1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 13:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saluti e consigli
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Salve a tutti, mi chiamo Rino e sono un neofita.
Fin da bambino ho mostrato un certo interesse per gli astri e così che dopo moltissimo tempo mi sono procurato un telescopio "giocattolo" con il pretesto di farci divertire i miei figli... Tuttavia, dopo aver osservato Giove e 4 delle sue lune in un cielo non limpidissimo e pure inquinato dalla luna, ho capito che è impossibile non pensare di spingersi oltre.
Il giocattolo è un Bresser Skylux EL 70/900 un classico rifrattore con oculari 20-12 e 4mm (troppo giocattolo per pensare di sfruttare quel 4mm, altrettanto giocattolo ).
Abito in collina lontano dal centro abitato e la Via Lattea accompagna il cielo di casa mia nelle nottate serene. Pur riservando una possibilità futura, al momento devo necessariamente escludere l'astrofotografia visto il clima generale di spending review tanto attuale in questo periodo.
Cosa compro con un budget praticamente inesistente?
Con il vostro aiuto vorrei circoscrivere il più possibile la scelta.
Sarei orientato verso un Dobson 10 pollici nuovo e privo di assistenze tipo: go to / intelliscope, oppure verso un usato 10", ma corredato di accessori tipo oculari supplementari e collimatore.
Alternativamente un Dobson 12 pollici rigorosamente usato, ma solo se in ottimo stato, nudo e crudo arrangiandomi per il momento con il resto ...
In caso di 10 pollici nuovo quale marca e modello compro? GSO-ORION-MEADE-Skywatcher-GeopTik... tenendo presente che 100 euro risparmiati tra l'uno o l'altro modello possono essere veicolati all'acquisto di oculari supplementari, se ne può valere la pena...
L'idea del 12" usato mi atizza... per la trasportabilità poi si vedrà... ci vuole sempre un po' si sana incoscienza, No?

Un grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto sul forum.

Cominciamo col dire che lo skylux non è un giocattolo, anzi è un discreto strumento (relativamente al suo diametro) l'unico vero giocattolo è l'oculare da 4 mm a corredo, raramente o visto qualcosa di qualitativamente piu fetente, se poi aggiungi in fatto che tale oculare sviluppa davvero troppi ingrandimenti (anche fosse un ottimo oculare) per lo strumento (225x :shock: ) capisci perché con quel coso non ci si vede una mazza, a parte qualche poltergeist. :mrgreen:

Comunque vista la tua locazione e le considerazioni (molto intelligenti) che hai fatto, un dobson è una buona scelta, eventualmente per farla con cognizione di causa, aggregati a qualche uscita osservativa tra astrofili, così da poter maneggiare fisicamente uno di questi bestioni e verificare di persona qual'è la misura (diametro, ingombro, peso, ecc) che piu ti si confà; nel frattempo sfrutta ancora lo skylux. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Grazie per il supporto,
Ma se dovessi comprare qualcosa di nuovo cosa comprare sulla misura 10" ? (se fosse per me comprerei un 24" :) ma il budget non lo permette...)
e per un 12 " usato ?
Oppure, ho sbagliato tutto ed il dobson non è la macchina ideale?

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto :D

Per il 10" mi terrei su un tubo chiuso, è ancora mane ggevole e facilmente trasportabile. GSO e Skywatcher sono due buone scelte dal punto di vista qualità/prezzo.

Per un 12" un tubo chiuso te lo consiglio per postazioni più o meno fisse (al limite su un carrellino), per portarlo in trasferte osservative meglio i modelli a traliccio (tipo Meade) o collassabili.

La differenza di rendimento tra i due diametri si apprezza soprattutto sotto un cielo molto buio, altrimenti non è così evidente

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Ciao, anch'io per il 10" ti consiglio un tubo chiuso.
Per i marchi, chi produce da sé sono la Geoptik, la GSO e la Meade.
Geoptik è un ottimo marchio ma costoso; per il dobson, in particolare il kit 250 non comprende gli specchi, fuocheggiatore ed altro.
La Synta (Skywatcher) produce per tanti marchi tra i quali la Orion;
i dobson Orion sono modelli credo prodotti molti dalla GSO e quelli a traliccio dalla Skywatcher.
La Meade per i dobson usa gli specchi della GSO.
In conclusione puoi comprare un 10" tubo intero GSO (che ha anche un cercatore ottico invece del red-dot) o Orion. Gli Skywatcher tubo bianco, essendo meno recenti dei modelli GSO, come cella del primario e viteria credo abbiano qualcosa in meno.
Per il 12" meglio il traliccio, a meno che non sia da postazione quasi fissa. In tal caso considera il Meade o lo Skywatcher.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Grazie a tutti per i consigli.

Ho visto che un GSO 980 12" deluxe nuovo viene €800,00 che però non è a traliccio, ma ho letto
ottime recensioni in relazione al suo prezzo.
Secondo voi, quanto potrebbe valere un usato in ottimo stato? E soprattutto chi se ne priverebbe?

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Un 12" non a traliccio è davvero imponente. Può essere un problema quando lo devi trasportare, per le dimensioni e il peso; in particolare se devi farti una bella rampa di scale (non puoi trasportarlo abbracciato a te in verticale, ma tenendolo a una mano in orizzontale in una borsa o simile) e anche quando lo devi mettere in macchina (per forza dal baule, e se hai un'auto media, abbattendo il sedile posteriore e quello passeggero).
Comunque ricordati che i telescopi (tutti, non solo i dobson) in fotografia sembrano sempre più piccoli di quando li vedi dal vivo; è meglio che li vedi sempre di persona per farti un'idea.
Per il prezzo io vorrei comunque almeno il 25% in meno rispetto all'attuale prezzo di vendita, indipendentemente da quanto ha pagato il venditore (in genere di più) quando a suo tempo lo ha acquistato.
E comunque acquisterei solo da astrofili fidati, in particolare per come possono essere stati puliti gli specchi, altrimenti preferisco nettamente aspettare e comprare un telescopio nuovo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il GSO 12" è un bello strumento a prezzo abbordabile, ma non è facile da gestire e problematico anche da far entrare in macchina, se non è molto capiente. Per un usato non andrei oltre i 550 euro e comunque bisogna vederlo (anche perché ti converrebbe comunque ritirarlo di persona, spedire un'affare del genere costa molto caro e se non imballato a regola d'arte si rischia parecchio). Nell'usato a poco di più trovi il Meade Lightbridge 12" (ne passano parecchi nei mercatini) che è molto più facile da trasportare (e infatti è molto più diffuso).

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
E quanto varrebbe un Meade 12" LB deluxe usato?

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Rino,
non so quanta propensione e capacità hai nell'autocostruzione, ma un'altra possibilità (senza arrivare al'autocostruzione completa che richiede doti e attrezzature adeguate) è di prendere un normale Newton, quindi tubo chiuso) e "dobsonizzarlo". Un buon 25cm usato lo puoi trovare a 350-400 euro e con il resto ti prendi qualche oculare buono.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010