1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saluti e... problema con montatura!
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 gennaio 2014, 10:21
Messaggi: 2
Ciao a tutti!

Per prima cosa, approfitto del primo post per presentarmi a tutti! Mi chiamo Simone e sono uno studente di fisica di 21 anni. Da tempo nutro una passione per le stelle e gli astri, anche se fino ad oggi la mia carriera da "astrofilo" si è limitata alle serate in cui mi sono divertito a imparare a "leggere il cielo", e anche in maniera piuttosto lacunosa. Insomma, sono un vero e proprio neofita, a tutti gli effetti!
Poi quest'anno, per Natale, mi è arrivato un regalo di sicuro inaspettato ma anche molto apprezzato: un telescopio.

Si tratta di un Konus Motormax 130 HM, su di una montatura equatoriale. È stato montato e lasciato in camera, a causa del periodo allo stesso tempo impegnato e nuvolo, e a lungo tutto ciò che ho fatto con il nuovo telescopio è stato spiare le tegole della casa dei vicini. E imparare a usarlo.
Finalmente ieri sera la grande sera: il cielo è sereno, io non ho nulla di meglio da fare e porto il mio telescopio a prendere un po' d'aria sul poggiolo, e lo punto sulla Luna. Dopo un'oretta passata a "giocare", il fattaccio: afferrando il telescopio per riportarlo dentro, mi rendo conto che la levetta che blocca la posizione del telescopio non permettendogli rotazioni attorno all'asse polare ha improvvisamente smesso di fare il suo lavoro, e il telescopio ciondola felice usando il contrappeso come pendolo. Cosa non proprio bella.
Ho provato a smontare e smanettare, ma con pochi risultati (anche smontando non sono riuscito ad avvicinarmi alla zona in cui dovrebbe esserci il problema). Avete suggerimenti prima del tristo ritorno dal negoziante?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Il tuo telescopio è questo, vero? e anche la montatura è la stessa? http://www.lotticaonline.it/a/000060/Ko ... OTORE.aspx
Dici che il morsetto che blocca l'asse polare non fa più il suo dovere. Io non ho né capacità manuali, né so come funziona in modo regolare tale morsetto: praticamente come te. Al tuo posto non farei tentativi a caso per un'improbabile riparazione e preferirei rivolgermi al negoziante, o chiedere, anche ad un negozio qualsiasi di astronomia, spiegandogli il caso, il quale può indicarti un tecnico in grado di metterci mano.
Fammi sapere, ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, potrebbe darsi che hai serrato troppo forte la vite di blocco AR. La montatura del tuo tele probabilmente è una eq1 che di certo non brilla in quanto a solidità e robustezza.
Il sistema di blocco di quelle montature si basa su una vite che va in pressione su un supporto di plastica che se si esagera con il serraggio si rompe.

Prova a smontare l'asse AR. In basso sotto il cerchio graduato c'è un dado che blocca il tutto. Svitalo e con cautela tira il resto della montatura. Vedrai il pezzo di plastica in questione. Facci sapere il suo stato e faremo una diagnosi ;)
Consiglio. Metto dei guanti in lattice per eseguire questa operazione visto che la corona dell'asse è "lubrificata" con un grasso/colla cinese che una volta sulle mani è fastidioso e duro da pulir via.

Facci sapere.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dove stai Simone? possiamo cercare qualche astrofilo dalle tue parti per darti una mano direttamente sul campo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 14:01
Messaggi: 71
Località: venezia
Una vecchia eq3.2 mi aveva fatto lo stesso scherzo,l'ha guardata il pres del mio gruppo ,ma mi pare che levando il blocco e girando un po' l'asse si è visto un grano che andava stretto.spero risolvi presto
Angelo

_________________
80/560 technosky carbon fibre
Guida 120/1000
Eq6 skywatcher
Dobson meade 12"
Canon 400d


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 gennaio 2014, 10:21
Messaggi: 2
Per prima cosa grazie a tutti per le pronte e apprezzatissime risposte!

moebius ha scritto:
Il tuo telescopio è questo, vero? e anche la montatura è la stessa? http://www.lotticaonline.it/a/000060/Ko ... OTORE.aspx

Esattamente lui, telescopio, montatura, tutto uguale!
Ho letto con attenzione i consigli di Andrea, ma, dopo una rapida occhiata alla montatura, ben consapevole dei miei limiti meccanici, credo seguirò il consiglio di moebius, onde evitare di smontare... e non saper più rimontare, cosa che sarebbe per lo meno antipatica. Andrò dal negoziante dove è stato comprato il telescopio e, sperando di trovare una persona onesta, vedrò cosa mi dirà lui.

yourockets ha scritto:
dove stai Simone? possiamo cercare qualche astrofilo dalle tue parti per darti una mano direttamente sul campo.

Carasco, Genova, Liguria. Non mi sembra il caso però far venire un meschinetto a fare una riparazione "a domicilio", vedrò intanto cosa riesco ad ottenere dal venditore. In compenso credo darò un'occhiata alle sezioni in cui si organizzano gli incontri tra astrofili. Vero che già la lettura del forum è una risorsa preziosa per una persona in erba come me per imparare qualcosa, ma credo che incontrare persone più esperte di me (e ci vuol poco) non può che essermi utile!

Vi farò sapere come andrà la mia visita al negozio, appena riuscirò a farci un salto (spero quanto prima). Nel frattempo... Ancora grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010