1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 8:28
Messaggi: 40
Località: Trieste/Carnia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti, un quesito per i tecnici, per raggiungere il massimo ingrandimento teorico con un 10" 1200, cioè verso i 500 x circa, considerazioni economiche a parte, è meglio usare un oculare spinto o una barlow?
Mauro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
tra una buona barlow ed un buon oculare la differenza non c'è e se c'è è veramente minima... quindi è questione di gusti, personalmente preferisco l'oculare ad hoc

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considera che in genere gli oculari a corta focale "comodi" (buon campo, discreta estrazione pupillare) hanno all'interno un gruppo ottico negativo, in parole povere una barlow incorporata. Quindi otticamente (a parità di qualità logicamente) non c'è una grande differenza, per il resto sono preferenze personali.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al momento qual'è il massimo ingrandimento che hai a disposizione?
Immagino tu sappia che 500x li userai (forse) due/tre volte l'anno, quindi valuta bene la cosa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
500 ingrandimenti non si possono usare praticamente mai sui pianeti. Solo sulle stelle doppie si usano normalmente, in realtà in questo caso si osservano le centriche delle figure di diffrazione e non particolari reali. Quindi alla fine le due soluzioni si equivalgono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 8:28
Messaggi: 40
Località: Trieste/Carnia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le risposte,

@angelo cutolo: si, ne sono al corrente, il discorso è teorico, per pianificare un serie di cose che in futuro penso di procurarmi, visto che dopo diverso tempo mi sono riaffacciato a questo "hobby?" al momento sto sfruttando gli occhi, un binocolo e un rifrattore 70/900 (Lidloscopio) a cui sto facendo modifiche -al momento sul treppiede/montatura- Per rispondere alla domanda, il max ingrandimento che riesco a sfruttare in modo passabile è 75x, (ben lontano dai 500x :))con l'oculare da 12, visto che il 4 a corredo è indegno e il raddrizzatore/moltiplicatore 1,5x è inusabile.

Mauro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma quindi il 300/1200 mm non lo possiedi ancora?
Quindi se la cosa è davvero sul puro piano teorico, condivido quanto detto da AndreaF, al massimo dal punto di vista logistico è meglio l'oculare ad hoc, ma solo perché sui grossi newton "corti", l'accrocchio risultante dall'accoppiamento barlow + oculare risulterebbe così lungo che se il focheggiatore non fosse piu che solido, verrebbero a crearsi flessioni evidenti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 8:28
Messaggi: 40
Località: Trieste/Carnia
Tipo di Astrofilo: Visualista
@angelo: infatti non lo possiedo, sto studiando come configurare un ipotetico set-up con un Dobson da 250/1200 come base, e approfitto della vostra esperienza per le cose che non sono riuscito a trovare spulciando tra le pagine del forum, che comunque è una miniera.
Molto interessante il discorso del peso dell' accrocchio, anche perchè la barlow dovrebbe essere "lunga" già di suo,no?


Mauro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 12:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Blublu, io ti consiglio di comprare questo bellissimo libro: "Astronomi per passione" di Thompson. Tutto il libro è incentrato proprio su come usare al meglio un dobson da 10", sia per quanto riguarda le eventuali modifiche, sia per la gestione del parco accessori.

E' una piccola bibbia del giovane dobsonaro.

Kapp

PS: il capitolo sugli oculari poi, è da leggere ogni sera prima di addormentarsi! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 8:28
Messaggi: 40
Località: Trieste/Carnia
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Kappotto: grazie, infatti sono sulla strada per diventare un dobsonaro... ho guardato un po' in giro, il libro dei Thompson è esaurito, provo comunque a procurarmelo.
Il discorso degli oculari è, in effetti, molto affascinante, come il resto, d'altronde.
L'importante, penso, è ricordarsi di guardare in alto spesso... :wink:

Mauro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010