Ora eccomi quì.
Ci tenevo molto a questo momento per condividere con Voi le mie prime impressioni su questo luogo di confronto e di discussione che è il nostro forum. Complimenti intanto a tutti voi e vi dico subito che questo mio primo intervento mi fa subito rendere conto di essere veramente un neofita sotto tutti gli aspetti, e non lo dico per falsa modestia, credetemi. Sono abbastanza adulto per poterlo dire.
Leggendo quà e là sulle prime pagine del forum che ho visto, ho colto elevate competenze, molto entusiasmo e gioia nonchè conoscenze scientifiche e molto altro ancora, che tutti voi sicuramente trasmettete nel miglior modo possibile.
E ai miei occhi ciò è veramente incredibile, come l'astronomia di fatto lo è per tutti noi neofiti.
Ci sono così tante cose sul forum da leggere, da ascoltare dalle vostre parole, che mi rendo conto che le mie domande che mi pongo sembrano o inopportune o inutili, magari basta solo cercare nel forum!.
Comunque, tanto per cominciare la mia avvventura, per apprendere le mie prime conoscenze di astronomia, ho acquistato il testo di Daniele Gasparri - Primo incontro con il cielo stellato - nella sua terza edizione e il testo di Wil Tirion - L'atlante stellare di Cambridge - nell'edizione italiana. Non so se ho fatto bene o fatto male a scegliere questi testi, magari potreste consigliami qualcosa di meglio e seguirò di sicuro i vostri consigli per approfondire lo studio e le mie conoscenze.
Successivamente con calma passerò ad un binocolo e al telescopio, ma voglio prima capire di che cosa ho bisogno senza andar di fretta.
Un saluto stellare di cuore per tutto questo a tutti gli iscritti.
Buona serata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto! Ottimo inizio, prima i libri e poi il telescopio, parti di sicuro col piede giusto.
Ti consiglio anche The Backyard Astronomer’s Guide, di Terence Dickinson, è un classico libro introduttivo all'astronomia amatoriale.
A risentirci!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto benvenuto sul forum, poi ti faccio i miei sinceri complimenti per l'oculatissima scelta dei tuoi primi "strumenti" di astronomia (quelli da te scelti sono degli ottimi testi per iniziare). :wink:

A questo link viewtopic.php?f=4&t=51394 trovi le recensioni di diversi testi (al momento sono una 40ina) di varia difficoltà ed in diversi ambiti dell'astrofilia, mentre visto che vorresti iniziare (secondo me giustamente) con un binocolo riguardo a questi ed a cosa ci si può osservare c'è questo link viewtopic.php?f=26&t=33295 dove trovi molti riferimenti bibliografici in merito.

Buona lettura.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Vezio,
tutti i neofiti dovrebbero essere come te. Purtroppo a volte non è così e ti senti chiedere consigli su tele per vedere da subito pianeti, e oggetti del profondo cielo, con l'intenzione, magari, di fare anche fotografia.
E' questo un modo di abbordare l'astronomia che io giudico irruento. Se qualcuno vuole da subito un tele dovrebbe, anzitutto, saper guardare il cielo notturno, individuando le principali costellazioni a occhio nudo (ecco l'importanza dei libri che ti introducono all'astrofilia) e soltanto dopo, quando affiora l'interesse per uno specifico tipo di osservazioni, rivolgersi al Forum per essere guidato.
Bravo Vezio, mi unisco a chi ti ha fatto i complimenti. Vedrai che, questo buon inizio, darà in seguito i suoi frutti.
A proposito non serve nemmeno che ti dia il benvenuto: gli apprezzamenti che hai avuto valgono molto di più.
Ciao carissimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto Vezio,
il tuo approccio è da manuale :)

Aggiungo alla lista dei "must" questo planetario virtuale
http://www.stellarium.org/it/
gratuito e ben fatto, molto utile per imparare le costellazioni e localizzare i principali oggetti del cielo profondo,

Cieli sereni,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto, mi associo ai complimenti per l'approccio che hai scelto :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Benvenuto, anche io come te ho mosso i miei primi passi nel mondo dell'astronomia leggendo libri, poi sono passato al binocolo ed infine ho comprato un telescopio, molto probabilmente in futuro passerò ad un telescopio più potente con motore! L'astronomia è molto affascinante e più me ne interesso e più voglio sapere e vedere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15836
Località: (Bs)
Bravo bravo.
:D :wink: Benvenuto. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 gennaio 2014, 20:05
Messaggi: 12
Località: Portici
Grazie ragazzi, non ho parole, che bella accoglienza!
Avete ragione, leggendo sul forum, ho visto molti inizi sparati.
Mi spiace per chi approccia questa scienza con irruenza, forse ciò scaturisce dalla frenesia di osservare tutto e subito e magari trascurare la conoscenza delle teorie che viene rimandata per poi forse sottostimarla. Daltronde chi ha esperienze di studio si muove con una certa esperienza.
Ora non sto facendo altro che usare la lettura dei miei libri entry level, non dico scelti a caso, ma con un certo criterio, per incominciare la sera le mie prime osservazioni più "scientifiche" anche se il tempo in questo periodo non è dei migliori.
Mi preparerò con cura per la prossima estate quando affronterò, in modo diverso dagli altri anni, il cielo della Sardegna che, come tutti sapete, è un vero spettacolo.
Buone stelle.

_________________
Vezio



_____________
Nikon 12x50 SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Beato te che sulla tua testa hai lo splendido cielo della Sardegna. Io, qui nel Veneto, sono immerso nella nebbia non so più da quanti giorni, e almeno fino al 31 sarà sempre così. A volte, per disperazione, tiro giù dal colto il mio tele e me lo guardo di sotto e di sopra, cercando non so cosa. Altre volte passo in rassegna i miei oculari che giacciono inerti, o rileggo le schede delle costellazioni, redatte con i singoli oggetti osservati, ormai due anni fa.
Non perdo la passione, però vivo una passione.
Ciao carissimo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010