1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Testa equatoriale per meade 14"
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,in futuro vorrei cimentarmi in astrofotografia a lunga posa,ma il mio Lx200 gps da 14" è in configurazione altazimutale.
Qualcuno di voi conosce la supertesta equatoriale della meade?
Secondo voi va bene per lo sc da 14"?
Si trova nel mercato dell'usato?
Una Eq6 lo regge uino sc da 14"?
Vi faccio queste domande perchè considerando il costo di una testa equatoriale per un simile telescopio quasi quasi è il caso di cambiare montatura.


Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uno SC da 14" su una eq6 ce lo vedo solo se ambedue sono appoggiati in terra.
Troppo peso, focale troppo lunga.
E poi in astrofotografia!!!!
Non va bene neanche il c9 sull'eq6 per fare astrofotogrfia (deep, ovvio).
Per avere un minimo di sicurezza come stabilità e come qaulità di riprese devi prendere qualcosa di moooolto più grosso e preciso tipo ina gm2000 o un AP900. Al di sotto non saranno fotografie. Saranno problemi!
Personalmente farei riprese deep con uno strumento più piccolo, maneggevole, che posso mettere su una montatura più leggera. Alla fine ho un secondo strumento a un costo inferiore a quello della superwedge

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo scusa per il doppio messaggio,è stato un errore involontario.
Per quanto riguarda le foto a lunga esposizione,ho già uno sc da 8"pollici su montatura a forcella+testa equatoriale,potrebbe essere sufficiente per buone foto sul deep?
Per quanto riguarda il 14"un derotatore potrebbe consentirmi di ottenere qualche risultato decente?
Scusa le molte domande ma vorrei fare un investimento il più azzeccato possibile.


Ciao e grazie per la risposta precedente.
Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficile fare foto deep con una montatura a forcella commerciale.
In teoria il derotatore dovrebbe servire proprio per l'uso che ne vorresti fare te però non conosco nessuno che lo usi per cui non posso proprio aiutarti.
Anche il C8 non è proprio semplice da gestire.
Sarebbe meglio, a mio avviso, sostituirlo con uno strumento più corto e leggero su una discreta montatura e lavorare con quello.
Non importano focali enormi, visti i sensori che ci sono a giro. Anche con focali corte i soggetti da fotografare sono tantissimi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 17:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Se hai un fabbro in zona chiederei quanto ti prende per una testa equatoriale
Quella Meade oltre ad essere costosa rende il telescopio ballerino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Ho controllato il prezzo del derotatore di campo
che è di 650 euro,esagerato,non credo che avendo 650 euro da spendere li spenderei per un derotatore.
Quella di autocostruire una testa equatoriale mi sembra alla fine la più conveniente.


Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuliano non farmi preoccupare :shock: La superwedge che ho io non mi
sembra che renda ballerino il betione. In verità quando ho preso il tutto
pensavo che non sarebbe durato invece regge e come.
Pensa che comunque non ho il Dino in postazione fissa quindi ogni volta
che osservo si fa un giretto di circa 4 mt sulle rotellone e non proprio su
una superficie perfettamente levigata :?
Effettivamente costa tanto la Superwedge ma tra una GM2000 che credo
sia un'ottima scelta come sugeriva anche Renzo e un derotatore, sia la
scelta migliore.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 23:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Mai provato sul campo ( magari avessi un meade da 14") ma e' quello che si legge praticamente ovunque....ossia i Meade a forcella da molto solidi in modalità altazimutale diventano ballerini con la testa equatoriale, forse perche' un po' troppo esile o forse perchè porta il baricentro troppo in avanti

Cmq tra una 10 micron e il derotatore anche io penso che sia la scelta migliore, se non la si puo' far fare da un fabbro :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh se intendiamo che anche con una leggera brezza balla allora posso
confermare che ciò non si verifica, viceversa con una brezza sostenuta
(i cosiddetti colpi di vento intensi) allora si che si innescano oscillazioni ad
alta freq che si smorzano rapidamente.
Con un tubo così grande però non saprei quantificare quanto dell'oscillazione
sia dovuta alle dimensioni del tubo che offre una superficie notevole
rispetto a tubi piccoli, o alla ridotta stabilità della montatura.
Credo che dal 12" si possa stare tranquilli con questi tubi: hanno una
solidità inaspettata. Nulla al confronto con statue da 10000€...ad averla :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,grazie a tutti per i preziosi consigli,credo che mi orienterò verso la superwedge,vedo se riesco a trovarla usata,altrimenti la prendo nuova.
Ho una domanda per Anto:
Tu hai la superwedge della meade?
Ho notato che sul sito di Miotti,nella descrizione della superwedge la consigliano fino ai 12",
c'è qualche problema se la uso con il 14"?
ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010