1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 giugno 2012, 14:41
Messaggi: 5
Ciao a tutti, sono praticamente nuovo del forum benchè io mi sia iscritto ben più di un anno fa.
A settembre finalmente è arrivato il mio primo telescopio, uno SKYWATCHER 130 EQ2 grazie al quale ho risolto il problema della siccità estiva nella mia zona: dagli inizi di settembre sino a metà ottobre il cielo notturno è stato infatti perennemente coperto (non scherzo).

Poi il lavoro mi ha impedito di iniziare ad utilizzarlo, ma ora finalmente sono pronto: manca solo che il cielo si rassereni.

Malgrado abbia letto istruzioni, dispense e articoli vari sul web, ho due dubbi enormi nati dal fatto che sono un totale principiante e riguardanti il bilanciamento e il puntamento.

Bilanciamento: ho seguito tutte le istruzioni passo passo ma non ho ben capito se il telescopio è bilanciato. Se non ho capito male, allentando le viti di sostegno dovrebbe stare perfettamente in equilibrio nel momento in cui il contrappeso e il corpo del telescopio stanno in orizzontale... il problema è che questo equilibrio si mantiene anche se tengo il peso un pò più alto o un pò più basso, senza che siano perfettamente in linea... forse non ho svitato a dovere le viti che dovevo allentare?

Puntamento: questa cosa mi ha sempre lasciato perplesso. Devo comunque fare un puntamento "visivo" col puntatore oppure devo comunque orientare il telescopio utilizzando le coordinate che posso ottenere da un programmino come stellarium? Al momento, come sapete mille volte meglio di me, ho Giove davanti al terrazzo e vorrei iniziare proprio cercando di puntarlo.


Ultimo dubbio: le lenti. In dotazione ho 1 barlow - 1 super 10mm - 1 super 25 mm wide angle. Quali dovrei usare per giove o, in generale, per i corpi del sistema solare?


Grazie mille e perdonate la mia ignoranza!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, provo ad aiutarti benche' non sia un grande esperto.
Per il bilanciamento, non so se hai qualche problema alle frizioni, forse e' solo un po' dura la montatura, puoi provare un modo un po' grossolano di spingere un po' fuori equilibrio, in una direzione e nell'altra e, cercando di spingere con la stessa forza, valutare se il tubo vuole "cadere" piu' in una direzione anziche' l'altra.
Se invece tutto scorre bene ma il tubo rimane in equilibrio in varie posizioni, beh complimenti, penso sia un buon bilanciamento.
Anche se comunque non credo esista un bilanciamento buono veramente per OGNI posizone, dato che di solito si bilancia in 2 dimensioni mentre il tubo ne ha 3 di dimensioni.

Per il puntamento con le coordinate, se intendi usare i cerchi orari sono solitamente troppo piccoli per essere utili. Ma puoi usare il cercatore! Allinealo benissimo di giorno contro qualcosa di lontano e vedrai che sara' facile puntare gli oggetti che vedi.
Per quelli invece che non vedi... non saprei, ripeto che non credo possano essere utili i cerchi orari perche' hanno una "grana" troppo grossa di solito.

Per Giove non saprei, ti suggerirei di provare, senza eccedere pero' l'ingrandimento limite del tuo telescopio.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ciao mastix,
provo a rispondere anch'io io alle tue domande (avevo già scritto :mrgreen: )
per il bilanciamento credo che questo breve tutorial sia abbastanza sufficiente http://astrolab.altervista.org/articoli/balance.html
unico accorgimento, essendo il tuo tele un newton se non erro, ricordati di ruotare il tubo all'interno degli anelli in maniera tale da bilanciare anche fuocheggiatore e cercatore. io uso metterli più o meno a "V" verso l'alto, ma questo dipende dal peso di entrambi.

per il puntamento la prima cosa da fare è allineare il cercatore con il tubo ottico, ossia: inserisci nel fuocheggiatore l'oculare che ti da più ingrandimenti, nel tuo caso il 10mm, punta un oggetto terrestre lontano, tipo un'antenna o un campanile, mettilo al centro dell'oculare; passa al cercatore e agendo sulle 3 vitine che lo bloccano al sostegno, porta l'antenna al centro del crocicchio così da averla sia all'oculare che al cercatore. in sostanza ciò che punterai con il cercatore lo avrai nell'oculare.

seconda operazione molto importante è stazionare la montatura verso il nord mettendola in bolla e regolare l'altezza in base alla tua latitudine. più preciso sarà lo stazionamento (che sicuramente migliorerai di volta in volta) e più preciso e facile sarà il puntamento aiutandoti anche con le coordinate (approssimativamente) degli oggetti da cercare, più che altro per avere riferimenti per poi perfezionare la ricerca con lo star hopping (una stella di riferimento nei pressi dell'oggetto da cercare e muovendoti poi di stella in stella fino a trovare ciò che cerchi) e una volta inquadrati resteranno per più tempo nel campo inquadrato permettendo d'inseguirli solo con la manopola di AR.

per osservare giove ed i pianeti in genere gli oculari indicati sono quelli che ti danno più ingrandimenti sapendo però che l'ingrandimento limite teorico di uno strumento non dovrebbe superare il doppio del diametro in mm (nel tuo caso sarebbe 260x) ma difficilmente si può spingere tanto in quanto bisogna far fronte alla qualità delle ottiche, alla collimazione delle stesse, al famoso seeing che "non premia mai" ecc ecc.

spero di averti aiutato un pò, ma ci rimettiamo sempre all'aiuto dei più esperti :wink:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010